
La volatilità è spesso vista come una minaccia dagli investitori, ma per chi sa interpretarla può diventare una straordinaria opportunità. I mercati finanziari attraversano fasi di calma e di turbolenza, e in quest’ultima condizione i prezzi si muovono più rapidamente, generando occasioni di guadagno (ma anche rischi) per chi opera in modo consapevole.
In questa guida approfondiremo cosa è la volatilità, come sfruttarla attraverso il trading multi-asset, quali sono vantaggi e rischi di questa strategia e, infine, vedremo un esempio concreto legato ai CFD proposti dal broker iFOREX Europe.
Cosa significa davvero volatilità nel trading
In finanza, il termine volatilità indica l’ampiezza e la frequenza delle variazioni di prezzo di uno strumento finanziario. Maggiore è la volatilità, più ampie sono le oscillazioni del prezzo in un determinato arco temporale. Non essendo un concetto soggettivo, esistono tre differenti tipologie di volatilità:
- storica: misura quanto un asset ha oscillato in passato e viene calcolata su un periodo definito
- implicita: è quella attesa dagli operatori e si desume dai prezzi delle opzioni, riflettendo le aspettative di mercato
- realizzata: combina i dati storici con le condizioni attuali per stimare quanto un asset stia realmente variando.
Per individuare la volatilità non basta guardare all’andamento grafico di un asset. Il famoso “colpo d’occhio” al massimo porterebbe ad una visione soggettiva della volatilità e non a un suo riscontro oggettivo. E’ necessario, al contrario, ricorrere ad indicatori tecnici come ad esempio l’Average True Range (ATR) o il famoso indice VIX (considerato il termometro della paura sui mercati Usa).
Senza addentrarci più di tanto, perchè focus di questa guida è come sfruttare la volatilità nel trading multi-asset e non fare un trattato esclusivo sulla volatilità, ci limitiamo ad evidenziare che per un investitore, a prescindere dal suo livello di esperienza, riconoscere un contesto volatile significa capire se i prezzi sono soggetti a oscillazioni tali da giustificare operazioni di breve termine o strategie di copertura.
👉🏻 Prova il conto demo di iFOREX Europe – Ricevi virtuali 5.000 $ per fare trading ora
Il 74% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando negozia CFD con questo fornitore
Trading multi-asset: definizione e caratteristiche
Il trading multi-asset consiste nell’investire su più categorie di strumenti finanziari attraverso un’unica piattaforma. Non si tratta soltanto di diversificazione, ma di una vera e propria strategia che permette di sfruttare dinamiche diverse dei mercati.
Le principali classi di asset che si possono trovare nei portafogli operativi dei trader sono:
- azioni: titoli di società quotate che riflettono la crescita (o la crisi) di una quotata (esempio Amazon o Nvidia)
- indici: panieri di azioni che rappresentano un mercato o un settore (ad esempio S&P 500 o DAX).
- materie prime: petrolio, oro, gas naturale e prodotti agricoli, strumenti spesso utilizzati come copertura dallinflazione
- forex: il mercato delle valute, il più liquido al mondo, caratterizzato da movimenti rapidi e frequenti
- criptovalute: asset digitali ad alta volatilità, come Bitcoin o Ethereum
- ETF: strumenti quotati come le azioni ma a rischio più contenuto che proprio per questo vengono impiegati per bilanciare un portafoglio
Ora la forza del trading multi-asset sta proprio nella possibilità di combinare questi strumenti. Con che finalità? Semplicemente per dare effetto ammortamento ossia quando una classe di asset subisce un calo, un’altra può offrire stabilità o rendimento.
I vantaggi del trading multi-asset
Sono almeno quattro i vantaggio insiti nel trading multi-asset, tutti molto pratici e tutti correlati proprio alla gestione della volatilità.
- diversificazione del rischio: è forse il pro di più facile comprensione di tutti, semplicemente quando non si è esposti a un unico mercato, si riduce la dipendenza da eventi specifici
- flessibilità operativa: con il trading multi-asset è possibile cambiare focus a seconda delle condizioni di mercato
- accesso a nuove opportunità: i mercati globali sono interconnessi; ad esempio, un calo dell’euro può generare guadagni su asset denominati in dollari
- gestione dinamica della volatilità: nei momento di incertezza si può spostare parte del capitale verso asset considerati rifugio come l’oro
Accanto a questi quattro pro, c’è poi un altro vantaggio che però riguarda soprattutto i trader che vantano una certa esperienza. Parliamo della possibilità di fare ricorso a strategie avanzate: dal pair trading (aprire posizioni contrapposte su asset correlati) alla copertura del rischio valutario con strumenti forex.
