ethereum, ethereum staking, eth, blackrock ethereum, crypto, cripto, criptovalute,

La richiesta di BlackRock di includere lo staking nell’ETF Ethereum (ETHA) segna un punto di svolta strategico per il settore crypto offrendo agli investitori esposizione al prezzo di ETH e ai rendimenti passivi offerti dalla DeFi.

Lo staking approda nella finanza tradizionale

BlackRock, il più grande asset manager del mondo, ha ufficialmente proposto l’aggiunta dello staking al proprio iShares Ethereum Trust (ETHA), l’ETF che replica l’andamento di Ethereum. La richiesta, presentata alla SEC, mira a consentire al fondo di generare un rendimento annuale del 3% utilizzando l’Ether nel wallet per partecipare alla Proof-of-Stake (PoS) della rete Ethereum. Se approvata, questa sarebbe la prima volta che un ETF regolamentato negli Stati Uniti integra lo staking, segnando una svolta epocale nella convergenza tra finanza tradizionale e DeFi.

Lo staking permette agli investitori di bloccare i propri ETH per contribuire alla sicurezza e al funzionamento della blockchain, ottenendo in cambio delle ricompense. Attualmente, oltre il 30% dell’offerta circolante di Ethereum è già in staking, e l’introduzione di un ETF con queste funzionalità potrebbe incrementare la domanda istituzionale, riducendo ulteriormente l’offerta liquida sul mercato. Questo scenario è spesso definito dagli analisti come “modalità turbo”, poiché potenzia i movimenti al rialzo riducendo la pressione di vendita.

Inoltre, la guida della SEC di maggio 2025 ha chiarito che le ricompense da staking sono da considerare reddito imponibile, legittimando il loro utilizzo da parte di fondi istituzionali. Ciò apre ufficialmente la strada a strategie di rendimento passivo per grandi player come BlackRock, che devono produrre flussi di cassa regolari per gli investitori.

Un mercato in fermento: ETH punta i $4.800

Riguardo la performance di prezzo, Ethereum ha registrato una crescita del 25% nell’ultima settimana, toccando i 3.720 dollari, spinto sia dall’interesse istituzionale che dal calo delle paure macroeconomiche. Il 16 luglio, sono stati registrati afflussi negli ETF spot su ETH per 726 milioni di dollari, mentre da inizio luglio ammontano a 3,28 miliardi di dollari. BlackRock starebbe accumulando Ethereum a un ritmo sette volte superiore rispetto al solito, superando perfino la frequenza di acquisti su Bitcoin.

Secondo l’analista “The Wolf of All Streets”, Ethereum è ora diretto verso i 4.000 dollari, con resistenze tecniche a 4.000 e 4.463 dollari, mentre il livello di supporto più vicino si trova a 3.109 dollari. Alcuni grafici indicano addirittura la possibilità che Ethereum raggiunga il suo massimo storico di 4.890 dollari nelle prossime settimane, se il momentum dovesse continuare.

Il ruolo del GENIUS Act nella spinta a Ethereum

Un altro elemento chiave che ha dato slancio a ETH è l’approvazione del GENIUS Act al Congresso USA avvenuto il 17 luglio. Il disegno di legge, sostenuto da Donald Trump, chiarisce la regolamentazione delle stablecoin ancora al dollaro americano, il che favorirebbe ulteriormente la DeFi basata su Ethereum. 

Già dopo l’annuncio che 11 dei 12 deputati chiave hanno accettato di votare a favore della regola necessaria per avanzare il disegno di legge, Ethereum ha guadagnato il 6,2%, sovraperformando Bitcoin (+1,6%).

Bitcoin Hyper: la nuova frontiera del valore digitale

Con un crescente interesse istituzionale verso i rendimenti passivi da staking offerti da blockchain come Ethereum, emergono progetti in fase di prevendita come Bitcoin Hyper che rendono possibile ottenere rendimenti da staking anche da Bitcoin. Il progetto rappresenta un’evoluzione nell’ecosistema crypto, introducendo per la prima volta una vera rete Layer2 su Bitcoin, sviluppata sulla Solana Virtual Machine (SVM). Questa tecnologia consente transazioni ultra-rapide e a basso costo, superando le limitazioni strutturali di Bitcoin in termini di velocità e scalabilità, pur mantenendone l’elevato livello di sicurezza. 

Gli utenti poi possono trasferire Bitcoin in modo quasi istantaneo e utilizzare i propri token per accedere a dApp, protocolli DeFi e NFT marketplace, aprendo le porte a un nuovo ecosistema costruito direttamente sulla rete BTC.

bitcoin hyper, bitcoin, layer2, defi, crypto

Il token nativo, $HYPER, è pensato per offrire un sistema di pagamento ultra-veloce, con finalità quasi istantanee e commissioni minime, rendendolo ideale sia per le microtransazioni che per le applicazioni DeFi.

$HYPER è disponibile in prevendita a un costo di 0,0123 dollari, con un interesse APY da staking del 267% e oltre 3,4 milioni di dollari già raccolti durante questa fase.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.

🌟 Investi negli affari migliori
  • Conto per la pratica gratuito e ricaricabile da €10.000
  • Inizia il trading in 3 passaggi (Registrati, Allenati, Fai Trading)
  • Piattaforma avanzata: Trading con CFD su Azioni, Forex e Criptovalute
Scopri di più su iqoption.com

Migliori Piattaforme di Trading

Broker del mese
Deposito minimo 100$
- 0.0 Spread in pip
- Piattaforme di trading avanzate
- Prezzi DMA su IRESS
Deposito minimo 100$
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
- Leva fino a 1:30
- Protezione da Saldo Negativo
Deposito minimo 50$
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
- Licenza: CySEC - FCA - ASIC
- Copia i migliori trader del mondo
Deposito minimo 50€
- Regulated CySEC License 247/14
- Conto di pratica gratuito da 10.000€
- Interfaccia intuitiva e strumenti avanzati

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Migliori Piattaforme di Trading

BrokerDeposito minimoCaratteristicheInfo
FP Markets FP Markets 100$ - 0.0 Spread in pip Conto demo gratuito
Dukascopy Dukascopy 100$ - Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero Apri demo live
eToro eToro 50$ - Trading online ETF - CRYPTO - CFD Prova demo gratuita
IQ Option IQ Option 50€ - Regulated CySEC License 247/14 Conto di pratica

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.