
Nel secondo trimestre del 2025, Stellantis ha registrato una flessione del 10% nelle consegne negli Stati Uniti, confermando un momento complesso per il gruppo automobilistico.
Tuttavia, alcuni marchi chiave mostrano segnali incoraggianti, suggerendo una possibile inversione di tendenza. In particolare, Ram e Jeep si distinguono per una crescita nelle vendite che potrebbe rappresentare l’inizio di una fase di rilancio dopo anni di difficoltà.
Ram accelera grazie ai pick-up leggeri
Il marchio Ram si è distinto con un aumento del 5% nelle vendite trimestrali, risultato trainato da una crescita del 17% nella gamma dei pick-up leggeri, uno dei segmenti più competitivi e redditizi del mercato nordamericano.
Questo risultato segnala un recupero dell’appeal del brand, in un momento in cui il mercato richiede veicoli efficienti, versatili e competitivi nel prezzo.
- +5% nelle vendite totali di Ram nel trimestre
- +17% nelle vendite di pick-up leggeri
- Crescente interesse nel segmento dei veicoli versatili ed economici.
Leggi anche: 📚Come comprare azioni online. Una guida rapida su come funziona
Jeep cresce su più fronti: bene Wrangler, Gladiator e Compass
Anche Jeep mostra segnali positivi, con un incremento dell’1% nelle vendite complessive. Il merito va in particolare al SUV Wrangler e al camion Gladiator, i cui volumi di consegna sono aumentati, e al buon andamento del Jeep Compass, che ha registrato un +4% grazie al suo posizionamento come crossover di accesso alla gamma. Questi numeri confermano la solidità del brand Jeep nei segmenti più popolari del mercato USA.
A pesare sul bilancio complessivo sono state le forti contrazioni registrate da Chrysler, Dodge e Alfa Romeo, penalizzate dalla scarsa presenza di nuovi modelli.
L’assenza di aggiornamenti rilevanti nella gamma ha frenato l’interesse dei consumatori, in un contesto in cui i principali concorrenti – come General Motors, Ford, Toyota e Hyundai – continuano a guadagnare terreno con gamme più aggiornate e competitive.
Potrebbe interessarti anche: 📈Social Trading: cos’è e come funziona il copy trading
Cambio ai vertici e nuova strategia per il mercato USA
Dopo quattro anni consecutivi di calo delle vendite sotto la guida dell’ex CEO Carlos Tavares, Stellantis cerca ora di voltare pagina. La precedente strategia, improntata al mantenimento di prezzi elevati in un contesto di tassi d’interesse in crescita, ha contribuito a ridurre l’accessibilità dei modelli Stellantis e a far perdere quote di mercato.
- 4 anni consecutivi di calo delle vendite
- Prezzi alti e tassi d’interesse sfavorevoli
- Calo della competitività dell’offerta
Il cambio di rotta è stato segnato dalla nomina, lo scorso maggio, di Antonio Filosa, ex responsabile di Jeep, come nuovo amministratore delegato del gruppo.
Il suo compito sarà quello di ripensare l’intera offerta commerciale, puntando a veicoli più accessibili, adatti alle nuove esigenze dei consumatori americani e capaci di superare le difficoltà imposte dai dazi introdotti durante l’amministrazione Trump.
👉Apri ora un conto demo gratuito su eToro per iniziare a investire su azioni
Il rilancio parte da Jeep e Ram
Nonostante il quadro generale ancora incerto, i progressi di Jeep e Ram rappresentano una base solida su cui Stellantis può ricostruire la propria posizione sul mercato statunitense.
La sfida nei prossimi mesi sarà quella di accelerare la transizione verso una gamma più moderna, completa e accessibile, capace di contrastare la concorrenza e rilanciare un gruppo che ha tutte le potenzialità per tornare protagonista.
Migliori Piattaforme di Trading
Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.
- Conto per la pratica gratuito e ricaricabile da €10.000
- Inizia il trading in 3 passaggi (Registrati, Allenati, Fai Trading)
- Piattaforma avanzata: Trading con CFD su Azioni, Forex e Criptovalute
