Una moneta di Bitcoin, una di Ethereum e una di USD con delle banconote sullo sfondo
Criptovalute - BorsaInside.com

Il mercato delle criptovalute viene spesso percepito come un ambiente rischioso e imprevedibile, dove alcuni token possono generare guadagni straordinari in pochi mesi, mentre altri scompaiono improvvisamente. Tuttavia, se si dispone di una somma da investire senza toccarla per anni, esistono alcune opzioni solide che potrebbero garantire stabilità e crescita nel lungo periodo. Tra queste spiccano Bitcoin, Ethereum e USD Coin, tre asset digitali che, se acquistati oggi e lasciati maturare, potrebbero offrire vantaggi interessanti nel corso dei prossimi decenni.


Bitcoin: il “nuovo oro digitale”

Il Bitcoin è la criptovaluta più conosciuta e capitalizzata al mondo e, nonostante la volatilità che lo contraddistingue, resta uno degli investimenti più affidabili nel lungo periodo.
I motivi sono tre:

  • Offerta limitata: il protocollo prevede un massimo di 21 milioni di BTC e, grazie al meccanismo del “halving” che avviene ogni quattro anni, i nuovi Bitcoin vengono emessi sempre più lentamente. Questa scarsità lo rende paragonabile a metalli preziosi come l’oro e l’argento.
  • Adozione istituzionale crescente: l’approvazione degli ETF spot ha semplificato l’accesso agli investitori retail e istituzionali, consentendo di acquistare Bitcoin senza dover necessariamente aprire un wallet.
  • Riconoscimento globale: paesi come El Salvador e la Repubblica Centrafricana hanno adottato il Bitcoin come valuta legale, e persino gli Stati Uniti hanno avviato una riserva strategica di BTC.

Questi fattori consolidano il ruolo del Bitcoin come bene rifugio digitale. Seppur il suo prezzo resti soggetto a oscillazioni, la tendenza di lungo periodo rimane orientata alla crescita, specialmente in contesti di inflazione e svalutazione delle valute tradizionali.

Potrebbe interessarti anche: ✅Dove e come comprare Bitcoin. I migliori siti


Ethereum: il motore delle applicazioni decentralizzate

Subito dopo Bitcoin, Ethereum rappresenta la seconda criptovaluta per valore di mercato, ma il suo potenziale è legato soprattutto alla tecnologia che supporta.
Nel 2022 la rete Ethereum ha completato la transizione al meccanismo di consenso Proof-of-Stake (PoS), rendendo impossibile il mining tradizionale e migliorando l’efficienza energetica. Con una circolazione attuale di circa 120 milioni di ETH, la sua struttura deflattiva si basa sulla “bruciatura” dei token durante le transazioni, il che ne riduce progressivamente l’offerta quando l’attività sulla rete aumenta.

Ma il vero punto di forza di Ethereum è la sua versatilità. La blockchain è alla base di:

  • Smart contract
  • App decentralizzate (dApp)
  • Token non fungibili (NFT)
  • Finanza decentralizzata (DeFi)

Nonostante la rete principale (Layer 1) sia più lenta rispetto a soluzioni concorrenti come Solana, l’integrazione dei Layer 2 consente di gestire transazioni più veloci e a costi ridotti. Grazie a questa struttura modulare, Ethereum rimane la piattaforma preferita dagli sviluppatori, rafforzando il suo ruolo centrale nell’economia digitale dei prossimi decenni.

Leggi anche: 📚Come comprare criptovalute e dove. Una guida pratica per farlo in sicurezza


USD Coin: stabilità e rendimenti nel tempo

Per chi preferisce ridurre la volatilità, una parte dell’investimento può essere destinata a USD Coin (USDC), una stablecoin ancorata al valore del dollaro statunitense. Sebbene non offra guadagni derivanti dall’aumento di prezzo, presenta numerosi vantaggi:

  • Nessun conto bancario necessario: gli USDC possono essere detenuti e trasferiti senza passare da istituti di credito tradizionali.
  • Trasferimenti rapidi e a basso costo: particolarmente utili per pagamenti internazionali.
  • Opportunità di rendimento: USDC può essere impiegato in staking, pools DeFi e piattaforme di prestito, generando interessi superiori a quelli di un conto deposito tradizionale.

A differenza di altre stablecoin, USDC si distingue per trasparenza e solidità. È emesso da Circle, società statunitense che garantisce la copertura al 100% con dollari reali e titoli di Stato a breve termine, sottoponendo le proprie riserve a revisioni contabili regolari.

Potrebbe interessarti anche: 📊Investire in Criptovalute: come iniziare a fare trading sulle Crypto


Conclusioni

Se si dispone di 1.000 dollari da investire e si cerca un approccio bilanciato, una strategia efficace potrebbe essere:

  • Bitcoin per il suo potenziale di crescita e la sua natura di bene rifugio.
  • Ethereum per la sua centralità nello sviluppo di applicazioni e servizi digitali.
  • USD Coin per mantenere una quota stabile e generare interessi tramite strumenti di finanza decentralizzata.

Puntare su queste tre criptovalute significa scommettere su tre pilastri complementari: valore, innovazione e stabilità. Con un orizzonte temporale di decenni, questa combinazione può offrire un equilibrio tra rischio e opportunità, accompagnando l’evoluzione dell’economia digitale globale.

Vuoi iniziare a investire in criptovalute? Ecco due soluzioni affidabili e adatte a ogni tipo di utente:

  • 🔹 Apri un conto su Binance: la piattaforma numero uno al mondo per comprare, vendere e scambiare criptovalute. Commissioni competitive, grande liquidità e tantissimi asset disponibili. Ideale per chi cerca potenza e versatilità.
  • 🔹 Prova eToro ora: il broker regolamentato che unisce crypto, azioni e copy trading in un’unica interfaccia semplice e intuitiva. Perfetto per chi vuole investire anche con pochi euro, seguendo i trader più esperti.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.

🌟 Prova il conto demo di iFOREX Europe
  • Ricevi 5.000 $ per fare trading ora
  • Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
  • Fai trading 7 giorni su 7
Scopri di più su iFOREX.it

Migliori Piattaforme di Trading

Broker del mese
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
  • 0.0 Spread in pip
  • Piattaforme di trading avanzate
  • Prezzi DMA su IRESS
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
  • Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
  • Leva fino a 1:30
  • Protezione da Saldo Negativo
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100 USD
Broker regolamentato
  • ✔️ Oltre 750 CFD disponibili
  • ✔️ Leva fino a 30: 1
  • ✔️ Fai trading 7 giorni su 7
* Avviso di rischio
Deposito minimo 50$
Broker regolamentato
  • Trading online ETF CRYPTO CFD
  • Licenza: CySEC FCA ASIC
  • Copia i migliori trader del mondo
* Avviso di rischio
Attenzione:

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Migliori Piattaforme di Trading

Broker Rating Caratteristiche Opportunità
FP Markets FP Markets
3.5/5 (1417)
- 0.0 Spread in pip
Conto demo gratuito
Dukascopy Dukascopy
3.8/5 (2053)
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
Apri demo live
iFOREX iFOREX
4.5/5 (1543)
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
Demo 5000$
eToro eToro
4/5 (471)
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
Prova demo gratuita
Attenzione:

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.