La sagoma di una persona con una ventiquattrore che cammina. Davanti alla sagoma delle monete e banconote in euro in grande. Una freccia rossa in discesa in primo piano e il logo di Nestlé sullo sfondo
Nestlé licenzia 16.000 - BorsaInside.com

Nestlé si prepara a una delle riorganizzazioni più profonde della sua storia recente. Il colosso svizzero dell’alimentazione ha comunicato che eliminerà circa 16.000 posti di lavoro a livello mondiale nell’ambito di un vasto piano di riduzione dei costi, con l’obiettivo di risparmiare 3 miliardi di franchi svizzeri (CHF) entro il 2027. La decisione arriva dopo risultati commerciali deludenti nei primi nove mesi del 2025, segnati da un calo delle vendite e da una crescita organica inferiore alle attese.

Secondo il bilancio diffuso, le vendite complessive sono scese dell’1,9% a 65,9 miliardi di CHF, rispetto ai 67,1 miliardi registrati l’anno precedente. Il principale fattore di contrazione è stato l’effetto negativo dei tassi di cambio, pari al 5,4%. Nonostante ciò, la crescita organica ha mostrato un incremento del 3,3%, trainata da una crescita interna reale dello 0,6% e da un aumento medio dei prezzi del 2,8%. Nel solo terzo trimestre, la crescita organica è migliorata al 4,3%, segno di un recupero dell’attività.

Il nuovo amministratore delegato Philipp Navratil ha sottolineato la necessità di un cambio di passo: “Il mondo sta cambiando rapidamente e Nestlé deve saper cambiare ancora più velocemente. La nostra priorità assoluta è stimolare la crescita attraverso un uso più disciplinato delle risorse e un’esecuzione più mirata”.

Leggi anche: 📊5 migliori piattaforme di Trading in Italia per investire online

La ristrutturazione interesserà 12.000 impiegati e 4.000 addetti alla produzione e alla logistica. Il gruppo prevede risparmi annuali fino a 1 miliardo di CHF entro il 2027, con costi di riorganizzazione stimati in circa il doppio. Tutto ciò rientra nel programma strategico “Fuel for Growth”, che punta a migliorare l’efficienza operativa, accelerare la trasformazione digitale e rafforzare la competitività nei mercati chiave.

A livello geografico, le Americhe hanno generato 25,3 miliardi di CHF con una crescita organica del 2,5%, Asia, Oceania e Africa 15,3 miliardi (+2,7%), mentre l’Europa ha registrato la performance migliore con 12,8 miliardi e una crescita del 4,3%. Tuttavia, la Grande Cina ha rappresentato un freno, pesando negativamente per circa 80 punti base sulla crescita complessiva del gruppo.

Sul fronte dei marchi, Nestlé Health Science ha mostrato una crescita organica del 3,8%, grazie all’ottimo andamento dei segmenti Active Nutrition e Medical Nutrition. Nespresso ha messo a segno un solido +6,7%, trainato dai forti risultati in Nord America e dall’aumento dei prezzi, mentre la divisione Waters & Premium Beverages ha guadagnato il 4,4%, sostenuta dai brand Sanpellegrino e Perrier.

Potrebbe interessarti anche: 📈Social Trading: cos’è e come funziona il copy trading

Analizzando i comparti, le bevande in polvere e liquide sono cresciute del 7,5%, la confetteria dell’8%, i prodotti lattiero-caseari e i gelati dell’1,8%, e il settore PetCare dell’1,2%. In lieve rialzo anche il comparto acque minerali (+3,4%), mentre Nutrition & Health Science ha registrato un modesto +0,5%. In controtendenza, il segmento piatti pronti e prodotti per la cucina ha segnato un calo dello 0,4%.

Nonostante le difficoltà, Nestlé ha confermato le previsioni per il 2025, stimando un miglioramento della crescita organica rispetto al 2024 e un margine operativo commerciale di almeno il 16%. Il gruppo prevede inoltre un flusso di cassa libero superiore agli 8 miliardi di CHF entro fine anno.

Navratil ha ribadito che l’azienda concentrerà gli investimenti sulle attività con il più alto potenziale di rendimento, puntando su innovazione, digitalizzazione e sostenibilità. “Saremo più audaci e selettivi: vogliamo investire su larga scala nei settori in grado di generare crescita e valore duraturo per gli azionisti e i consumatori”, ha concluso il CEO.

Con questo piano, Nestlé mira a riconquistare slancio in un contesto globale sempre più competitivo, mantenendo saldo il suo ruolo di leader mondiale nel settore dei beni di largo consumo.

Migliori Piattaforme di Trading

Broker Rating Caratteristiche Opportunità
4.6 /5
- 0.0 Spread in pip
Conto demo gratuito
5 /5
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
Apri demo live
5 /5
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
Demo 5000$
4 /5
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
Prova demo gratuita
Attenzione:

CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.

🌟 Prova il conto demo di iFOREX Europe
  • Ottieni $ 5.000 in fondi virtuali per esercitarti 
  • Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
  • Fai trading 7 giorni su 7

74% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider

Scopri di più su iFOREX.it