
Il mondo delle criptovalute è spesso dominato da entusiasmi eccessivi o timori esagerati, ma per Ethereum (ETH) il mese di ottobre potrebbe avere un profilo molto più equilibrato di quanto molti investitori si aspettino. La storia insegna che i mercati digitali seguono cicli stagionali ben riconoscibili e, analizzando i dati passati, si può comprendere meglio quale potrebbe essere il comportamento della seconda criptovaluta per capitalizzazione.
Ottobre nella storia di Ethereum: un mese di transizione
Guardando alla stagionalità, Ethereum ha sempre mostrato un andamento piuttosto regolare: settembre tende a essere debole, novembre molto più positivo, mentre ottobre si colloca nel mezzo.
In termini numerici, dal lancio della blockchain, il rendimento mediano di ottobre è stato di appena 0,5%, mentre la media si aggira intorno al 4,7%. Ciò significa che, statisticamente, questo mese non ha quasi mai portato a rialzi eclatanti né a crolli improvvisi, ma piuttosto a movimenti contenuti.
Per chi accumula ETH con una strategia di Dollar Cost Averaging (DCA), una fase di mercato laterale può essere addirittura un vantaggio: acquistare senza l’ansia di picchi improvvisi aiuta a costruire posizioni solide nel tempo. Tuttavia, questo non esclude la possibilità di eventi eccezionali che potrebbero spostare bruscamente i prezzi, come sempre accade nei mercati crypto.
Leggi anche: 📚Come comprare criptovalute e dove. Una guida pratica per farlo in sicurezza
Perché ottobre 2025 potrebbe essere ancora più calmo
Un elemento nuovo rispetto agli anni passati è la presenza degli ETF spot su Ethereum negli Stati Uniti, attivi dal luglio 2024. Questi strumenti hanno reso più semplice l’accesso agli investitori istituzionali e retail, ma allo stesso tempo potrebbero ridurre la volatilità, perché i detentori tendono a essere meno propensi a vendite impulsive.
È importante però non sopravvalutare l’impatto degli ETF: i flussi di capitale in entrata e uscita dipendono soprattutto dal contesto macroeconomico e dal sentiment degli investitori, due fattori che restano molto difficili da prevedere. In sintesi, il supporto degli ETF esiste, ma non va considerato un “orologio perfetto” per capire quando entrare o uscire dal mercato.
Potrebbe interessarti anche: 📊Investire in Criptovalute: come iniziare a fare trading sulle Crypto
Uno scenario molto più interessante in vista di novembre
Se ottobre si prospetta come un mese di consolidamento, il quadro per novembre e per il resto del quarto trimestre è decisamente più promettente. Ci sono due motivi principali:
- Miglioramenti tecnologici – L’aggiornamento Pectra ha reso Ethereum più efficiente e meno costoso da utilizzare, aumentando la capacità della rete di gestire volumi di transazioni elevati.
- Adozione istituzionale – Colossi come BlackRock, Franklin Templeton e Fidelity stanno puntando sulla tokenizzazione degli asset tradizionali (fondi monetari, titoli di Stato, obbligazioni) proprio su Ethereum. Questo significa che una quantità crescente di capitali verrà trasferita e registrata sulla blockchain, alimentando la domanda di ETH per il pagamento delle commissioni (gas fee).
La combinazione di tecnologia migliorata, accesso facilitato grazie agli ETF e utilizzo diretto da parte delle grandi istituzioni rappresenta un cambio strutturale di enorme portata. Se le condizioni macro non peggioreranno in maniera drastica, il terreno per una fase rialzista a partire da novembre è più solido che in passato.
Il messaggio per gli investitori è chiaro: ottobre non sarà un mese di fuochi d’artificio, ma piuttosto di attesa e accumulo graduale. Muoversi con disciplina, senza lasciarsi trascinare da euforia o panico, resta la strategia più sensata. Con un quadro tecnico in miglioramento e l’ingresso di grandi player finanziari, Ethereum si trova in una posizione di forza che potrebbe esprimersi nei mesi successivi, rendendo la pazienza un alleato prezioso.
Vuoi iniziare a investire in criptovalute? Ecco due soluzioni affidabili e adatte a ogni tipo di utente:
- 🔹 Apri un conto su Binance: la piattaforma numero uno al mondo per comprare, vendere e scambiare criptovalute. Commissioni competitive, grande liquidità e tantissimi asset disponibili. Ideale per chi cerca potenza e versatilità.
- 🔹 Prova eToro ora: il broker regolamentato che unisce crypto, azioni e copy trading in un’unica interfaccia semplice e intuitiva. Perfetto per chi vuole investire anche con pochi euro, seguendo i trader più esperti.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.
- Ottieni $ 5.000 in fondi virtuali per esercitarti
- Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
- Fai trading 7 giorni su 7
74% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider

Migliori Piattaforme di Trading
Migliori Piattaforme di Trading
Broker | Rating | Caratteristiche | Opportunità |
---|---|---|---|
![]() |
✓
- 0.0 Spread in pip
|
Conto demo gratuito | |
![]() |
✓
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
|
Apri demo live | |
![]() |
✓
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
|
Demo 5000$ | |
![]() |
✓
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
|
Prova demo gratuita |
CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.