
La seduta di borsa di venerdì sembrava essere avviata alla classica tranquillità che spesso caratterizza la sessione che precede il fine settimana e invece ecco irrompere nel pomeriggio una pioggia di acquisti sulle azioni Iveco. La quotata del settore industrial ha tagliato il traguardo delle 17,30 a quota 16,6 euro, ben l’8,3 per cento in più rispetto alla giornata precedente. Dando un occhio al grafico si può subito notare che gli acquisti hanno iniziato ad imperversare a partire dalle ore 14. Fino ad allora il titolo si era mosso quasi sulla parità in area 15,29 euro. Nel giro di pochissimi minuti è tutto cambiato con il titolo che ha messo in cassaforte oltre 1 euro per azione.
Un movimento simile si può spiegare solo alla luce dell’irruzione sulla scena di catalizzatori così forti da fomentare una vera e propria euforia da parte dei trader. Ovviamente il balzo in avanti ha lasciato il segno anche sulla performance ad un mese del titolo che da negativa che era (Iveco fino a ieri pomeriggio era stato uno dei titoli che più di tutti avevano sofferto nel corso dell’Ottava) si è trasformata in un verde del 3,8 per cento. E per la cronaca sempre grazie al rally di ieri, Iveco ha ulteriormente consolidato ad oltre il 47 per cento il segno positivo anno su anno.
Tornando alla cronaca di ieri, vien da sè che i trader che si sono ritrovati con posizioni long attivate magari per ragioni unicamente di tipo tecnico, a fine giornata hanno di certo gongolato per il loro profitto. Prima di procedere con l’esame delle ragioni alla base della vera e propria corsa a comprare azioni Iveco, ricordiamo che ora anche su questo titolo è possibile speculare con la funzionalità di trading nazionale lanciata dal broker eToro. Tanti trader italiani l’hanno già scelta.
📈 Visita il sito ufficiale di eToro per conoscere il trading nazionale
Perchè le azioni Iveco sono volate nella seduta di venerdì?
Quanto successo alle azioni Iveco venerdì è la dimostrazione del potere che alcuni rumors particolarmente price sensitive sono in grado di avere sul titolo interessato. In pratica a cavallo del giro di boa si è iniziato a parlare della possibile volontà della holding degli Agnelli, la Exor, di vendere Iveco. Subito i trader si sono infiammati con bordate di vendite sul titolo.
Stando alle indiscrezioni di stampa, tra i possibili compratori ci potrebbe essere il colosso automotive indiano Tata Motors. Nessun altro dettaglio sull’eventuale operazione è stato divulgato se non che l’operazione dovrebbe avvenire dopo la cessione del ramo della Difesa, Iveco Defence Vehicles.
Attualmente la Exor detiene il 27,1 per cento del gruppo Iveco. Le indiscrezioni sulle trattative forse hanno aggiunto l’identità di un possibile compratore, appunto gli indiani di Tata, ma non sono un fulmine e a cie sereno. Nei mesi scorsi, infatti, la Exor aveva detto chiaramente che era sua intenzione cedere la divisione Difesa (per cui c’è un’offerta di Leonardo) ma anche avviare colloqui per la cessione di tutto il gruppo Iveco.
Ricordiamo che Iveco ha una market cap di 4,2 miliardi di euro, un peso interessante sul segmento industrial del italiano ma secondario a livello europeo. E infatti molti analisti hanno sempre indicato la società di Exor come possibile preda da parte di investitori stranieri.
Quali prospettive per la cessione di Iveco?
Questa è la domanda con cui gli investitori dovranno fare i conti la prossima settimana per capire come posizionarsi sul titolo. Alcuni ricordano come già anni fa fu un gruppo cinese, la FAW, a farsi avanti con Iveco. Tuttavia allora non se ne fece niente per l’opposizione del governo italiano.
Attenzione perchè quello attuale non è uno scenario assimilabile a quello di allora. Ora una eventuale cessione di Iveco avverrebbe solo dopo la vendita di Iveco Defence. E’ questa controllata da essere centrale per gli interessi nazionali. Un’Iveco senza il settore difesa potrebbe essere ceduta più facilmente.
L’ipotesi quindi è percorribile anche se ci sarebbe sempre il nodo occupazionale. A tal riguardo Il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, ha annunciato l’intenzione di convocare i sindacati nei prossimi giorni per un confronto sulle prospettive produttive e occupazionali di Iveco, in seguito alle indiscrezioni relative a una possibile cessione da parte di Exor.
Il ministro ha sottolineato come il governo abbia già dimostrato, in questi quasi tre anni, di saper gestire le fasi di transizione industriale attraverso un dialogo costante con le parti sociali.
In merito all’ipotesi di vendita di Iveco, Urso ha precisato che tutto sarà valutato e qualora ci dovesse essere una proposta di cessione, il governo valuterà se fare uso degli strumenti a disposizione, incluso il golden power.
Situazione quindi molto fluida con il titolo da tenere d’occhio anche nella prossima settimana.
Migliori Piattaforme di Trading
Broker | Deposito minimo | Caratteristiche | Info |
---|---|---|---|
![]() |
100$ | - 0.0 Spread in pip | Conto demo gratuito |
![]() |
100$ | - Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero | Apri demo live |
![]() |
50$ | - Trading online ETF - CRYPTO - CFD | Prova demo gratuita |
![]() |
50€ | - Regulated CySEC License 247/14 | Conto di pratica |
Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.
- Conto per la pratica gratuito e ricaricabile da €10.000
- Inizia il trading in 3 passaggi (Registrati, Allenati, Fai Trading)
- Piattaforma avanzata: Trading con CFD su Azioni, Forex e Criptovalute

Migliori Piattaforme di Trading
Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.
Migliori Piattaforme di Trading
Broker | Deposito minimo | Caratteristiche | Info |
---|---|---|---|
![]() |
100$ | - 0.0 Spread in pip | Conto demo gratuito |
![]() |
100$ | - Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero | Apri demo live |
![]() |
50$ | - Trading online ETF - CRYPTO - CFD | Prova demo gratuita |
![]() |
50€ | - Regulated CySEC License 247/14 | Conto di pratica |
Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.