Monetine stilizzate con simboli di crypto e un grafico a colonne sullo sfondo
Stablecoin - BorsaInside.com

Nel 2025 gli stablecoin sono diventati una componente fondamentale dell’economia digitale: alimentano pagamenti internazionali, protocolli di finanza decentralizzata (DeFi), risparmi in blockchain e persino stipendi aziendali. Chiunque voglia investire seriamente nel mondo delle criptovalute non può ignorarli. Ma tra i tanti presenti sul mercato, quali sono davvero affidabili? Oggi analizziamo due tra i più discussi: Dai (DAI) e Ethena USDe (USDe), due modelli molto diversi di stabilità digitale.

Ethena USDe: rendimento elevato e meccanismo innovativo

Ethena USDe è uno stablecoin sintetico ancorato al valore di 1 dollaro statunitense. A differenza dei classici token garantiti da riserve fiat o da criptovalute bloccate in smart contract, Ethena adotta una strategia chiamata delta-neutral trading. In pratica, combina un piccolo portafoglio di asset come Ethereum (ETH), Bitcoin (BTC) e Tether (USDT) con posizioni short sui futures degli stessi asset.
Ogni movimento rialzista delle criptovalute sottostanti è compensato da una perdita equivalente sui futures, e viceversa: questo equilibrio consente a USDe di mantenere stabile il proprio prezzo anche in mercati turbolenti.
Questo approccio può sembrare complesso, ma offre una flessibilità sorprendente. Poiché non dipende direttamente da riserve fiat, Ethena tende a reggere meglio improvvisi shock di mercato che invece possono far “sganciare” altri stablecoin dal loro valore di riferimento.
Gli utenti possono anche mettere in staking i propri USDe, ottenendo un rendimento variabile che a ottobre 2025 si attesta intorno al 5,5%, ma che nel 2024 aveva toccato punte del 19%. Si tratta quindi di una soluzione adatta a investitori dinamici e disposti ad accettare un rischio tecnologico maggiore in cambio di rendimenti più interessanti.

Leggi anche: 📚Come comprare criptovalute e dove. Una guida pratica per farlo in sicurezza

Dai: il pioniere della stabilità decentralizzata

Dai (DAI) è lo stablecoin decentralizzato per eccellenza, ancorato anch’esso a 1 dollaro ma basato su un meccanismo completamente diverso. Viene generato attraverso collateralizzazione eccessiva: chi vuole creare nuovi DAI deve depositare una quantità di criptovalute superiore al valore dei token emessi, principalmente Ethereum e USDC.
Se il valore dei collateral scende sotto una certa soglia, gli smart contract liquidano automaticamente le garanzie, mantenendo la stabilità del prezzo. Tutto questo avviene senza interventi umani, grazie al protocollo MakerDAO, gestito da una DAO (Organizzazione Autonoma Decentralizzata) che vota e aggiorna le regole del sistema.
L’aspetto più interessante di Dai è la sua trasparenza: ogni operazione è pubblica e verificabile sulla blockchain di Ethereum, e nessuna singola entità può controllarne il funzionamento.
I possessori di DAI possono inoltre depositarli nel programma Dai Savings Rate (DSR) per ottenere un rendimento variabile. Attualmente il tasso è attorno all’1,5%, inferiore a quello di Ethena ma più costante e legato a decisioni comunitarie piuttosto che a strategie speculative di mercato.

Potrebbe interessarti anche: 📊Investire in Criptovalute: come iniziare a fare trading sulle Crypto

Come si sono comportati durante l’ultima crisi di mercato

Durante il recente mini-crollo dovuto a tensioni tariffarie, entrambi gli stablecoin hanno dimostrato buona resilienza.

  • Dai ha toccato un picco di 1,0015 dollari, tornando al valore di equilibrio in circa mezz’ora.
  • Ethena USDe ha registrato un calo momentaneo a 0,9912 dollari, recuperando in meno di un’ora.
    Per fare un confronto, nello stesso periodo Bitcoin ed Ethereum hanno perso oltre il 5%, mentre l’indice S&P 500 ha chiuso in ribasso dell’1,5%. Le oscillazioni di Dai e USDe, quindi, sono state marginali e pienamente in linea con le aspettative per questa categoria di asset.

Quale stablecoin scegliere nel 2025

Sebbene entrambi abbiano dimostrato solidità, le differenze tra Dai e Ethena USDe si riflettono nel tipo di investitore a cui si rivolgono:

  • Ethena USDe è indicato per chi cerca rendimenti elevati e vuole sperimentare un modello innovativo basato su strategie di copertura e futures. Offre più guadagni potenziali, ma anche una maggiore esposizione al rischio tecnico e di protocollo.
  • Dai, invece, è perfetto per chi punta su sicurezza e affidabilità. Il suo sistema decentralizzato, la gestione tramite DAO e la lunga storia di stabilità lo rendono un pilastro della finanza on-chain, ideale per chi desidera conservare valore o generare rendite moderate ma costanti.

Vuoi iniziare a investire in criptovalute? Ecco due soluzioni affidabili e adatte a ogni tipo di utente:

  • 🔹 Apri un conto su Binance: la piattaforma numero uno al mondo per comprare, vendere e scambiare criptovalute. Commissioni competitive, grande liquidità e tantissimi asset disponibili. Ideale per chi cerca potenza e versatilità.
  • 🔹 Prova eToro ora: il broker regolamentato che unisce crypto, azioni e copy trading in un’unica interfaccia semplice e intuitiva. Perfetto per chi vuole investire anche con pochi euro, seguendo i trader più esperti.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.

🌟 Prova il conto demo di iFOREX Europe
  • Ottieni $ 5.000 in fondi virtuali per esercitarti 
  • Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
  • Fai trading 7 giorni su 7

74% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider

Scopri di più su iFOREX.it

Migliori Piattaforme di Trading

Broker del mese
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
  • - 0.0 Spread in pip
  • - Piattaforme di trading avanzate
  • - Prezzi DMA su IRESS
74.73% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
  • - Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
  • - Leva fino a 1:30
  • - Protezione da Saldo Negativo
74.54% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore.
Deposito minimo 100 USD
Broker regolamentato
  • ✔️ Oltre 750 CFD disponibili
  • ✔️ Leva fino a 30: 1
  • ✔️ Fai trading 7 giorni su 7
74% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro con negoziazioni in CFD con questo fornitore.
Deposito minimo 50$
Broker regolamentato
  • - Trading online ETF - CRYPTO - CFD
  • - Licenza: CySEC - FCA - ASIC
  • - Copia i migliori trader del mondo
Il 72% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo fornitore
Attenzione:

CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.

Migliori Piattaforme di Trading

Broker Rating Caratteristiche Opportunità
4.8 /5
- 0.0 Spread in pip
Conto demo gratuito
3.6 /5
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
Apri demo live
4.8 /5
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
Demo 5000$
3.8 /5
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
Prova demo gratuita
Attenzione:

CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.