I prezzi del greggio sul mercato sono in aumento da diversi mesi, con ripercussioni poco piacevoli anche sui bilanci delle famiglie. E’ anche a causa dell’incremento del valore del greggio se l’inflazione è in continua crescita fino al caso limite degli Stati Uniti dove, nel mese di ottobre, i prezzi al consumo sono saliti ai massimi degli ultimi 30 anni.

Considerando che il caro-petrolio è oggettivamente un problema (per analizzare l’andamento dei prezzi basta visionare il grafico in basso sulla quotazione petrolio in tempo reale), si cerca quindi di capire quando, e come, la situazione potrebbe migliorare.

Ma non sembra un compito facile, considerando anche le diverse notizie che arrivano non solo dagli esperti del settore finanziario, ma anche dagli enti del comparto energetico.

Finora, la causa dell’aumento delle quotazioni era stata attribuita alla scarsità delle scorte di greggio, dovuta al mancato aumento della produttività dopo l’emergenza sanitaria. Ma ora sembra che si sia di fronte a una svolta.

Secondo le principali organizzazioni ed agenzie (OPEC, AIE ed EIA) in breve tempi si arriverà a una situazione di esubero di greggio; cosa che, ovviamente, dovrebbe far calare rapidamente i prezzi. Non sono dello stesso avviso, però, le banche. Secondo gli istituti finanziari, il prezzo del petrolio continuerà a crescere; qualcuno dice addirittura di tre volte. Chi avrà ragione? Perchè le proiezioni sull’andamento del prezzo del petrolio sono così differenti?

Rispondere a queste domande ci interessa non solo da un punto di vista prettamente teorico ma anche sotto un profilo più pratico. Capire come nascono previsioni così differenti, infatti, può essere molto utile per definire la propria strategia operiva sul greggio. A tal proposito ribadiamo l’opportunità di fare sempre prima trading simulato e solo dopo passare ad investimenti con soldi reali. Tutto questo è possibile grazie al conto demo eToro: 100 mila euro virtuali disponibili per fare pratica senza rischi. 

Inizia ad investire sul petrolio in modalità demo>>>attiva da qui un conto virtuale gratuito con eToro

Analizziamo adesso le opinioni di vari enti internazionali per capire come potrebbe evolvere la situazione.

Cosa dice l’OPEC

L’Organizzazione dei Paesi esportatori di petrolio, l’Opec appunto, ha rivisto le proprie stime sulla domanda mondiale, abbassandola di 160.000 barili al giorno. Prevede quindi una necessità di soli 96,4 milioni di barili da qui fino alla fine del 2021. L’aumento dei consumi è stato posticipato al 2022. Secondo il Segretario Generale Mohammed Barkindo la situazione è in rapida evoluzione, e l’esubero ci sarebbe già a partire dal mese di dicembre.

Cosa dice l’AIE

Nel suo report mensile, l’Agenzia Internazionale per l’Energia ha previsto un allentamento della dichiarata emergenza sulle scorte di petrolio. Secondo l’AIE la quantità di greggio aumenterà di 1 milione e mezzo di barili al giorno in questo ultimo mese del 2021. Si attendono circa 750.000 di barili al giorno di produzione da Russia (dopo il piano di aumento di produttività), Arabia Saudita e Stati Uniti.

Cosa dice l’EIA

L’Ente di informazione energetica statunitense ha stimato un rallentamento nel ritmo dei consumi di petrolio a livello globale; questo permetterà la crescita delle scorte i greggio. Per i prezzi, l’EIA si aspetta una stabilizzazione sugli 84 dollari. In pratica secondo l’EIA, il valore del petrolio dovrebbe restare sui livelli attuali: nessuno strappo in avanti e soprattutto nessuno scenario limite con il greggio a 100 dollari al barile. 

Vuoi investire sul prezzo del petrolio sfruttando le opinioni dell’EIA? Scegliendo il broker eToro puoi anche usare lo strumento del Copy Trading attraverso il quale copiare le strategie dei traders più bravi. Il Copy Trading è l’ideale per anche per gli investitori alle prime armi che possono testarlo in modalità demo senza rischi. 

Copia le strategie dei traders migliori sul petrolio con il Copy Trader eToro>>>clicca qui per avere la demo gratuita di prova

Previsioni petrolio: le opinioni delle banche

Come detto, gli esperti del settore finanziario la pensano diversamente. Goldman Sachs continua a parlare di previsioni rialziste, con prezzi del greggio fino a 90 dollari al barile. Sulla stessa scia UBS, che prevede sempre 90 dollari per il 2021, con un calo a 85 per il 2022. Bank of America, infine, ipotizza il greggio addirittura a 120 dollari per il giugno del 2022.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.

🌟 Prova il conto demo di iFOREX Europe
  • Ricevi 5.000 $ per fare trading ora
  • Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
  • Fai trading 7 giorni su 7
Scopri di più su iFOREX.it

Migliori Piattaforme di Trading

Broker del mese
Logo FP Markets
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
  • 0.0 Spread in pip
  • Piattaforme di trading avanzate
  • Prezzi DMA su IRESS
* Avviso di rischio
Logo Dukascopy
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
  • Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
  • Leva fino a 1:30
  • Protezione da Saldo Negativo
* Avviso di rischio
Logo iFOREX
Deposito minimo 100 USD
Broker regolamentato
  • ✔️ Oltre 750 CFD disponibili
  • ✔️ Leva fino a 30: 1
  • ✔️ Fai trading 7 giorni su 7
* Avviso di rischio
Logo eToro
Deposito minimo 50$
Broker regolamentato
  • Trading online ETF CRYPTO CFD
  • Licenza: CySEC FCA ASIC
  • Copia i migliori trader del mondo
* Avviso di rischio

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Migliori Piattaforme di Trading

Broker Rating Caratteristiche Azioni
FP Markets FP Markets
4.9/5 (1345)
- 0.0 Spread in pip
Conto demo gratuito
Dukascopy Dukascopy
4.7/5 (1348)
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
Apri demo live
iFOREX iFOREX
4/5 (1306)
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
Demo 5000$
eToro eToro
5/5 (1615)
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
Prova demo gratuita

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.