Bitwise prepara il debutto del suo ETF su Dogecoin, mentre il mercato delle meme coin torna a scaldarsi, con DOGE che guadagna oltre il 13% e punta a quota $0,22 tra ottimismo e rinnovato interesse.
ETF su Dogecoin in arrivo questo mese
Bitwise, uno dei principali emittenti di fondi crypto negli Stati Uniti, ha presentato un nuovo filing alla SEC per il lancio del Bitwise Dogecoin ETF, un fondo che offrirà esposizione diretta al più celebre dei meme coin. Secondo la documentazione depositata giovedì presso la SEC, l’azienda ha rimosso l’emendamento di rinvio dal suo modulo S-1. In termini pratici, questo significa che, se l’ente regolatore non solleverà obiezioni nei prossimi 20 giorni, il fondo potrà diventare effettivo e debuttare entro fine novembre.
Questo nuovo ETF rappresenta un passo avanti significativo per la diffusione istituzionale dei meme coin, dopo che il primo ETF su Dogecoin, lanciato da Rex Shares e Osprey Funds (DOJE), ha debuttato a settembre, registrando oltre 17 milioni di dollari di volume di scambio. L’interesse crescente per questi prodotti riflette una tendenza più ampia, la SEC ha recentemente allentato gli standard di quotazione per i trust basati su commodity digitali, aprendo la strada a una nuova ondata di ETF su altcoin.
Oltre 90 richieste di fondi legati a token alternativi sono già state presentate da società del settore crypto e della finanza tradizionale. Dopo il successo dei Bitcoin e Ethereum ETF, che oggi gestiscono rispettivamente circa 150 miliardi e 20 miliardi di dollari in asset, l’attenzione si sposta ora verso strumenti che offrono esposizione ai principali asset “non convenzionali” del mercato, come appunto Dogecoin.
Mercato in ripresa con DOGE, SHIB e PEPE
Parallelamente al fermento regolatorio, il mercato delle meme coin mostra chiari segnali di ripresa. Dogecoin (DOGE), Shiba Inu (SHIB) e Pepe (PEPE) risultano con i maggiori guadagni tra le top 100 criptovalute, confermando un ritorno del sentiment di rischio tra i trader.
DOGE è salito di oltre il 13% nelle ultime 24 ore, raggiungendo un prezzo medio di 0,1782 dollari, con una capitalizzazione di mercato di 25,4 miliardi di dollari, consolidando la sua posizione come decima criptovaluta al mondo. Nonostante resti distante dal record storico di 0,73 dollari del 2021, la performance recente riflette un rinnovato ottimismo, alimentato anche dal rally di Bitcoin oltre i 106.000 dollari.
I dati mostrano inoltre un aumento dell’Open Interest sui Futures di Dogecoin, Shiba Inu e Pepe rispettivamente del 4%, 2% e 3% nelle ultime 24 ore, con volumi pari a 1,53 miliardi di dollari per DOGE,72,99 milioni di dollari per SHIB e 200,53 milioni di dollari per PEPE. Questo incremento indica un’espansione dell’esposizione degli investitori verso asset più speculativi, tipica delle fasi di mercato rialziste.
DOGE punta ai $0,22 tra segnali rialzisti
Dal punto di vista tecnico, il grafico a 4 ore di DOGE/USD mostra un pattern di doppio minimo formato sul supporto di 0,15704 dollari, che ha dato origine al rimbalzo attuale. Il prezzo si muove ora intorno a 0,18 dollari, sostenuto da un RSI a 63, in zona positiva, e da un MACD stabile in territorio rialzista, segnali che confermano la pressione d’acquisto sul mercato.
Se il trend dovesse proseguire, Dogecoin potrebbe testare la media mobile a 200 periodi (EMA) a 0,19386 dollari, con potenziale estensione verso il massimo del 13 ottobre a 0,22 dollari. Tuttavia, una perdita di momentum riporterebbe il prezzo verso 0,16886 dollari, area tecnica chiave di supporto.
Maxi Doge: il cugino di Doge che punta al 100×
Mentre Dogecoin torna sotto i riflettori grazie all’imminente ETF, cresce l’interesse per Maxi Doge ($MAXI), una meme coin di nuova generazione ispirata a Doge, Shib e Bonk, ma con una narrazione ironica e un’identità potente: il “cugino muscoloso e frustrato di Doge”.
Lanciato su Ethereum, il progetto unisce umorismo, cultura cripto e incentivi economici reali, grazie a un sistema di staking con rendimento annuo del 77% per i primi investitori. Il token, in prevendita a 0,0002675 dollari, ha già raccolto oltre 3,9 milioni di dollari, con l’obiettivo di raggiungere 15,7 milioni di dollari. Maxi Doge punta a replicare e superare il successo di Dogecoin, introducendo funzioni aggiuntive come trading con leva fino a 1.000x, tornei di trading a premi e partnership con piattaforme di Futures.

Il 40% dei token è destinato alla prevendita, mentre 15% è riservato alla liquidità e 40% al marketing. Il progetto ha superato audit di SolidProof e Coinsult, garantendo trasparenza e sicurezza. L’acquisto è possibile connettendo il proprio web3 wallet al sito, e procedere con ETH, BNB, USDT, USDC o carta di credito (FIAT), senza importo minimo richiesto o processo di KYC.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.
- Investimento minimo a partire da 1$
- Deposito minimo a partire da $50
- Piattaforma premiata, Prelievi istantanei e Supporto 24/7
72% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider

Migliori Piattaforme di Trading
- 0.0 Spread in pip
- Piattaforme di trading avanzate
- Prezzi DMA su IRESS
74.73% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
- Leva fino a 1:30
- Protezione da Saldo Negativo
74.54% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore.
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
- Licenza: CySEC - FCA - ASIC
- Copia i migliori trader del mondo
Il 72% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo fornitore
- Regulated CySEC License 247/14
- Conto di pratica gratuito da 10.000€
- Interfaccia intuitiva e strumenti avanzati
Il 72% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando si negoziano CFD con questo fornitore
CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.
