un lingotto d'oro poggiato su alcune banconote con un grafico a candele sullo sfondo
Oro ai massimi - BorsaInside.com

I mercati globali vivono una fase di forte incertezza. Dopo il calo delle borse statunitensi nella sessione precedente, i futures di Wall Street mostrano segnali di stabilizzazione, mentre gli investitori cercano di interpretare il difficile equilibrio tra l’euforia per l’intelligenza artificiale e un contesto macroeconomico sempre più fragile. Nel frattempo, il prezzo dell’oro ha superato la soglia storica dei 4.000 dollari l’oncia, spinto dalla crescente domanda di beni rifugio in un periodo segnato da turbolenze politiche e dalla prolungata chiusura del governo americano.

Mercati azionari prudenti in attesa di nuovi dati economici

All’apertura dei mercati, i futures sull’S&P 500 registrano un leggero rialzo dello 0,1%, quelli sul Nasdaq 100 crescono dello 0,2% e il Dow Jones avanza dello 0,1%. La giornata di ieri si era chiusa con segni negativi su tutti i principali indici: lo S&P 500 ha perso lo 0,4%, il Nasdaq lo 0,7% e il Dow lo 0,2%.
Il calo è stato in parte determinato dalla debole performance di Oracle, penalizzata dalle crescenti spese per l’infrastruttura cloud destinata all’intelligenza artificiale. Tuttavia, il sentiment generale sul settore AI resta positivo, sostenuto dai nuovi accordi tra AMD e OpenAI, dalle collaborazioni di IBM con Anthropic e dalle prospettive rialziste di Dell nel comparto server.

Con il blocco delle pubblicazioni dei dati governativi dovuto alla chiusura federale, gli operatori si affidano a rilevazioni indipendenti per valutare la salute dell’economia americana. Secondo un recente sondaggio della Federal Reserve di New York, le aspettative sull’inflazione sono in aumento e il clima di fiducia tra le imprese mostra segni di deterioramento.

Leggi anche: 📚Come comprare azioni online. Una guida rapida su come funziona

L’oro ai massimi storici: superata la soglia dei 4.000 dollari

Il metallo prezioso continua la sua corsa: l’oro ha superato i 4.000 dollari l’oncia, registrando un incremento superiore al 50% dall’inizio dell’anno e segnando nuovi record. Gli investitori, spaventati dalle incertezze politiche e finanziarie, si rifugiano nel bene considerato da sempre simbolo di stabilità.
Le banche centrali, tra cui la Banca Popolare Cinese, continuano ad accumulare riserve auree, mentre i fondi ETF specializzati aumentano le proprie posizioni. Il recente indebolimento del dollaro, unito alla prospettiva di nuovi tagli dei tassi da parte della Federal Reserve, ha ulteriormente rafforzato la domanda.
Anche il contesto geopolitico alimenta la corsa all’oro: la nomina di un leader più accomodante in Giappone e le dimissioni del Primo Ministro francese hanno contribuito ad accrescere l’incertezza globale, spingendo gli investitori verso il metallo giallo.

Potrebbe interessarti anche: 🎓Come investire in Borsa iniziando da zero. Una guida rapida

Attesa per i verbali della Federal Reserve

Tutta l’attenzione degli operatori si concentra ora sui verbali della riunione del FOMC, che saranno pubblicati in serata. La Fed, nel meeting di settembre, ha tagliato i tassi di un quarto di punto percentuale, riaprendo un ciclo di politica monetaria espansiva dopo mesi di pausa.
Gli analisti prevedono almeno uno o due ulteriori tagli entro fine anno, con l’obiettivo di sostenere il mercato del lavoro, rallentato nelle ultime settimane, anche a costo di mantenere l’inflazione sopra il target. Tuttavia, all’interno della stessa Fed persistono divisioni interne: una parte dei membri spinge per un allentamento deciso, mentre altri preferiscono un approccio più cauto, temendo un ritorno delle pressioni sui prezzi.
I prossimi interventi pubblici dei funzionari della banca centrale saranno seguiti con attenzione, anche se la scarsità di nuovi dati ufficiali limita la possibilità di variazioni significative nelle aspettative sui tassi.

Leggi anche: 📊5 migliori piattaforme di Trading in Italia per investire online

Nvidia investe in xAI: nuovo round di finanziamento da 20 miliardi

Sul fronte tecnologico, Nvidia è tra i protagonisti del nuovo maxi round di finanziamento di xAI, la startup fondata da Elon Musk. Secondo quanto riportato da Bloomberg, la raccolta ha raggiunto quota 20 miliardi di dollari, destinati in gran parte alla costruzione del nuovo data center Colossus 2 a Memphis.
Nvidia dovrebbe partecipare con un investimento fino a 2 miliardi di dollari in capitale, parte di una più ampia strategia per sostenere lo sviluppo di infrastrutture dedicate all’intelligenza artificiale. Il valore stimato di xAI avrebbe così superato i 200 miliardi di dollari, rendendola una delle startup più importanti al mondo dopo OpenAI.

👉Apri ora un conto demo gratis su eToro per iniziare a investire su azioni

SoftBank acquista la divisione robotica di ABB per oltre 5 miliardi di dollari

Infine, il gruppo svizzero ABB ha annunciato la vendita della propria divisione robotica al colosso giapponese SoftBank Group per 5,38 miliardi di dollari. L’operazione, che dovrebbe concludersi entro il 2026, fornirà ad ABB circa 5,3 miliardi di liquidità, destinati a nuovi investimenti e possibili distribuzioni agli azionisti.
L’acquisizione rappresenta un passo strategico per SoftBank, che punta a rafforzare la propria presenza nel settore della “IA fisica”, integrando robotica e intelligenza artificiale per creare nuove applicazioni industriali e domestiche.

Migliori Piattaforme di Trading

Broker Rating Caratteristiche Opportunità
4.2 /5
- 0.0 Spread in pip
Conto demo gratuito
3.7 /5
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
Apri demo live
4.8 /5
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
Demo 5000$
4.6 /5
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
Prova demo gratuita
4.7 /5
- Regulated CySEC License 247/14
Conto di pratica
4.4 /5
- N.1 in Italia
Scopri di più
Attenzione:

CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.

🌟 Prova il conto demo di iFOREX Europe
  • Ottieni $ 5.000 in fondi virtuali per esercitarti 
  • Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
  • Fai trading 7 giorni su 7

74% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider

Scopri di più su iFOREX.it