Quando si parla di regime fiscale sui propri investimenti… il rischio è che si faccia una grande confusione. Ma perché?

È abbastanza semplice. Il risparmio gestito viene infatti spesso confuso con il risparmio amministrato, un regime in cui l’investitore affida i propri risparmi in un deposito a un intermediario, di norma mediante un contratto di amministrazione e custodia, ma senza delegarne la gestione. In altri termini, ad essere delegata è solamente la parte fiscale, ovvero il calcolo della base imponibile su cui poi bisognerà calcolare le plusvalenze o le minusvalenze.

Con il risparmio gestito, invece, si ha un diverso regime fiscale. In questo caso, infatti, l’investitore delega all’intermediario non solamente la gestione dell’investimento quanto anche gli adempimenti fiscali. Il vantaggio di tale regime è dunque quello che si possono compensare le plusvalenze e le minusvalenze, l’ultimo giorno di ogni anno. Sulla differenza, ovvero sul carico fiscale “netto”, verrà applicata un’aliquota dell’imposta sostitutiva del 26%.

Insomma, scegliendo il risparmio gestito si conferisce all’intermediario un mandato per la gestione di un portafoglio di strumenti finanziari, e sarà compito dell’intermediario che si occupa della gestione acquistare e vendere le diverse attività finanziarie, come fondi comuni di investimento, hedge fund, SICAV, gestioni patrimoniali, fondi pensione, polizze vita tipo Unit Linked e ETF.

Ognuna di queste attività finanziarie, anche presa singolarmente, può peraltro essere utilizzata per poter costruire un portafoglio di investimento diversificato, visto e considerato che al suo “interno” opera già una diversificazione più o meno amplificata. Si pensi, in termini sintetici, alla diversificazione che è possibile ottenere acquistando delle quote di un fondo azionario, piuttosto che acquistare un unico titolo azionario, su cui concentrare tutta la propria esposizione di portafoglio.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.

🌟 Investi negli affari migliori
  • Conto per la pratica gratuito e ricaricabile da €10.000
  • Inizia il trading in 3 passaggi (Registrati, Allenati, Fai Trading)
  • Piattaforma avanzata: Trading con CFD su Azioni, Forex e Criptovalute
Scopri di più su iqoption.com

Migliori Piattaforme di Trading

Broker del mese
Deposito minimo 100$
- 0.0 Spread in pip
- Piattaforme di trading avanzate
- Prezzi DMA su IRESS
Deposito minimo 100$
- Strumenti di trading potenti
- Piattaforme di trading affidabili
- Fai trading più velocemente con FlashTrader
Apri Conto eightcap recensioni » * Avviso di rischio
Deposito minimo 100$
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
- Leva fino a 1:30
- Protezione da Saldo Negativo
Deposito minimo 50€
- Regulated CySEC License 247/14
- Conto di pratica gratuito da 10.000€
- Interfaccia intuitiva e strumenti avanzati

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 51% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Migliori Piattaforme di Trading

BrokerDeposito minimoCaratteristicheInfo
FP Markets FP Markets 100$ - 0.0 Spread in pip Conto demo gratuito
eightcap eightcap 100$ - Strumenti di trading potenti Apri conto
Dukascopy Dukascopy 100$ - Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero Apri demo live
IQ Option IQ Option 50€ - Regulated CySEC License 247/14 Conto di pratica

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 51% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.