Molto movimento sulle azioni Amazon nelle ultime sedute. Lo scorso venerdì il titolo ha registrato una flessione del 5,5 per cento cha ha spaventato gli  investitori. L’allarme sulla possibile attivazione di un trend ribassista è però rientrato ieri con il titolo che, dopo essersi ulteriormente deprezzato, è riuscito a rimbalzare leggermente recuperando una piccola parte delle posizioni perse. 

Il grafico sull’andamento del titolo Amazon nelle ultime sedute evidenzia la forte flessione scattata improvvisamente lo scorso venerdì e poi proseguita nonostante alcune fiammate al rialzo. Cosa ha causato un simile movimento? Rispondere a questa domanda è essenziale per capire se conviene o no comprare azioni Amazon approfittando degli attuali bassi prezzi.

Prima di rispondere a questo interrogativo ricordo che se non sei interessato a diventare azionista Amazon, puoi comunque investire sul titolo attraverso il CFD Trading. Scegliendo un broker autorizzato come eToro (qui le opinioni e le recensioni) avrai subito una demo gratuita per imparare a fare trading con i CFD senza correre il rischio di perdere soldi veri. 

Trading CFD sulle azioni: demo gratis eToro da 100.000€ >>> clicca qui

Riavvolgiamo quindi il nastro e andiamo alle ultime sedute della scorsa settimana. Giovedì Amazon ha pubblicato i conti del terzo trimestre 2020. Si è trattato di risultati molto solidi che hanno confermato l’ottimo stato di salute del colosso dell’e-commerce. Venerdì, però, il titolo è crollato dando l’impressione che al mercato qualcosa non fosse andato giù. Sui motivi del crollo è iniziata subito a circolare un’attenta analisi della CNBC secondo la quale dimensioni e volume dello shopping online nel corso della pandemia sono sicuramente aumentati, ma il gigante del commercio elettronico ha però riportato “un ampio range di profitto per il quarto trimestre, per via dei costi più alti legati alla pandemia di coronavirus“. 

E in effetti partendo dalla “critica” della CNBC è possibile individuare alcuni punti deboli nei conti trimestrali di Amazon. Se è vero che il colosso dell’e-commerce ha chiuso il terzo trimestre con un balzo del 37 per cento delle vendite nette del terzo trimestre 2020 salite a quota 96,1 miliardi di dollari e che le vendite nette di prodotti sono salite del 33 per cento, va altresì evidenziato che le stime per il quarto trimestre 2020 non sono poi così tanto brillanti. E’ alle previsioni sul trimestre in corso, quindi, che bisogna guardare per capire i motivi dell’alta volatilià del titolo che, lo ricordo,  è un asso nella manica per chi vuole investire sulle azioni Amazon  attraverso il CFD Trading (qui il link alla demo eToro)

Azioni Amazon: previsioni quarto trimestre 2020

Le previsioni fornite dalla società in occasione della presentazione dei conti del quarto trimestre 2020, fanno riferimento ad una crescita netta delle vendite compresa tra il 28 per cento e il 38 per cento. Si tratta di un range positivo ma purtroppo le entrate operative previste dovrebbero esssere comprese tra 1 e 4,5 miliardi di dollari. Proprio quest’ultimo dato viene interpretato in modo negativo in quanto significherebbe il rallentamento dei profitti in un range tra +15 per cento e il -74 per cento su base annua.

Poichè gli investitori scelgono di comprare titoli azionari in vista del loro apprezzamento futuro e Amazon si attende che il valore rallenti o addirittura crolli, ecco che i traders hanno reagito nel solo modo logico ossia vendendo azioni nella seduta di venerdì e determinando quindi un calo dei prezzi. Si è rivisto un bel pò di short trading, unica strada per trarre profitto dai ribassi (qui la demo eToro per imparare a fare trading al ribasso-short). 

Dal punto di vista dell’analisi tecnica, il sell-off che si è creato ha dato vita a un piccolo pattern ribassista. Questa evoluzione apre la porta alla possibilità che un altro pattern ribassista più grande sia in formazione. I traders conservatori potrebbero attendere il completamento della figura ribassista più ampia prima di aprire le loro posizioni. 

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.

🌟 Prova il conto demo di iFOREX Europe
  • Ricevi 5.000 $ per fare trading ora
  • Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
  • Fai trading 7 giorni su 7
Scopri di più su iFOREX.it

Migliori Piattaforme di Trading

Broker del mese
FP Markets
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
5/5
- 0.0 Spread in pip
- Piattaforme di trading avanzate
- Prezzi DMA su IRESS
* Avviso di rischio
Dukascopy
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
4/5
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
- Leva fino a 1:30
- Protezione da Saldo Negativo
* Avviso di rischio
iFOREX
Deposito minimo 100 USD
Broker regolamentato
5/5
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
✔️ Leva fino a 30: 1
✔️ Fai trading 7 giorni su 7
* Avviso di rischio
eToro
Deposito minimo 50$
Broker regolamentato
5/5
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
- Licenza: CySEC - FCA - ASIC
- Copia i migliori trader del mondo
* Avviso di rischio

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Migliori Piattaforme di Trading

Broker Rating Deposito minimo Caratteristiche Azioni
FP Markets FP Markets
4.7/5 (368)
100$
- 0.0 Spread in pip
Conto demo gratuito
Dukascopy Dukascopy
3.9/5 (178)
100$
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
Apri demo live
iFOREX iFOREX
3.5/5 (1850)
100 USD
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
Demo 5000$
eToro eToro
3.7/5 (2341)
50$
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
Prova demo gratuita

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.