HSBC lancia nuovi ETF azionari sostenibili, ecco di cosa si tratta

HSCB Global A.M. ha annunciato in una nota odierna di aver lanciato una nuova gamma di ETF sostenibili, in grado di unire gli investimenti green a una efficiente esposizione ai mercati azionari, sviluppati e emergenti, a livello globale, regionale e nazionale.

Cosa sono i nuovi ETF HSBC

Dei nuovi ETF dell’istituto, tre (l’HSBC Europe Sustainable Equity UCITS ETF, l’HSBC Japan Sustainable Equity UCITS ETF e l’HSBC USA Sustainable Equity UCITS ETF) sono già quotati sul London Stock Exchange, mentre altri tre saranno lanciati nelle prossime settimane, con focus sui mercati sviluppati, emergenti e Asia Pacifico ex Giappone. Altre quotazioni sono inoltre preannunciate sui principali mercati europei.

I nuovi ETF replicano gli indici di nuova creazione FTSE Russell ESG Low Carbon Select, realizzati in collaborazione con FSE Russell, e in grado di puntare a un incremento del 20% dello score ESG, assicurandosi un ruolo di rilievo in termini di innovazione nell’attuale offerta di mercato, con focus sulla riduzione del 50% delle emissioni di carbonio e del 50% delle riserve di combustibili fossili rispetto all’indice standard.

Le dichiarazioni del management societario

Particolarmente soddisfatti i rappresentanti di HSBC, che nella nota hanno sottolineato l’importanza di tali lanci.

In particolar modo, Xavier Desmadryl, Global Head of ESG Research di HSBC Global Asset Management, ha dichiarato che “il desiderio degli investitori di trainare il cambiamento attraverso investimenti sostenibili continua a crescere e i rendimenti azionari a lungo termine sono sempre più guidati da aziende che implementano efficacemente forti pratiche ambientali, sociali e di governance”.

Olga De Tapia, Head of ETF Sales di HSBC Global Asset Management, ha aggiunto che tali nuovi ETF costituiscono “un passo avanti rispetto ai tradizionali ETF sostenibili, grazie agli indici sviluppati da FTSE Russell, che seguono un innovativo approccio fondato su tre pilastri. Questo approccio ci permette di cogliere i vantaggi di un’inclusione positiva e di raggiungere quelle aziende che hanno intrapreso un percorso di transizione verso un’economia a basse emissioni di carbonio”.

Infine, Stephane DeGroote, Managing Director, Head of ETFs & Derivatives business EMEA di FTSE Russell, ha commentato soffermandosi come FTSE Russell abbia collaborato a stretto contatto con HSBC Global Asset Management per sviluppare degli indici personalizzati che, oltre a integrare rating ESG, emissioni di carbonio e considerazioni sulle riserve, stanno anche spianando la strada per una nuova generazione di ETF: “La costruzione dell’indice è integrata da una metodologia di scoring ESG solida e tracciabile, che consente agli investitori di partecipare alla transizione verso un’economia a basse emissioni di carbonio, bilanciando al contempo la governance e i timori sociali e ambientali”.

Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!

Telegram

Migliori Broker Trading

Deposito minimo 50$
ETF - CRYPTO - CFD
Licenza: CySEC - FCA - ASIC
Social Trading
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100€
Servizio clienti Multi-Lingua
App Premiata AvaTradeGo
Trading Criptovalute 24/7 e oltre 1250 Asset
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100 AUD
0.0 Spread in pip
Piattaforme e tecnologia di trading avanzate
Prezzi DMA (Direct Market Access) su IRESS
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100$
Licenza: FKTK
Forex e CFD
Deposito minimo: 100 dollari
* Avviso di rischio

Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.

Risparmio Gestito

Avviso di rischio - Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.