
Negli ultimi anni i portafogli di investimento sono sempre stati sbilanciati verso gli Stati Uniti. Il boom delle azioni dell’intelligenza artificiale ha spinto gli investitori ad incrementare il peso dell’azionariato Usa nei rispettivi portafogli anche perchè il messaggio che passava era quello della crescita garantita. In altre parole era sufficiente comprare azioni americane, ETF su asset Usa o anche gli stessi indici di Wall Street (tramite CFD) per ottenere dei rendimenti.
Nel 2025, però, la situazione è cambiata. L’arrivo di Trump alla Casa Bianca e le novità di politica monetaria introdotte da FED e BCE hanno modificato il quadro di riferimento. In questo contesto, creare un portafoglio di investimento nel 2025 è diventato più complesso rispetto agli anni precedenti perchè occorre implementare una strategia più bilanciata che tenga conto delle tendenze di mercato, della gestione del rischio e della diversificazione.
Proprio il peso della diversificazione è diventato centrale. Lo hanno ribadito in un loro recente report gli analisti di Mercer Italia Sim secondo i quali attualmente la diversificazione è una strategia di investimento imprescindibile. Vero è che nel breve termine potrebbe anche non offrire offrire rendimenti immediati, ma resta comunque fondamentale per la costruzione di un portafoglio solido e resiliente.
Insomma, come analizzeremo meglio nei prossimi paragrafi, le condizioni sono cambiate. I trader prima di iniziare a costruire il loro portafoglio dovrebbero aver ben chiaro questa trasformazione soprattutto per evitare poi di essere travolti da un mercato sfavorevole al posizionamento scelto.
📈 Costruisce il tuo portafoglio simulato con la demo eToro (sito ufficiale)
Investimenti mirati e strategie value
Secondo Luca De Biasi, CEO della società del gruppo MarshMcLennan, nel 2025 diversificazione significa adottare un’allocazione strategica su geografie e settori sottovalutati. Se negli anni scorsi, come abbiamo accennato in precedenza, erano gli asset Usa ad egemonizzare i portafogli, nel 2025 è necessario guardare al di fuori degli Usa puntando sui titoli value e sui mercati emergenti che beneficiano della crescita di economie in forte espansione. Non solo ma, secondo l’analista, essendo il mercato in fase di deconcentrazione, sarebbe auspicabile attuare strategie focalizzate sulla generazione di alfa. Ad esempio gli hedge fund diversificati potrebbero risultare vincenti.
L’oro e le materie prime come protezione
Mercer suggerisce di considerare le materie prime come asset difensivi, capaci di offrire protezione contro possibili shock inflazionistici. In particolare, l’oro in questa prima parte del 2025, si sta confermando un bene rifugio per eccellenza.
Attualmente, il metallo prezioso ha raggiunto un picco record di 2.942 dollari l’oncia, spinto dalla crescente domanda di beni rifugio. Le nuove politiche tariffarie statunitensi, come i dazi su acciaio e alluminio introdotti dall’amministrazione Trump, hanno contribuito ad alimentare le preoccupazioni su una possibile guerra commerciale globale, aumentando così la volatilita dei mercati e spingendo sempre più trader ad incrementare il peso del gold nel proprio portafoglio.
Sulle prospettive di oro e commodity nel 2025 possono essere interessanti questi articoli:
- Oro previsioni 2025: 6 stime sui prezzi a confronto. Come investire?
- Materie prime previsioni 2025: quali saranno le migliori e come investire
I megatrend da monitorare per costruire i proprio portafogli di investimento
Nella sua analisi, Mercer Italia Sim, ha poi posto l’accento sui private markets, ormai considerati un pilastro essenziale nella costruzione di portafogli di investimento. Secondo la SIM, a differenza degli anni scorsi in cui erano trend come le tematiche ESG a prendersi la scena, nel 2025 è tutto più semplificato. Infatti solo solo due i megatrend di primaria importanza per il nuovo anno:
- l’intelligenza artificiale: oramai l’AI ha un impatto trasversale che interessa molteplici settori, dalla sanità, con l’innovazione nella scoperta di farmaci e nel sequenziamento del DNA, alla transizione energetica.
- la rivoluzione energetica: per la prima volta nel 2025, le fonti rinnovabili dovrebbero superare il carbone nella produzione di energia elettrica. Con le emissioni ancora in crescita, gli investimenti nelle infrastrutture e nelle tecnologie di nuova generazione (reti, stoccaggio, idrogeno e combustibili green) devono accelerare.
Queste sono le due grandi tematiche del 2025 sulla base della quali costruire la propria strategia trading nel 2025. A differenza di quanto avveniva in passato, nel nuovo anno un portafoglio ben strutturato dovrà combinare innovazione e resilienza, bilanciando crescita e protezione. Trovare il giusto equilibrio diventa quindi fondamentale.
🚀 Pronto a diversificare il tuo portafoglio?
💡 Fai il primo passo e accedi ai migliori broker selezionati dai nostri esperti. Inizia a investire sui mega-trend più promettenti del 2025
⭐ [Compara i migliori broker e trova quello più adatto al tuo portafoglio]
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.
- Conto per la pratica gratuito e ricaricabile da €10.000
- Inizia il trading in 3 passaggi (Registrati, Allenati, Fai Trading)
- Piattaforma avanzata: Trading con CFD su Azioni, Forex e Criptovalute

Migliori Piattaforme di Trading
Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 51% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.
Migliori Piattaforme di Trading
Broker | Deposito minimo | Caratteristiche | Info |
---|---|---|---|
![]() |
100$ | - 0.0 Spread in pip | Conto demo gratuito |
![]() |
100$ | - Strumenti di trading potenti | Apri conto |
![]() |
100$ | - Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero | Apri demo live |
![]() |
50€ | - Regulated CySEC License 247/14 | Conto di pratica |
Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 51% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.