Qualche giorno fa abbiamo introdotto il concetto di finanza comportamentale, cercando di comprendere quali siano le sue principali caratteristiche e, in fondo, perché si parla sempre più spesso di questo tema.
Ebbene, uno degli aspetti di maggiore interesse della finanza comportamentale è che gli esseri umani tendono ad avere una fiducia ingiustificata nel loro processo decisionale. In sostanza, questo significa che “gonfiano” in maniera irragionevole le proprie capacità, trovandosi però poi davanti al fatto compiuto: dei risultati inferiori alle proprie aspettative.
Si noti altresì che questo sembra essere un tratto distintivo sostanzialmente universale, e che non influenza solamente le decisioni finanziarie, bensì qualsiasi altro aspetto della nostra vita.
I rischi dell’eccesso di fiducia
In termini pratici, è lecito affermare che gli esseri umani tendono a vedere il mondo in termini più positivi di quanto non lo sia. E se da un lato questo comportamento può essere prezioso – può aiutare a riprendersi dalle delusioni della vita più rapidamente! – dall’altro può anche causare una continua fonte di distorsione nelle decisioni finanziarie.
Non sfugge infatti come l’eccesso di fiducia abbia implicazioni dirette negli investimenti. In particolare, gli investitori troppo sicuri di sé possono sopravvalutare la loro capacità di identificare gli investimenti profittevoli. O, ancora, possono ritenere di avere un controllo maggiore sui loro investimenti rispetto a quello che in realtà hanno.
L’eccesso di trading
A quanto sopra occorre aggiungere un tassello molto importante. Di fatti, gli investitori che spesso nutrono troppa fiducia nelle loro capacità di trading, spesso sono altresì portati a fare troppo trading, con un effetto negativo sui loro rendimenti. Si tratta di un’evoluzione comportamentale molto frequente, che di norma è anche legata ad aver maturato qualche risultato positivo, magari in modo del tutto casuale.
In sostanza, ciò significa che i trader che si trovano di fronte a un profitto in seguito a una propria decisione, vedranno tale risultato come un riflesso della loro capacità e abilità. Tuttavia, di fronte a un esito negativo, gli stessi trader tenderanno ad attribuire tale evento al caso, o alla sfortuna.
Ebbene, questo pregiudizio ostacola il processo di feedback, impedendo un necessario miglioramento delle decisioni future.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.
- Investimento minimo a partire da 1$
- Deposito minimo a partire da $50
- Piattaforma premiata, Prelievi istantanei e Supporto 24/7
72% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider

Migliori Piattaforme di Trading
- 0.0 Spread in pip
- Piattaforme di trading avanzate
- Prezzi DMA su IRESS
74.73% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
- Leva fino a 1:30
- Protezione da Saldo Negativo
74.54% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore.
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
- Licenza: CySEC - FCA - ASIC
- Copia i migliori trader del mondo
Il 72% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo fornitore
- Regulated CySEC License 247/14
- Conto di pratica gratuito da 10.000€
- Interfaccia intuitiva e strumenti avanzati
Il 76% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando si negoziano CFD con questo fornitore
CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.
