Un magazzino amazon con un robot che porta un pacco e un lavoratore umano
Amazon - BorsaInside.com

Amazon si prepara a entrare in una nuova fase della propria storia industriale, una trasformazione che potrebbe cambiare per sempre il volto della logistica. Secondo fonti vicine all’azienda, il colosso guidato da Jeff Bezos sarebbe pronto a sostituire oltre 600mila dipendenti americani con robot intelligenti entro il 2033, puntando a un livello di automazione del 75% nelle proprie attività globali. Una rivoluzione che, secondo gli analisti, mira a tagliare drasticamente i costi operativi e a raddoppiare la produttività nel giro di un decennio.

Un piano strategico per ridurre costi e aumentare efficienza
Amazon avrebbe già avviato un programma di investimenti multimiliardario destinato a rendere completamente automatizzati i processi di movimentazione, imballaggio e distribuzione. Le stime interne parlano di un risparmio potenziale di circa 12 miliardi di dollari entro il 2027, grazie alla progressiva sostituzione della manodopera con sistemi robotici di nuova generazione. L’impatto per i clienti, in termini economici, sarebbe minimo – appena 30 centesimi in meno per ordine – ma per l’azienda si tratterebbe di un vantaggio competitivo colossale, capace di consolidare ulteriormente il suo dominio nel commercio elettronico mondiale.

Dai primi esperimenti Kiva ai robot collaborativi del futuro
L’avventura di Amazon nella robotica non è certo recente. Tutto ebbe inizio nel 2012 con l’acquisizione di Kiva Systems per 775 milioni di dollari, operazione che segnò l’avvio della rivoluzione automatizzata dei magazzini. Quei piccoli robot arancioni, capaci di spostare scaffali interi verso gli operatori, eliminarono gran parte del lavoro fisico dei dipendenti e ridussero i tempi di consegna in modo drastico. Oggi Amazon può contare su oltre un milione di robot operativi distribuiti nei centri logistici di tutto il mondo e si prepara a fare un ulteriore passo avanti con l’introduzione dei “cobot”, abbreviazione di collaborative robot: macchine progettate per lavorare fianco a fianco con gli esseri umani, sotto la loro supervisione, ma con margini di autonomia sempre più elevati.

Un nuovo linguaggio per un’immagine più rassicurante
Consapevole dell’impatto sociale che un’automazione di massa potrebbe avere, Amazon starebbe pianificando anche una rivoluzione comunicativa. Le parole “automazione” e “intelligenza artificiale” verrebbero progressivamente sostituite da espressioni più neutre come “tecnologia avanzata”, nel tentativo di trasmettere un’immagine di azienda responsabile e attenta alle comunità locali. L’obiettivo non è solo gestire il consenso pubblico, ma anche facilitare la transizione interna dei lavoratori che verranno progressivamente rimpiazzati dai sistemi robotici.

Una svolta epocale per il lavoro e la logistica globale
La trasformazione che Amazon si appresta a completare entro il prossimo decennio segna l’inizio di una nuova era industriale, in cui la logistica diventa terreno di sperimentazione per l’intelligenza artificiale applicata. Se da un lato l’automazione promette efficienza e sostenibilità economica, dall’altro solleva interrogativi cruciali sul futuro dell’occupazione e sul ruolo dell’uomo nei processi produttivi del futuro. Quel che è certo è che Amazon, ancora una volta, si conferma pioniere di un cambiamento che riscriverà le regole del lavoro nel mondo digitale.

Migliori Piattaforme di Trading

Broker Rating Caratteristiche Opportunità
4.5 /5
- 0.0 Spread in pip
Conto demo gratuito
4.6 /5
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
Apri demo live
4.7 /5
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
Demo 5000$
4.6 /5
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
Prova demo gratuita
Attenzione:

CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.

🌟 Prova il conto demo di iFOREX Europe
  • Ottieni $ 5.000 in fondi virtuali per esercitarti 
  • Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
  • Fai trading 7 giorni su 7

74% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider

Scopri di più su iFOREX.it