Come da attese, il Parlamento britannico ha respinto l’accordo con l’Unione Europea per la Brexit, promosso dal premier Theresa May. Una brutta sconfitta per il primo ministro, con 391 deputati contrari e 242 favorevoli, per quanto un recupero rispetto allo sbilanciamento tra 432 favorevoli e 202 contrari di qualche settimana fa. Considerato che l’ipotesi accordo è stata accantonata, l’attenzione è sui prossimi passi da intraprendere, a due settimane dalla scadenza per l’uscita del Regno Unito dall’Unione Europea.

Al di là di quanto accaduto ieri, oggi si deciderà sull’opportunità di domandare o meno una proroga della deadline dell’articolo 50, che sancisce l’uscita del Paese dall’UE, che secondo Charles St Arnaud – Senior Investment Strategist di Lombard Odier IM, verrà accettata. Ma che cosa spera di ottenere il governo britannico da tale proroga? La deadline sarà posticipata per indire nuove elezioni, un secondo referendum o altri negoziati?

Quel che sembra essere probabile è improbabile che si continui con i negoziati, perché è molto difficile che emergano nuovi elementi significativi. Un secondo referendum potrebbe essere il modo più democratico per poter sbloccare la situazione, anche se in realtà le parti in causa potrebbero preferire arrivare alle elezioni, anche al fine di evitare un ulteriore frazionamento dei partiti di riferimento. Scegliere nuovamente tra remain e leave potrebbe infatti turbare non poco gli equilibri interni delle fazioni, andando a portare a nuove defezioni.

Come se non bastasse, in caso di elezioni ad essere leggermente favoriti sono ancora i conservatori, la cui nuova vittoria potrebbe confermare l’incertezza attuale, e ripristinare magari con maggior vigore l’opzione no deal per la Brexit. Una vittoria dei laburisti potrebbe portare un po’ di certezza in più, visto e considerato che il leader Corbyn ha sostenuto l’unione doganale, ma niente sembra essere certo.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.

🌟 Prova il conto demo di iFOREX Europe
  • Ricevi 5.000 $ per fare trading ora
  • Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
  • Fai trading 7 giorni su 7
Scopri di più su iFOREX.it

Migliori Piattaforme di Trading

Broker del mese
FP Markets
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
5/5
- 0.0 Spread in pip
- Piattaforme di trading avanzate
- Prezzi DMA su IRESS
* Avviso di rischio
Dukascopy
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
4/5
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
- Leva fino a 1:30
- Protezione da Saldo Negativo
* Avviso di rischio
iFOREX
Deposito minimo 100 USD
Broker regolamentato
5/5
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
✔️ Leva fino a 30: 1
✔️ Fai trading 7 giorni su 7
* Avviso di rischio
eToro
Deposito minimo 50$
Broker regolamentato
5/5
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
- Licenza: CySEC - FCA - ASIC
- Copia i migliori trader del mondo
* Avviso di rischio

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Migliori Piattaforme di Trading

Broker Rating Caratteristiche Azioni
FP Markets FP Markets
4.4/5 (1417)
- 0.0 Spread in pip
Conto demo gratuito
Dukascopy Dukascopy
4.7/5 (419)
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
Apri demo live
iFOREX iFOREX
4.1/5 (2317)
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
Demo 5000$
eToro eToro
4.1/5 (2205)
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
Prova demo gratuita

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.