Hyperliquid, hype, token hype, defi, dex, crypto, cripto, criptovalute, trading perpetual, trading futures

Il crescente interesse istituzionale per gli altcoin spinge 21Shares a richiedere alla SEC l’approvazione di un ETF su Hyperliquid (HYPE), mentre il token registra nuovi massimi grazie a buyback e integrazioni strategiche.

Hyperliquid, hype, token hype, defi, dex, crypto, cripto, criptovalute, trading perpetual, trading futures

21Shares e l’ETF su Hyperliquid

Il gestore patrimoniale svizzero 21Shares ha presentato alla SEC statunitense una richiesta per lanciare un Exchange-Traded Fund (ETF) dedicato a Hyperliquid (HYPE), in risposta alla crescente domanda istituzionale di esposizione a token alternativi.

Secondo il documento depositato mercoledì, il fondo seguirà il prezzo del token nativo dell’ecosistema Hyperliquid, che funge da motore per la sua piattaforma di trading perpetuo e per la blockchain sottostante. Sebbene la richiesta non includa ancora un ticker ufficiale o le commissioni di gestione, Coinbase Custody e BitGo Trust sono stati designati come custodi dell’ETF.

L’iniziativa arriva poche settimane dopo una richiesta simile da parte di Bitwise, segno di una competizione crescente tra i principali gestori di fondi per conquistare il nuovo mercato degli ETF legati alle piattaforme di trading decentralizzate.

Gli asset manager puntano sulle altcoin 

Il mercato statunitense degli ETF crypto è in rapida espansione. L’approvazione di nuovi prodotti legati ad altcoin come Solana, Litecoin e Hedera ha evidenziato l’appetito crescente di Wall Street per il settore.

Il Solana Staking ETF (BSOL) di Bitwise ha registrato 72 milioni di dollari di volumi di scambio nel secondo giorno di quotazione, mentre al debutto aveva già totalizzato 55,4 milioni di dollari, diventando il più grande lancio di ETF crypto del 2025. Anche Canary Capital e Grayscale hanno seguito la tendenza, lanciando rispettivamente ETF su Litecoin (LTC), Hedera (HBAR) e il Grayscale Solana Trust (GSOL), che ha raggiunto 4 milioni di dollari nel giorno d’esordio.

Gli analisti di Bloomberg hanno definito questi numeri “solidi” e indicativi di un interesse strutturale per i prodotti basati su altcoin, ben oltre l’effetto mediatico del debutto. L’eventuale approvazione dell’ETF su Hyperliquid da parte della SEC rafforzerebbe ulteriormente questa tendenza, ampliando l’offerta di strumenti crypto regolamentati sul mercato statunitense.

Bitcoin ETF in calo dopo il taglio dei tassi 

Parallelamente, i fondi spot su Bitcoin hanno registrato outflow per 470 milioni di dollari, il peggior dato settimanale, con Bitcoin che è sceso temporaneamente sotto i 108.000 dollari. I maggiori deflussi sono stati guidati da Fidelity (FBTC) con 164 milioni, ARK Invest (ARKB) con 143 milioni e BlackRock (IBIT) con 88 milioni.

Nonostante due giornate di forti afflussi all’inizio della settimana, il patrimonio totale in gestione è sceso a 149 miliardi di dollari, pari al 6,75% della capitalizzazione di mercato di Bitcoin. Tuttavia, il sentiment è migliorato lievemente dopo l’incontro tra Donald Trump e Xi Jinping, che ha contribuito ad allentare le tensioni commerciali e a stabilizzare i mercati.

Hyperliquid e il rally del prezzo 

Sul fronte operativo, Hyperliquid (HYPE) ha proseguito la sua corsa rialzista, registrando un aumento del 110% da metà ottobre e avvicinandosi ai 50 dollari, a un passo dal suo massimo storico di 59 dollari.

