Una moneta di Ethereum su un piano lucido con dei grafici finaziari sullo sfondo
Ethereum (ETH) - BorsaInside.com

Il recente crollo improvviso di Ethereum, che ha visto il suo valore scendere di circa il 15% in meno di 24 ore tra il 10 e l’11 ottobre, ha scatenato nuove domande tra gli investitori. È solo un movimento passeggero o l’inizio di una tendenza più preoccupante? Comprendere ciò che è realmente accaduto e analizzare la solidità del progetto è fondamentale per capire se oggi Ethereum (ETH) rappresenti ancora una buona opportunità di investimento.

Cosa è davvero successo durante il flash crash

Il tonfo di Ethereum non è stato causato da un bug, da un attacco informatico o da un problema tecnico della blockchain. L’origine va invece ricercata nei mercati tradizionali, dopo l’annuncio dell’amministrazione Trump di nuove tariffe sui prodotti cinesi, che ha generato un’ondata di panico generalizzato. La reazione a catena ha travolto anche il mercato crypto, dove la forte volatilità ha amplificato le perdite.

Il ribasso improvviso ha infatti innescato liquidazioni a cascata tra i trader più esposti con leva finanziaria sulle piattaforme decentralizzate (DEX). Contemporaneamente, molti market maker su exchange centralizzati (CEX) e decentralizzati hanno ritirato la propria liquidità per limitare i danni, causando un collasso temporaneo dei prezzi di molte altcoin. Tuttavia, Ethereum non è stato la causa del crash, bensì uno dei principali “teatri” dove si è svolto.

Nonostante la pressione estrema, la rete Ethereum ha continuato a funzionare regolarmente, dimostrando una notevole solidità infrastrutturale. L’unico effetto collaterale è stato un aumento vertiginoso delle commissioni di transazione (gas fee), cresciute di oltre il 1.100% in un solo giorno, un fenomeno tipico nei momenti di congestione di rete.

Sul fronte istituzionale, i canali di investimento indiretti come gli ETF su Ethereum non hanno subito interruzioni, mantenendo aperta la porta agli investitori tradizionali. Anche il settore della finanza decentralizzata (DeFi), sebbene colpito da forti perdite, ha mostrato una sorprendente capacità di autostabilizzazione, confermando che i meccanismi interni della rete funzionano come previsto.

Potrebbe interessarti anche: 📊Investire in Criptovalute: come iniziare a fare trading sulle Crypto

Ethereum resta solido: i fondamentali non sono cambiati

Nonostante il crollo, la tesi d’investimento di lungo periodo su Ethereum rimane sostanzialmente intatta. Anzi, diversi fattori fanno pensare che la rete stia entrando in una fase di rinnovata crescita.

In primo luogo, Ethereum sta diventando progressivamente più efficiente e meno costoso da utilizzare, grazie agli aggiornamenti e all’espansione dei layer-2. Inoltre, nel 2025 si è registrato un forte incremento nella tokenizzazione di asset del mondo reale (RWA), un settore in cui Ethereum continua a dominare con oltre 11,9 miliardi di dollari di valore tokenizzato on-chain.

Questa tendenza è alimentata anche dalla diffusione di stablecoin e titoli del Tesoro USA tokenizzati, che rafforzano il ruolo di Ethereum come piattaforma di riferimento per la finanza digitale. In parallelo, le aziende e gli sviluppatori stanno continuando a costruire sulla rete, attratti dall’ecosistema più maturo e dalla sicurezza consolidata.

Naturalmente, permangono alcuni rischi competitivi. Altri ecosistemi blockchain stanno guadagnando terreno offrendo transazioni più veloci e costi inferiori, puntando su incentivi aggressivi per attrarre sviluppatori. Ethereum dovrà quindi continuare a innovare e migliorare la scalabilità senza compromettere la sicurezza, per mantenere la sua leadership in DeFi e tokenizzazione. Tuttavia, questi sono rischi noti, non una conseguenza diretta del flash crash.

Leggi anche: 📚Come comprare criptovalute e dove. Una guida pratica per farlo in sicurezza

Conviene comprare Ethereum dopo il crollo?

Per chi investe con una prospettiva di medio-lungo periodo, Ethereum resta una delle migliori scommesse del mercato crypto. Il ribasso recente potrebbe rappresentare una finestra di ingresso interessante, considerando che i fondamentali della rete non sono cambiati e che i principali trend di crescita — come la tokenizzazione, l’espansione della DeFi e la diffusione degli ETF — sono ancora pienamente in corso.

Vuoi iniziare a investire in criptovalute? Ecco due soluzioni affidabili e adatte a ogni tipo di utente:

  • 🔹 Apri un conto su Binance: la piattaforma numero uno al mondo per comprare, vendere e scambiare criptovalute. Commissioni competitive, grande liquidità e tantissimi asset disponibili. Ideale per chi cerca potenza e versatilità.
  • 🔹 Prova eToro ora: il broker regolamentato che unisce crypto, azioni e copy trading in un’unica interfaccia semplice e intuitiva. Perfetto per chi vuole investire anche con pochi euro, seguendo i trader più esperti.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.

🌟 Prova il conto demo di iFOREX Europe
  • Ottieni $ 5.000 in fondi virtuali per esercitarti 
  • Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
  • Fai trading 7 giorni su 7

74% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider

Scopri di più su iFOREX.it

Migliori Piattaforme di Trading

Broker del mese
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
  • - 0.0 Spread in pip
  • - Piattaforme di trading avanzate
  • - Prezzi DMA su IRESS
74.73% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
  • - Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
  • - Leva fino a 1:30
  • - Protezione da Saldo Negativo
74.54% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore.
Deposito minimo 100 USD
Broker regolamentato
  • ✔️ Oltre 750 CFD disponibili
  • ✔️ Leva fino a 30: 1
  • ✔️ Fai trading 7 giorni su 7
70% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro con negoziazioni in CFD con questo fornitore.
Deposito minimo 50$
Broker regolamentato
  • - Trading online ETF - CRYPTO - CFD
  • - Licenza: CySEC - FCA - ASIC
  • - Copia i migliori trader del mondo
Il 72% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo fornitore
Attenzione:

CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.

Migliori Piattaforme di Trading

Broker Rating Caratteristiche Opportunità
3.7 /5
- 0.0 Spread in pip
Conto demo gratuito
3.9 /5
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
Apri demo live
4.1 /5
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
Demo 5000$
4.5 /5
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
Prova demo gratuita
Attenzione:

CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.