I rischi del trading multi-asset
Naturalmente, i vantaggi non sono privi di controindicazioni. Tra i rischi da considerare nel trading multi-asset ci sono:
- la complessità gestionale: il monitoraggio di mercati molto diversi tra loro richiede tempo e competenze
- le possibili correlazioni inattese: durante alcune crisi di mercato, asset che di norma si muovono in direzioni opposte finiscono per crollare insieme
- i costi di trading: la presenza di commissioni e soprattutto di spread su più strumenti possono ridurre i margini di guadagno
- uso della leva: tipica dei CFD, amplifica sia i guadagni che le perdite e proprio per questo motivo va utilizzata con prudenza
Cosa si può dedurre da tutto questo è facilmente immaginabile: ogni investitore, prima di fare trading multi-asset sfruttando la volatilità dovrebbe sviluppare un approccio disciplinato, fondato su analisi tecnica e fondamentale e soprattutto con regole chiare di risk management.
Come riconoscere e sfruttare la volatilità nel trading
Per chi ha poca esperienza con il mondo del trading, saper approfittare della volatilità potrebbe significare semplicemente comprare e vendere velocemente. Non è così perchè in realtà la questione è molto più complessa visto che si tratta di riuscire a creare strategie operative ad hoc.
Esempio classici di strategie finalizzate a sfruttare la volatilità sono il trading di breakout attraverso il quale si aprono posizioni quando il prezzo rompe un livello chiave di supporto o resistenza e l’hedging che altro non è che la protezione del portafoglio tramite posizioni contrarie su asset correlati.
In un contesto volatile, il money management diventa cruciale: fissare stop loss, limitare la leva e definire obiettivi realistici sono elementi imprescindibili.
Il ruolo dei CFD nel trading multi-asset
I Contratti per Differenza sono strumenti derivati che permettono di speculare sulle variazioni di prezzo senza possedere l’asset sottostante. Sono molto usati nel trading multi-asset perché consentono di accedere a un’ampia gamma di mercati da un’unica piattaforma.
Caratteristiche come la possibilità di operare long (rialzo) o short (ribasso), l’uso della leva finanziaria, che aumenta l’esposizione con un capitale iniziale ridotto e l’ampia gamma di asset CFD disponibili (azioni, indici, materie prime, valute, criptovalute) ne fanno uno strumento per operare in chiave multi-asset cavalcando la volatilità.
Certo ci sono anche i rischi da considerare a partire dalla possibilità che le perdite possano ampliamente superare rapidamente il capitale investito se non si usano strumenti di protezione, ma una gestione ordinata di questo aspetto (e soprattutto una puntuale attenzione verso la portata dell’investimento – mai fare trading con una somma superiore a quelle che si è disposti a perdere) permettono di gestirlo.
La proposta di iFOREX Europe
Il broker iFOREX Europe, regolamentato a livello europeo, offre una piattaforma specializzata nel trading multi-asset tramite CFD. Tra i punti di forza più importanti ci sono:
- accesso a centinaia di asset globali da una sola unica interfaccia.
- strumenti di formazione per i clienti, con focus su gestione del rischio e analisi di mercato
- conto demo per esercitarsi senza rischi reali
👉🏻 Prova iFOREX Europe in modalità demo: La registrazione è gratuita
Il 74% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando negozia CFD con questo fornitore
iFOREX Europe, con la sua offerta di CFD e servizi educativi, rappresenta un punto di accesso per chi vuole avvicinarsi a questo approccio. L’importante però è essere sempre consapevoli che non ci sono scorciatoie: solo un percorso basato su studio, pratica e gestione prudente del capitale può trasformare la volatilità in un alleato strategico.
iFOREX Europe è il nome commerciale di iCFD Limited, autorizzata e regolamentata dalla Cyprus Securities and Exchange Commission (CySEC) con licenza n. 143/11. I materiali contenuti in questo documento sono stati creati in collaborazione con iFOREX Europe e non devono essere interpretati, né esplicitamente né implicitamente, direttamente o indirettamente, come consulenza finanziaria, raccomandazione o suggerimento di una strategia di investimento in relazione a uno strumento finanziario. I CFD sono strumenti complessi e presentano un elevato rischio di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. Il 74% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando negozia CFD con questo fornitore. Dovresti valutare se comprendi il funzionamento dei CFD e se puoi permetterti di correre l’elevato rischio di perdere il tuo denaro. Nota: i calcoli delle performance passate potrebbero rappresentare futures e non l’attività dell’asset sottostante. Disclaimer: https://www.iforex.it/legal/analysis-disclaimer.html
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.
- Ottieni $ 5.000 in fondi virtuali per esercitarti
- Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
- Fai trading 7 giorni su 7
74% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider

Migliori Piattaforme di Trading
Migliori Piattaforme di Trading
Broker | Rating | Caratteristiche | Opportunità |
---|---|---|---|
![]() |
✓
- 0.0 Spread in pip
|
Conto demo gratuito | |
![]() |
✓
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
|
Apri demo live | |
![]() |
✓
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
|
Demo 5000$ | |
![]() |
✓
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
|
Prova demo gratuita |
CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.