I mercati hanno reagito al graduale rallentamento dell’economia globale in maniera sorprendente. Se infatti all’inizio i segnali di rallentamento sono stati interpretati come un’improvvisa recessione, con mercati fortemente ribassisti, a due soli mesi di distanza da questo punto di profondità gli osservatori sembrano aver evidentemente cambiato opinione, scommettendo invece che quanto avvenuto ricalchi ciò che è successo nel 2016, con ripartenza del mercato rialzista e ripresa degli utili. Ma è così?

Non sarà un altro 2016

Secondo quanto afferma in una recente nota Lorenzo Di Mattia, gestore del fondo HI Sibilla Macro, Hedge Invest Sgr, sia lo scenario di una recessione sia lo scenario di una ripetizione del 2016 sono piuttosto improbabili.

Per quanto attiene lo scenario di una recessione, i segnali di un rallentamento sono inequivocabili ma non sufficienti per favorire un’interpretazione recessiva. Il rischio di recessione è segnalabile per il 2020, ma sicuramente non per 2019.

Per quanto concerne il secondo scenario, la realizzazione di quanto avvenuto nel 2016 è altrettanto rara, considerato che all’epoca il mercato aveva sperimentato una piccola battuta d’arresto nella crescita degli utili, seguita da una crescita più marcata nel biennio successivo. Di contro, Hedge Invest ricorda come nel 2019 gli utili raggiungeranno un picco, a cui però farà seguito una recessione degli utili, prima di una recessione economica.

Cosa succederà nel 2019

Insomma, per l’analista anche se è possibile che possa verificarsi un ulteriore marginale rialzo dei mercati, soprattutto in caso di accordo commerciale positivo tra Stati Uniti e Cina e in caso di FED ancora più accomodante, il downside potenziale è almeno due volte maggiore rispetto all’upside della situazione attuale, e forse anche tre volte maggiore. Il range previsto per l’S&P 500 nel 2019 è tra 2500 e 2900 punti.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.

🌟 Prova il conto demo di iFOREX Europe
  • Ottieni $ 5.000 in fondi virtuali per esercitarti 
  • Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
  • Fai trading 7 giorni su 7

74% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider

Scopri di più su iFOREX.it

Piattaforme consigliate per fare trading CFD sulle azioni

Broker del mese
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
  • 0.0 Spread in pip
  • Piattaforme di trading avanzate
  • Prezzi DMA su IRESS
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
  • Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
  • Leva fino a 1:30
  • Protezione da Saldo Negativo
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100 USD
Broker regolamentato
  • ✔️ Oltre 750 CFD disponibili
  • ✔️ Leva fino a 30: 1
  • ✔️ Fai trading 7 giorni su 7
* Avviso di rischio
Deposito minimo 50$
Broker regolamentato
  • Trading online ETF CRYPTO CFD
  • Licenza: CySEC FCA ASIC
  • Copia i migliori trader del mondo
* Avviso di rischio
Attenzione:

CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.

Piattaforme consigliate per fare trading CFD sulle azioni

Broker Rating Caratteristiche Opportunità
FP Markets FP Markets
4.7/5 (761)
- 0.0 Spread in pip
Conto demo gratuito
Dukascopy Dukascopy
4.7/5 (1564)
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
Apri demo live
iFOREX iFOREX
3.7/5 (2130)
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
Demo 5000$
eToro eToro
4.2/5 (2404)
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
Prova demo gratuita
Attenzione:

CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.