In che modo il quantitative easing, ampiamente confermato dalla policy dell’istituto centrale, impatterà sulle scelte dei gestori dei piani di previdenza?

A domandarselo è una ricerca condotta da CREATE-Research e Amundi, che ha evidenziato alcuni temi chiave piuttosto importanti, su un tema sempre più dibattuto.

Lo scopo del QE

Dall’analisi delle valutazioni di una quarantina di consulenti previdenziali è innanzitutto emerso che il QE ha avuto il merito di stabilizzare il mercato dopo il crac di Lehman Brothers e, ulteriormente, aumentare i rendimenti degli asset più rischiosi.

C’è però un aspetto negativo della vicenda. È opinione diffusa, nei consulenti previdenziali, che il QE abbia avuto come conseguenza quella di gonfiare i debiti globali, andando a ingigantire le passività degli strumenti previdenziali a causa dei tassi zero.

I percorsi per i piani pensionistici

In uno scenario in continuo mutamento, e con i timori di una recessione all’orizzonte, i consulenti previdenziali hanno poi tracciato tre ipotesi di percorso per i piani pensionistici: allineamento temporale tra asset allocation e profilo di scadenza delle passività pensionistiche; gestione della liquidità come strumento principale per gestire il rischio; gestione della duration, con particolare attenzione agli asset sottovalutati lungo la curva dei rendimenti.

Le azioni globali

Infine, quasi il 60% dei consulenti previdenziali intervistati afferma che il mantenimento del QE supporterà le azioni globali, che offrono un rendimento soddisfacente in un contesto di flussi di cassa negativi per i prodotti previdenziali. Per quanto attiene i settori, i portafogli tenderanno in particolar modo a privilegiare infrastrutture, immobiliare, credito alternativo e private equity.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.

🌟 Prova il conto demo di iFOREX Europe
  • Ricevi 5.000 $ per fare trading ora
  • Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
  • Fai trading 7 giorni su 7
Scopri di più su iFOREX.it

Migliori Piattaforme di Trading

Broker del mese
FP Markets
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
5/5
- 0.0 Spread in pip
- Piattaforme di trading avanzate
- Prezzi DMA su IRESS
* Avviso di rischio
Dukascopy
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
4/5
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
- Leva fino a 1:30
- Protezione da Saldo Negativo
* Avviso di rischio
iFOREX
Deposito minimo 100 USD
Broker regolamentato
5/5
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
✔️ Leva fino a 30: 1
✔️ Fai trading 7 giorni su 7
* Avviso di rischio
eToro
Deposito minimo 50$
Broker regolamentato
5/5
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
- Licenza: CySEC - FCA - ASIC
- Copia i migliori trader del mondo
* Avviso di rischio

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Migliori Piattaforme di Trading

Broker Rating Deposito minimo Caratteristiche Azioni
FP Markets FP Markets
4/5 (1896)
100$
- 0.0 Spread in pip
Conto demo gratuito
Dukascopy Dukascopy
5/5 (1895)
100$
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
Apri demo live
iFOREX iFOREX
3.6/5 (2309)
100 USD
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
Demo 5000$
eToro eToro
4.9/5 (951)
50$
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
Prova demo gratuita

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.