
Nel panorama delle criptovalute, Ethereum e Solana sono due protagonisti assoluti, con comunità attivissime di investitori, sviluppatori e utenti che ne sostengono lo sviluppo. Entrambi i progetti stanno vivendo una fase positiva, ma in un’ottica di investimento, la vera domanda è: quale tra Solana ed Ethereum ha maggiori probabilità di raddoppiare il proprio valore per prima nei prossimi mesi?
Per rispondere, analizziamo i fondamentali, l’evoluzione tecnologica e le dinamiche di mercato che stanno spingendo queste due blockchain verso nuove vette.
Solana corre sulla tokenizzazione: una spinta potente e concreta
Solana sta vivendo un momento di forte espansione grazie a un trend emergente: la tokenizzazione degli asset del mondo reale (RWA). Ciò che fino a pochi anni fa sembrava utopico, come scambiare azioni di società come Apple o Tesla direttamente su blockchain, oggi è realtà sulla rete Solana. In particolare, il segmento delle azioni tokenizzate su Solana ha registrato una crescita fulminea: nel giro di due settimane il valore totale di questi asset è passato da circa 30 a oltre 96 milioni di dollari.
Il dato più rilevante, però, riguarda l’intero comparto RWA su Solana, che ha superato i 529 milioni di dollari, crescendo a un ritmo più veloce rispetto al settore crypto nel suo complesso. Questo significa che capitali tradizionali, come quelli di fondi privati e broker istituzionali, stanno affluendo sulla rete.
Perché questo è importante? Perché una volta portati on-chain, questi asset tendono a restare lì: possono generare rendimenti attraverso lo staking, essere scambiati in qualsiasi momento, e finalizzare transazioni in tempo reale. Sono vantaggi difficilmente replicabili fuori dalla blockchain.
Inoltre, Solana continua a registrare entrate significative dalle commissioni di rete, superando 1 milione di dollari al giorno in media, anche dopo le recenti modifiche che ne hanno abbassato le fee. Solo nel mese di luglio ha incassato 39,3 milioni di dollari, segno di un’attività reale e costante sulla piattaforma.
Detto ciò, Solana presenta anche alcuni rischi. Il suo modello economico si basa su prestazioni elevate e costi bassissimi, il che significa che eventuali interruzioni o strette regolatorie sulla tokenizzazione potrebbero impattare negativamente sull’intero ecosistema.
Leggi anche: 📚Come comprare criptovalute e dove. Una guida pratica per farlo in sicurezza
Ethereum torna a brillare: la rivoluzione silenziosa di Pectra
Ethereum è sempre stato accusato di essere “eternamente a sei mesi dal completare l’aggiornamento risolutivo”. Ma ora, con l’arrivo dell’aggiornamento Pectra, le cose stanno davvero cambiando.
Pectra introduce migliori rendimenti per i validatori, stimolando così una maggiore fidelizzazione del capitale sulla rete. Inoltre, grazie all’integrazione diretta dei contratti intelligenti nei wallet, diventa possibile progettare nuove soluzioni DeFi più avanzate, con funzionalità ancora inedite.
Il prezzo di Ethereum è già più che raddoppiato negli ultimi tre mesi, passando da 1.600 a circa 3.700 dollari. Eppure, resta ancora molto distante dal suo massimo storico (corretto per l’inflazione) del 2021, il che apre un potenziale significativo di crescita, se l’attività on-chain continuerà ad aumentare.
Un altro aspetto strategico riguarda l’adozione da parte degli investitori istituzionali: con l’arrivo degli ETF basati su Ethereum, è sempre più facile per i grandi capitali entrare nel mercato in modo regolamentato. E chi detiene grandi quantità di ETH è ora incentivato a mettere in staking i propri token per ottenere un rendimento, riducendo così la disponibilità sul mercato e creando ulteriore pressione al rialzo.
Potrebbe interessarti anche: 📊Investire in Criptovalute: come iniziare a fare trading sulle Crypto
Solana o Ethereum: chi vincerà la corsa al raddoppio?
Entrambi i progetti hanno basi solide, crescita concreta e una visione strategica chiara. Solana sta beneficiando di un’accelerazione senza precedenti nella tokenizzazione, con un flusso in entrata di capitali non nativi del settore crypto e con una rete estremamente efficiente. Tuttavia, Ethereum sta finalmente raccogliendo i frutti di anni di sviluppo, con un aggiornamento tecnico che migliora la sostenibilità a lungo termine del network e un’adozione istituzionale in piena espansione.
In sintesi:
- Solana potrebbe raddoppiare rapidamente se la tokenizzazione continuerà a espandersi e se la sua rete manterrà la stabilità.
- Ethereum ha un vantaggio legato alla recente rivalutazione del suo valore, a una nuova narrativa positiva e a una domanda istituzionale in crescita grazie agli ETF.
Conclusione: nel breve periodo, Ethereum sembra avere una marcia in più, grazie a un mix di ritorno d’immagine, upgrade tecnico e grande afflusso di capitali. Ma per chi guarda al lungo termine, Solana rimane una scommessa molto interessante, soprattutto se il trend RWA dovesse consolidarsi come previsto.
Entrambe le criptovalute meritano attenzione. Ma se l’obiettivo è individuare chi potrebbe raddoppiare più in fretta nei prossimi 12 mesi, oggi Ethereum è in vantaggio.
Vuoi iniziare a investire in criptovalute? Ecco due soluzioni affidabili e adatte a ogni tipo di utente:
- 🔹 Apri un conto su Binance: la piattaforma numero uno al mondo per comprare, vendere e scambiare criptovalute. Commissioni competitive, grande liquidità e tantissimi asset disponibili. Ideale per chi cerca potenza e versatilità.
- 🔹 Prova eToro ora: il broker regolamentato che unisce crypto, azioni e copy trading in un’unica interfaccia semplice e intuitiva. Perfetto per chi vuole investire anche con pochi euro, seguendo i trader più esperti.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.
- Ricevi 5.000 $ per fare trading ora
- Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
- Fai trading 7 giorni su 7

Migliori Piattaforme di Trading
Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.
Migliori Piattaforme di Trading
Broker | Deposito minimo | Caratteristiche | Info |
---|---|---|---|
![]() |
100$ | - 0.0 Spread in pip | Conto demo gratuito |
![]() |
100$ | - Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero | Apri demo live |
![]() |
50$ | - Trading online ETF - CRYPTO - CFD | Prova demo gratuita |
![]() |
50€ | - Regulated CySEC License 247/14 | Conto di pratica |
Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.