Come investire nelle small cap nel 2020

Le small cap, dall’inizio della crisi causata dal nuovo coronavirus ad oggi, hanno approfittato della situazione per poter contenere il divario rispetto alle large cap. In termini esemplificativi, infatti, di norma i titoli a bassa capitalizzazione sottoperformano nei periodi di crollo, a causa (anche, ma non solo) di una liquidità non particolarmente elevata, ma… durante la crisi da COVID-19 le cose sono andate un po’ diversamente.

A ricordarcelo è una interessante nota appena pubblicata a cura di Raphael Moreau, gestore e analista di Amiral Gestion, che per poter comprendere cosa sta accadendo agli investimenti nelle small cap e come orientare le proprie scelte in questo contesto, rammenta come dal marzo 2018 all’ottobre 2019 l’indice CAC Small si sia apprezzato fino al 34% rispetto al CAC, e come in questo arco temporale più elevata era la capitalizzazione di mercato e migliore era la performance.

Dalla fine di ottobre 2019, invece, il CAC Small ha realizzato una performance del -11%, a fronte del -16% del CAC 40, all’interno di uno scenario evidentemente molto difficile per i mercati finanziari.

L’analista ci ricorda altresì come in questo periodo si privilegiano soprattutto i titoli che appartengono all’universo Growth a scapito di quelli Value.

[[ Leggi anche: Investire in borsa online da zero: come iniziare (Guida) ]]

Per spiegare il contesto operativo, l’esperto fa poi riferimento agli USA, e alla performance del Nasdaq da inizio anno: +9% rispetto al -9% del Dow Jones. Un primato notevole, che si spiega con i tassi lunghi sovrani sempre più bassi.

D’altra parte, però, nel corso delle ultime settimane si è assistito a rotazioni settoriali di grande levatura a favore dei titoli Value, con i rimbalzi dell’ordine del 40%-50% sul titolo BNP Paribas o sulle azioni delle case automobilistiche, a fronte del +1% di Sanofi e del +9% di L’Oréal nello stesso periodo.

Al di là di un’osservazione più specifica, Moreau riepiloga poi tre vantaggi che potrebbero far optare per un investimento nel 2020 sulle small cap, come:

  1. la valorizzazione. L’indice CAC Small ha un rapporto prezzo/valore contabile di 1,35 x, inferiore a quello registrato nel 2012 e nel 2013 nel pieno della crisi dell’Eurozona. Lo sconto di valutazione rispetto alle large cap è quasi del 30%;
  2. i flussi in ripresa, grazie al crescente interesse che suscitano le small cap, spinti anche dal ritorno sul mercato di alcuni importanti investitori istituzionali (fondi pensione & co.);
  3. la capacità delle small cap di sovraperformare nel lungo periodo.

Per quanto poi concerne un richiamo alle dimensioni tendenzialmente contenute di queste imprese, l’esperto invita comunque a non sollevare tale caratteristica come a un ostacolo nei confronti di un positivo investimento in esse.

[[ Leggi anche: Un trader principiante può guadagnare? Come fare trading online evitando gli errori ]]

“Quando infatti producono un buon bilancio e un modello di business di qualità, non c’è motivo di credere che siano più esposte alle difficoltà rispetto alle large cap – conclude l’analista – Ed è qui che entra in gioco l’importanza fondamentale dello stock picking. Privilegiando imprese dai fondamentali solidi, con un elevato potere di prezzo, controllate da un azionariato familiare che opera nell’interesse aziendale di lungo periodo e poco note agli analisti sell-side, si riesce a fare la differenza”.

Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!

Telegram

Migliori Broker Trading

Deposito minimo 50$
ETF - CRYPTO - CFD
Licenza: CySEC - FCA - ASIC
Social Trading
* Avviso di rischio
Deposito minimo NO
Fino al 3,6% annuo per depositi in EUR
Broker quotato al NASDAQ
Ampia selezione di azioni, ETF e opzioni su azioni
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100 AUD
0.0 Spread in pip
Piattaforme e tecnologia di trading avanzate
Prezzi DMA (Direct Market Access) su IRESS
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100$
Licenza: FKTK
Forex e CFD
Deposito minimo: 100 dollari
* Avviso di rischio

Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.

Risparmio Gestito

Avviso di rischio - Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.