
La bozza della nuova manovra economica 2026 scuote il settore finanziario ma in positivo. Dopo giorni di attesa e indiscrezioni, il testo definitivo — 137 articoli in totale — conferma la richiesta di un contributo straordinario da parte di banche e assicurazioni, ma con un impatto più morbido del previsto. La misura, infatti, prevede aliquote ridotte per chi utilizzerà le riserve accantonate negli ultimi esercizi, spingendo gli investitori a premiare i titoli del comparto.
Rally delle banche a Piazza Affari
La reazione dei mercati non si è fatta attendere. In apertura di settimana, Unicredit e Intesa Sanpaolo guadagnano quasi il 2%, seguite da Monte dei Paschi di Siena. Ma la migliore performance arriva da Banca Popolare di Sondrio, vicina al +4%, mentre Banco BPM e Bper Banca avanzano di circa il 2,5%. Un segnale chiaro che il mercato vede nel testo della manovra un compromesso favorevole al settore finanziario, dopo i timori iniziali di una tassa troppo pesante sugli extraprofitti.
Aliquota ridotta per lo sblocco delle riserve
Il cuore del provvedimento riguarda la possibilità, per banche e assicurazioni, di liberare nel 2026 le riserve patrimoniali pagando un’imposta agevolata. La bozza stabilisce un’aliquota ridotta al 27,5% nel 2026 e al 33% nel 2027, rispetto al 40% ordinario previsto per chi non aderirà all’iniziativa. In totale, il governo punta a incassare 11 miliardi di euro in tre anni dal comparto finanziario, con 4,4 miliardi già previsti nel bilancio 2026.
Il confronto tra ABI e Ministero dell’Economia resta aperto per definire gli ultimi dettagli, ma l’impianto complessivo del provvedimento è ormai tracciato.
Leggi anche: 📊5 migliori piattaforme di Trading in Italia per investire online
Aumento temporaneo dell’Irap per il settore finanziario
Accanto alla misura sulle riserve, la manovra introduce un aumento dell’Irap del 2% per banche e assicurazioni, portando l’aliquota dal 4,65% al 6,65% fino al 2028. Secondo le stime, questa modifica garantirà allo Stato circa 1,3 miliardi di euro di entrate aggiuntive.
Parallelamente, lo sconto fiscale sulle riserve resterà in vigore solo per due anni, per poi tornare all’aliquota piena del 40% nel 2027, assicurando un effetto temporaneo ma utile a sostenere i conti pubblici nel breve periodo.
Taglio alle deduzioni e nuove restrizioni fiscali
Un terzo gruppo di misure punta a generare ulteriori 1,3 miliardi di euro. Si tratta del taglio alle deduzioni per perdite su crediti ed eccedenze ACE: la percentuale scenderà al 45% nel 2026 e al 54% nel 2027, rendendo più graduale la possibilità per le banche di recuperare le perdite.
La bozza introduce anche due novità non ancora oggetto di confronto con le associazioni di categoria:
- la riduzione della deducibilità al 96% sugli interessi passivi;
- l’allungamento da uno a cinque anni del periodo per dedurre le perdite sui crediti meno critici.
Un equilibrio delicato tra gettito e stabilità del sistema
Nel complesso, il governo cerca un compromesso tra esigenze di bilancio e stabilità del sistema bancario. Le misure meno punitive rispetto alle ipotesi iniziali hanno tranquillizzato i mercati, trasformando un potenziale rischio in un segnale di fiducia. L’attenzione resta ora sulle trattative tra Abi e Mef, che nelle prossime settimane potrebbero definire gli ultimi correttivi, ma per il momento Piazza Affari ha già scelto di scommettere sulle banche italiane.
Migliori Piattaforme di Trading
Broker | Rating | Caratteristiche | Opportunità |
---|---|---|---|
![]() |
- 0.0 Spread in pip
|
Conto demo gratuito | |
![]() |
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
|
Apri demo live | |
![]() |
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
|
Demo 5000$ | |
![]() |
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
|
Prova demo gratuita |
CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.
- Ottieni $ 5.000 in fondi virtuali per esercitarti
- Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
- Fai trading 7 giorni su 7
74% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider
