La Federal Reserve ha aperto le porte a un quantitative easing illimitato che non ha precedenti nella storia della banca federale statunitense. Un QE che non ha soglie massime nell’ammontare degli acquisti, e che risulta essere necessario per poter sostenere il regolare funzionamento del mercato.

Si noti , peraltro, che nella sua nuova versione, il QE della Fed permetterà alla banca di poter acquistare obbligazioni direttamente dalle società americane dotate di un rating IG (investment grade), e che sarà possibile acquistare ETF che tracciano indici su obbligazioni secondarie, con un’altra novità assoluta per l’istituto centrale statunitense.

Per quanto concerne le obbligazioni, la Federal Reserve ha annunciato che ora potrà acquistare da qualsiasi emittente idoneo un importo pari al massimo del 10% delle obbligazioni massime dell’emittente in circolazione, con lo scopo di supportare le esigenze finanziarie delle compagnie che, in questo momento, si trovano ad affrontare flussi di cassa evidentemente molto più contenuti.

Il passo compiuto dalla Fed potrebbe dunque rassicurare il mercato obbligazionario, cercando di evitare che il comparto degli ETF possa essere sconvolto da immediati deflussi.

Non tutti sembrano però essere concordi con questa mossa da parte della Federal Reserve. Da Dave Nadig, chief investment officer e direttore della ricerca di ETF Flows, ad esempio, è arrivata una dura critica, sostenendo che gli acquisti deliberati dalla Fed non saranno di aiuto per le sfide che gli ETF obbligazionari devono affrontare in questo momento.

Di contro, esistono numerosi osservatori che invece si ritengono particolarmente soddisfatti delle mosse compiute dalla Fed per poter alleviare i fastidi in atto sui mercati finanziari. Un cambio di strategia evidente, da parte dell’istituto di Jerome Powell, dopo un decennio di liquidità abbondante sul mercato, che ha indotto molti investitori a puntare su asset a rischio.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.

🌟 Prova il conto demo di iFOREX Europe
  • Ricevi 5.000 $ per fare trading ora
  • Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
  • Fai trading 7 giorni su 7
Scopri di più su iFOREX.it

Migliori Piattaforme di Trading

Broker del mese
FP Markets
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
5/5
- 0.0 Spread in pip
- Piattaforme di trading avanzate
- Prezzi DMA su IRESS
* Avviso di rischio
Dukascopy
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
4/5
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
- Leva fino a 1:30
- Protezione da Saldo Negativo
* Avviso di rischio
iFOREX
Deposito minimo 100 USD
Broker regolamentato
5/5
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
✔️ Leva fino a 30: 1
✔️ Fai trading 7 giorni su 7
* Avviso di rischio
eToro
Deposito minimo 50$
Broker regolamentato
5/5
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
- Licenza: CySEC - FCA - ASIC
- Copia i migliori trader del mondo
* Avviso di rischio

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Migliori Piattaforme di Trading

Broker Rating Caratteristiche Azioni
FP Markets FP Markets
3.7/5 (2399)
- 0.0 Spread in pip
Conto demo gratuito
Dukascopy Dukascopy
5/5 (1824)
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
Apri demo live
iFOREX iFOREX
3.8/5 (1224)
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
Demo 5000$
eToro eToro
4.3/5 (468)
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
Prova demo gratuita

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.