Bitcoin, oro, prezzo oro, prezzo Bitcoin, valore oro, valore bitcoin, crypto, criptovalute, prezzo record oro, prezzo record bitcoin

L’improvvisa correzione dell’oro e il contestuale rialzo di Bitcoin avvenuti nella giornata del 21 ottobre hanno riacceso il dibattito tra analisti e investitori sul possibile spostamento dei capitali verso le criptovalute, in particolare BTC che è ritenuto ormai “oro digitale” da istituzioni come JPMorgan e BlackRock.

Bitcoin, oro, prezzo oro, prezzo Bitcoin, valore oro, valore bitcoin, crypto, criptovalute, prezzo record oro, prezzo record bitcoin

Oro in forte calo dopo i massimi storici

Dopo aver toccato un nuovo prezzo record di 4.381 dollari l’oncia il 20 ottobre, l’oro ha registrato il più forte calo giornaliero degli ultimi 12 anni. Il 21 ottobre il prezzo del metallo prezioso è crollato del 7%, scendendo da 4.381 a 4.075 dollari l’oncia e bruciando circa 2.200 miliardi di dollari di capitalizzazione in sole 24 ore.

prezzo oro, oro, valore oro, analisi oro, crollo oro, prezzo record oro, grafico oro

Il movimento è arrivato dopo settimane di forte domanda per l’oro fisico, con lunghe code presso i rivenditori e un crescente flusso di capitali verso asset rifugio. Tuttavia, diversi analisti avevano avvertito che i prezzi si stavano avvicinando a un potenziale top di mercato con l’indicatore RSI in zona “ipercomprato” e la successiva correzione ha confermato queste previsioni.

Bitcoin beneficia della rotazione dei capitali

Mentre l’oro crollava, Bitcoin (BTC) ha registrato un rialzo del 6% passando da 107.540 dollari ad un picco di 114.040 dollari, alimentando l’ipotesi di una rotazione dei capitali dal metallo prezioso alla principale criptovaluta. Secondo alcuni analisti come Anthony Pompliano, questo movimento potrebbe rappresentare il primo segnale di una fase rialzista di fine anno.

La società di analisi Swissblock ha ricordato che ad aprile, poco prima dell’ultimo breakout di Bitcoin, l’oro aveva perso il 5% in tre giorni mentre BTC iniziava una rapida espansione. La divergenza attuale, secondo diversi osservatori, potrebbe creare una finestra favorevole per un nuovo impulso rialzista.

ETF su Bitcoin tornano in positivo

Il mercato istituzionale ha contribuito a rafforzare questa narrativa. Martedì i Bitcoin ETF spot statunitensi hanno registrato afflussi netti per 477 milioni di dollari, invertendo la tendenza negativa dei 4 giorni precedenti.

Il ritorno dei flussi positivi indica un rinnovato interesse da parte degli investitori istituzionali, che vedono Bitcoin come diversificatore di portafoglio in un contesto macroeconomico incerto. Negli ultimi giorni, i volumi di scambio degli ETF su BTC si sono mantenuti elevati, tra i 5 e i 10 miliardi di dollari giornalieri, segno di una liquidità crescente e di una partecipazione ampia.

Proiezioni rialziste degli analisti

JPMorgan ha rivisto al rialzo il proprio target per Bitcoin, stimando un possibile prezzo di 165.000 dollari entro la fine del 2025. La banca spiega questa previsione con la sottovalutazione di BTC rispetto all’oro su base di volatilità aggiustata. Il rapporto volatilità BTC-oro è sceso sotto 2.0, il che suggerisce un potenziale incremento del 42% per raggiungere la parità con l’investimento privato in oro.

Gli analisti attribuiscono questa dinamica a un “debasement trade” guidato dai retail, con flussi crescenti in ETF su oro e Bitcoin per proteggersi da inflazione, deficit fiscali e svalutazione valutaria.

Analisi tecnica su Bitcoin

Nonostante il recente movimento di prezzo, BTC sta attraversando una fase tecnica delicata, scambiando poco sopra i 108.000 dollari. La media mobile a 20 giorni, intorno ai 109.438 dollari, indica una resistenza di breve periodo e un consolidamento sopra 108.500 dollari potrebbe aprire la strada verso 112.000–115.000 dollari, mentre una perdita del supporto a 107.000 dollari potrebbe spingere i prezzi verso l’area 104.000–105.000 dollari, dove passa la EMA a 50 giorni. L’RSI giornaliero a 40 lascia spazio ad ampi movimenti rialzisti nelle prossime sessioni, mentre un eventuale correzione lo porterebbe rapidamente in zona di “ipervenduto” vicino ai 30.

Un Layer 2 per aumentare l’adozione di Bitcoin

Insieme alla ripresa dell’interesse istituzionale su BTC, cresce l’interesse verso progetti infrastrutturali capaci di ampliare l’utilità di Bitcoin. Tra questi, Bitcoin Hyper ($HYPER) si distingue come un Layer 2 costruito sulla Solana Virtual Machine per rendere BTC più veloce, scalabile e compatibile con DeFi e dApp. La rete funziona in modo sincronizzato con la blockchain originale, ma elabora transazioni in modo indipendente utilizzando la zero-knowledge proofs, abbattendo costi e tempi.

Bitcoin Hyper, btc, crypto, criptovalute, cripto, bitcoin, layer2

Il token nativo $HYPER è essenziale per il funzionamento della layer2, consentendo staking (50% apy), governance, pagamento delle fee e accesso esclusivo a DAO e launchpad. La prevendita di $HYPER è accessibile ancora per poco tempo dal sito ufficiale, dove ha raccolto l’impressionante somma di 24,5 milioni di dollari, con un prezzo attuale di 0,013155 dollari per token.

Una volta quotato sugli exchange, il progetto potrebbe beneficiare dell’attuale narrativa rialzista su Bitcoin e del crescente interesse per le soluzioni Layer 2, posizionandosi come uno dei candidati più osservati della prossima fase di mercato.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.

🌟 Prova il conto demo di iFOREX Europe
  • Ottieni $ 5.000 in fondi virtuali per esercitarti 
  • Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
  • Fai trading 7 giorni su 7

74% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider

Scopri di più su iFOREX.it

Migliori Piattaforme di Trading

Broker del mese
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
  • - 0.0 Spread in pip
  • - Piattaforme di trading avanzate
  • - Prezzi DMA su IRESS
74.73% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
  • - Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
  • - Leva fino a 1:30
  • - Protezione da Saldo Negativo
74.54% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore.
Deposito minimo 100 USD
Broker regolamentato
  • ✔️ Oltre 750 CFD disponibili
  • ✔️ Leva fino a 30: 1
  • ✔️ Fai trading 7 giorni su 7
74% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro con negoziazioni in CFD con questo fornitore.
Deposito minimo 50$
Broker regolamentato
  • - Trading online ETF - CRYPTO - CFD
  • - Licenza: CySEC - FCA - ASIC
  • - Copia i migliori trader del mondo
Il 72% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo fornitore
Attenzione:

CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.

Migliori Piattaforme di Trading

Broker Rating Caratteristiche Opportunità
4.5 /5
- 0.0 Spread in pip
Conto demo gratuito
4 /5
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
Apri demo live
3.7 /5
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
Demo 5000$
4.2 /5
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
Prova demo gratuita
Attenzione:

CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.