La spinta è arrivata dall’integrazione di Bitget Wallet con HyperEVM, il layer compatibile con Ethereum che alimenta la blockchain di Hyperliquid, aprendo l’ecosistema a oltre 80 milioni di utenti. Questa integrazione consente l’accesso diretto a staking, governance e trasferimenti cross-chain, consolidando la posizione di Bitget come hub principale per le utility del token $HYPE.

La rete ha inoltre superato i 5 miliardi di dollari di valore totale bloccato (TVL), sostenuta da rendimenti di staking mensili superiori a 90 milioni di dollari. Dal punto di vista tecnico, il grafico mostra un bull flag in formazione con potenziale breakout verso la fascia 52–55 dollari, mentre gli indicatori di flusso monetario (MFI) restano solidi a 63, segnalando continui afflussi di capitale.

Maxi Doge: il meme che unisce satira, staking e hype

Accanto ai grandi protagonisti della DeFi, cresce anche l’interesse per Maxi Doge ($MAXI), una meme coin che fonde l’umorismo tipico di Dogecoin con una visione più energica e orientata all’engagement della community.

Maxi Doge ($MAXI) è una meme coin canina di nuova generazione, sviluppata su rete Ethereum, che combina satira, forza di community e utilità reale. Ispirata a Dogecoin ma con un carattere più audace e “muscolare”, Maxi Doge incarna lo spirito dei trader che puntano tutto sulla crescita esplosiva delle meme coin.

maxi doge, doge, dogecoin, meme coin, crypto, criptovalute, cripto

Oltre al forte impatto visivo e narrativo, il progetto integra una tokenomics sostenibile, con parte della supply dedicata a staking, liquidità e marketing, favorendo sia la crescita organica sia la fidelizzazione degli investitori.

Il token $MAXI consente ai possessori di partecipare a programmi di staking con rendimento annuo dell’80%, effettuare trading a leva fino a 1000x e beneficiare delle iniziative della community, come tornei di trading e campagne social virali. 

Grazie alla forte presenza sui social, Maxi Doge è inoltre rapidamente diventato un punto di riferimento nel panorama dei token “degen”, ossia ad alto rischio e rendimento potenziale, attirando una base di investitori che unisce intrattenimento e profitto. La prevendita ha già raccolto 3,8 milioni di dollari, con il token $MAXI disponibile a un costo di 0,0002655 dollari.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.

🌟 Prova il conto demo di iFOREX Europe
  • Ottieni $ 5.000 in fondi virtuali per esercitarti 
  • Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
  • Fai trading 7 giorni su 7

74% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider

Scopri di più su iFOREX.it

Migliori Piattaforme di Trading

Broker del mese
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
  • 0.0 Spread in pip
  • Piattaforme di trading avanzate
  • Prezzi DMA su IRESS
74.73% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
  • Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
  • Leva fino a 1:30
  • Protezione da Saldo Negativo
74.54% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore.
Deposito minimo 100 USD
Broker regolamentato
  • Oltre 750 CFD disponibili
  • Leva fino a 30: 1
  • Fai trading 7 giorni su 7
70% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro con negoziazioni in CFD con questo fornitore.
Deposito minimo 50$
Broker regolamentato
  • Trading online ETF - CRYPTO - CFD
  • Licenza: CySEC - FCA - ASIC
  • Copia i migliori trader del mondo
Il 72% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo fornitore
Attenzione:

CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.

Migliori Piattaforme di Trading

Broker
Rating
4 /5
Caratteristiche
0.0 Spread in pip
Opportunità Conto demo gratuito
Broker
Rating
4.3 /5
Caratteristiche
Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
Opportunità Apri demo live
Broker
Rating
4.7 /5
Caratteristiche
Oltre 750 CFD disponibili
Opportunità Demo 5000$
Broker
Rating
4.1 /5
Caratteristiche
Trading online ETF - CRYPTO - CFD
Opportunità Prova demo gratuita
Attenzione:

CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.