
Rigetti Computing (RGTI) è una società di quantum computing “pure play” che è diventata pubblica tre anni fa fondendosi con una SPAC (special purpose acquisition company). Progetta e produce propri quantum processing unit (QPU), costruisce sistemi di quantum computing completi e ospita una piattaforma cloud per lo sviluppo di applicazioni quantistiche.
Rigetti è stata un’azione estremamente imprevedibile. Ha debuttato a 9,75 dollari per azione il primo giorno dopo la chiusura della fusione con la SPAC, è crollata fino a un minimo storico di 0,38 dollari a maggio 2023, ma ora viene scambiata intorno agli 8 dollari.
Con una capitalizzazione di mercato di 2,38 miliardi di dollari, il titolo è già valutato circa 170 volte il fatturato di quest’anno. Vediamo se Rigetti potrà giustificare queste valutazioni elevatissime nei prossimi dieci anni.
Perché gli investitori stanno pagando un premio così alto per le azioni Rigetti?
I computer tradizionali memorizzano ancora i dati in bit binari, ossia zeri e uno. I computer quantistici, invece, possono memorizzare simultaneamente zeri e uno nei qubit, consentendo di elaborare una quantità molto maggiore di dati a velocità nettamente superiori rispetto ai computer binari. Tuttavia, i computer quantistici sono ancora molto più grandi, costosi e inclini a commettere errori rispetto ai computer tradizionali.
- I computer quantistici elaborano dati tramite qubit, capaci di contenere contemporaneamente 0 e 1.
- Offrono velocità di elaborazione superiore rispetto ai computer binari.
- Presentano dimensioni maggiori e costi più elevati rispetto ai computer tradizionali.
- Sono ancora soggetti a un numero più elevato di errori.
Di conseguenza, questi sistemi sono usati principalmente da enti governativi e istituti di ricerca per scopi di nicchia. Il CEO di Alphabet, Sundar Pichai, ha recentemente previsto che saranno necessari almeno cinque-dieci anni prima che i computer quantistici “praticamente utili” arrivino sul mercato.
Quindi, sebbene le società di quantum computing come Rigetti oggi non generino ancora grandi ricavi, alcuni investitori ottimisti credono che investirci ora sia paragonabile a investire in Nvidia poco prima dell’inizio del boom dell’IA a fine anni 2010.
Rigetti si distingue in questo mercato nascente perché è una società di quantum computing “full-stack” che offre una soluzione completa per chip, sistemi completi e servizi cloud. L’obiettivo è rendere il quantum computing più accessibile con sistemi commerciali meno costosi, sistemi modulari che collegano insieme più unità e una piattaforma cloud robusta per costruire applicazioni quantistiche.
Migliori Piattaforme di Trading
Broker | Deposito minimo | Caratteristiche | Info |
---|---|---|---|
![]() |
100$ | - 0.0 Spread in pip | Conto demo gratuito |
![]() |
100$ | - Strumenti di trading potenti | Apri conto |
![]() |
100$ | - Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero | Apri demo live |
![]() |
50€ | - Regulated CySEC License 247/14 | Conto di pratica |
![]() |
ZERO | - N.1 in Italia | Scopri di più |
![]() |
50$ | - Trading online ETF - CRYPTO - CFD | Prova demo gratuita |
Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 51% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.
Ma quanto potrebbe crescere Rigetti nei prossimi 10 anni?
Nel 2024, Rigetti ha generato solo 11 milioni di dollari di ricavi, registrando però una perdita netta di 201 milioni di dollari. I suoi maggiori clienti includono il Superconducting Quantum Materials and Systems Center, il laboratorio di ricerca dell’aeronautica americana (Air Force Research Lab) e Horizon Quantum Computing a Singapore.
- Ricavi 2024: 11 milioni di dollari
- Perdita netta 2024: 201 milioni di dollari
- Principali clienti: istituti di ricerca e enti governativi
Per il 2025, gli analisti prevedono che il fatturato di Rigetti salga a 14 milioni di dollari, con una riduzione della perdita netta a 70 milioni.
Questa crescita a breve termine dovrebbe essere trainata dal Novera QPU, un computer più piccolo da 9 qubit che costa circa 900.000 dollari e punta ai clienti commerciali; dal sistema di quantum computing Ankaa-3 da 84 qubit per clienti governativi e di ricerca di fascia più alta; e dal prossimo lancio di un sistema modulare che collega insieme quattro chip da 9 qubit per creare un sistema da 36 qubit.
Nel 2026, Rigetti punta a lanciare un sistema non modulare da 100 qubit. Nei prossimi anni prevede di lanciare anche un sistema ancora più potente da 336 qubit. Si aspetta che la “gate fidelity” mediana, cioè il tasso con cui rileva errori, migliori dal 99% attuale al 99,5% nei sistemi futuri.
- Lancio 2026: sistema da 100 qubit non modulare
- Futuri sviluppi: sistema da 336 qubit in arrivo
- Miglioramento atteso dell’affidabilità: dal 99% al 99,5%
Per guardare ancora più avanti, bisogna considerare alcune stime di mercato. Secondo Market Research Future, il mercato del quantum computing potrebbe crescere con un tasso composto annuo (CAGR) del 28,5% dal 2025 al 2035.
Metatech Insights prevede una crescita del mercato a un CAGR del 28,7% nello stesso periodo. Bisogna prendere queste stime con cautela, ma suggeriscono che i primi e più bravi a muoversi nel settore otterranno profitti enormi nei prossimi dieci anni.
Potrebbe interessarti anche: 📈Social Trading: cos’è e come funziona il copy trading
Previsioni di crescita del mercato
Se Rigetti dovesse raggiungere la previsione di Wall Street di 14 milioni di dollari di ricavi nel 2025 e crescere con un CAGR del 29% nei dieci anni successivi, nel 2035 arriverebbe a 178 milioni di dollari di ricavi. Sarebbe una traiettoria di crescita notevole, ma Rigetti oggi è già valutata 13 volte il fatturato stimato per quell’anno, quindi una decade di crescita potrebbe essere già “scontata” nella capitalizzazione attuale.
Tuttavia, queste stime potrebbero essere troppo conservative se il mercato del quantum computing dovesse replicare la traiettoria di crescita dell’IA. Dal 2015 al 2025 (con chiusura fiscale a gennaio di quest’anno), il fatturato di Nvidia è cresciuto con un CAGR del 39%, grazie all’esplosione delle vendite di GPU per data center IA.
Se Rigetti crescesse con lo stesso CAGR fino al 2035, arriverebbe a 384 milioni di dollari di ricavi nell’ultimo anno – e apparirebbe un po’ meno cara (ma ancora costosa) a 6 volte quella stima.
- CAGR stimato: 28,5%-28,7% dal 2025 al 2035
- Opportunità per chi si muove per primo.
Leggi anche: 🎓Come investire in Borsa iniziando da zero. Una guida rapida
Rigetti resta comunque un titolo altamente speculativo
Rigetti è difficile da valutare perché il suo mercato di riferimento è ancora agli inizi. Se i computer quantistici non dovessero sfondare nel mercato mainstream nei prossimi dieci anni, le valutazioni di Rigetti crollerebbero rapidamente. Ma se il mercato dovesse crescere a un ritmo superiore alle aspettative, potrebbe superare di molto le previsioni degli analisti e costringerli a ricalcolare il suo potenziale di crescita.
Penso che oggi le azioni Rigetti siano un po’ troppo “calde” da gestire, anche se potrebbero giustificare queste valutazioni se l’azienda riuscirà a resistere più a lungo dei concorrenti in questo settore frammentato.
Perciò sono cautamente ottimista sul fatto che possa crescere ancora nei prossimi dieci anni, ma non credo possa superare costantemente l’S&P 500 finché il suo mercato non sarà più maturo.
✅Apri ora un conto demo gratis con eToro e inizia a fare trading online
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.
- Conto per la pratica gratuito e ricaricabile da €10.000
- Inizia il trading in 3 passaggi (Registrati, Allenati, Fai Trading)
- Piattaforma avanzata: Trading con CFD su Azioni, Forex e Criptovalute

Migliori Piattaforme di Trading
Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 51% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.
Migliori Piattaforme di Trading
Broker | Deposito minimo | Caratteristiche | Info |
---|---|---|---|
![]() |
100$ | - 0.0 Spread in pip | Conto demo gratuito |
![]() |
100$ | - Strumenti di trading potenti | Apri conto |
![]() |
100$ | - Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero | Apri demo live |
![]() |
50€ | - Regulated CySEC License 247/14 | Conto di pratica |
Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 51% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.