
Ethereum continua ad attirare l’attenzione di aziende tech e fondi istituzionali, con afflussi record negli ETF e previsioni molto ottimistiche per fine anno.
Grandi acquisti su Ethereum
Nelle ultime settimane l’interesse istituzionale verso Ethereum ha raggiunto nuovi picchi. Nella giornata di ieri la società BitMine Immersion Technology ha acquistato oltre 106.000 ETH in appena dieci ore, per un valore di circa 470 milioni di dollari, portando le sue riserve complessive a 1,29 milioni di ETH, pari a oltre 5,7 miliardi di dollari. Gran parte di queste operazioni sono state condotte attraverso scambi OTC con intermediari come Galaxy Digital, FalconX e BitGo, a conferma della crescente centralità degli operatori professionali nel mercato.
Parallelamente, una balena anonima ha ritirato quasi 93.000 ETH dall’exchange Kraken, spostandoli verso nuovi wallet destinati con tutta probabilità a una custodia di lungo periodo.
Nuovo record settimanale per gli ETF spot su ETH
Gli ETF su Ethereum hanno registrato un nuovo record storico di afflussi settimanali con 2,85 miliardi di dollari entrati nella settimana appena trascorsa. Questo fenomeno, unito alla diminuzione delle riserve sugli exchange e all’aumento dei depositi per lo staking, rafforza la narrativa di una domanda che viene assorbita da investitori di lungo termine.
Per gli analisti, l’accumulazione da parte degli istituzionali riduce il rischio di ribassi profondi e prepara il terreno per nuovi livelli di prezzo. Tuttavia, l’esperto avverte che la volatilità resterà parte integrante del mercato, soprattutto in un contesto in cui Bitcoin mostra indecisione sopra i massimi storici, influenzando anche il sentiment sulle altcoin.
Previsioni e volatilità sul prezzo di Ethereum
La banca operante a livello mondiale Standard Chartered ha recentemente aggiornato il proprio outlook su ETH, fissando un target a 7.500 dollari entro il 2025 e prospettive di lungo periodo fino a 25.000 dollari nel 2028. Le motivazioni principali sono legate alla crescente domanda istituzionale e all’espansione dell’utilizzo delle stablecoin, molto diffuse sulla blockchain di Ethereum.
Nonostante queste prospettive, sul mercato si osservano prese di profitto. Il gruppo di balene noto come “7 Siblings” ha venduto quasi 20.000 ETH in 24 ore, mentre la Ethereum Foundation ha liquidato circa 2.800 ETH, per un valore di 12,7 milioni di dollari. Nel frattempo, il prezzo è scivolato sotto la resistenza storica dei 4.800 dollari, con un valore attuale di 4.543 dollari e una capitalizzazione di 548 miliardi di dollari.
Divisione tra ottimisti e scettici
Il mercato resta spaccato tra visioni contrastanti. Da un lato, analisti come Greg Magadini di Amberdata e Tom Lee sulla CNBC paragonano l’ecosistema di sviluppatori di Ethereum all’App Store di Apple, ipotizzando una rivalutazione significativa rispetto a Bitcoin, con target tra gli 8.000 e i 10.000 dollari. Dall’altro, figure come Steven McClurg, CEO di Canary Capital, definiscono Ethereum una tecnologia superata rispetto a blockchain più veloci ed economiche come Solana e Sui, sottolineando la riluttanza a proporre ETF basati su ETH.
Questa contrapposizione riflette la complessità del panorama attuale: Ethereum continua a beneficiare di un forte sostegno istituzionale, ma la competizione tecnologica e la volatilità rimangono elementi da monitorare.
Nuovo entusiasmo per le prevenditee di altcoin
Accanto al consolidamento di Ethereum e all’interesse istituzionale, il settore sta registrando un rinnovato entusiasmo verso le altcoin in fase di lancio, considerate da molti investitori un’ottima opportunità per diversificare il portafoglio in questo momento.
Tra i progetti emergenti spicca Bitcoin Hyper ($HYPER), un’infrastruttura che ambisce a superare i limiti storici della blockchain di Bitcoin offrendo più velocità, scalabilità e compatibilità per BTC con molte più applicazioni DeFi, NFT e meme coin launchpad. Basato sulla Solana Virtual Machine e sincronizzato con la blockchain originale di Bitcoin, questa Layer 2 consente transazioni quasi istantanee con costi minimi, mantenendo la sicurezza tipica di Bitcoin grazie a un’architettura avanzata con zero-knowledge proofs.

La prevendita del token nativo di Bitcoin Hyper, $HYPER, ha già superato i 10 milioni di dollari dal lancio, con un’offerta che prevede il 30% della fornitura totale di 210 milioni di token, e un prezzo di 0,012745 dollari. Il token $HYPER è utilizzato all’interno della layer2 per lo staking, pagamento delle fee, governance e accesso a strumenti esclusivi come DAO e launchpad. Con la prospettiva di future quotazioni su prominenti exchange, molti analisti vedono in $HYPER un progetto con forte potenziale di apprezzamento.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.
- Ricevi 5.000 $ per fare trading ora
- Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
- Fai trading 7 giorni su 7

Migliori Piattaforme di Trading
Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.
Migliori Piattaforme di Trading
Broker | Rating | Deposito minimo | Caratteristiche | Azioni |
---|---|---|---|---|
![]() |
100$ |
✓
- 0.0 Spread in pip
|
Conto demo gratuito | |
![]() |
100$ |
✓
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
|
Apri demo live | |
![]() |
100 USD |
✓
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
|
Demo 5000$ | |
![]() |
50$ |
✓
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
|
Prova demo gratuita |
Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.