Una moneta con il simbolo di Solana e un grafico a candele sullo sfondo
Solana - BorsaInside.com

Solana (SOL) è una delle criptovalute che più ha fatto sognare gli investitori negli ultimi anni. Lanciata ufficialmente nel 2020, la blockchain aveva iniziato a distribuire i suoi primi token già nel 2018 a un prezzo irrisorio di appena 0,04 dollari. Chi avesse investito soltanto 1.000 dollari in quella fase iniziale, oggi si troverebbe con un patrimonio vicino ai 5 milioni di dollari, considerando le quotazioni attuali attorno ai 185 dollari. Un rendimento che ha reso Solana una vera e propria “fabbrica di milionari” per i primi sostenitori del progetto.
Ma la domanda che tutti si pongono è: può ripetersi una crescita del genere anche in futuro?

Perché Solana ha avuto una crescita esplosiva

La forza di Solana risiede nella sua struttura tecnologica. A differenza di Bitcoin, che utilizza il costoso e dispendioso meccanismo di Proof of Work, Solana si basa sul Proof of Stake, un sistema molto più efficiente dal punto di vista energetico. A questo si aggiunge un’innovazione proprietaria, il Proof of History, che consente di “marcare temporalmente” le transazioni, rendendo il processo di validazione molto più rapido.

Il risultato? Una blockchain capace di gestire fino a 4.000 transazioni al secondo (TPS), numeri enormemente superiori a quelli di Ethereum (circa 15 TPS) e Cardano (250 TPS). Questa velocità ha convinto molti sviluppatori e investitori a puntare su Solana, alimentando l’entusiasmo che ha spinto il prezzo fino al suo massimo storico a inizio 2025.

Inoltre, l’espansione dell’ecosistema con progetti come Solana Pay, il supporto agli NFT, le collaborazioni con colossi come Visa e Shopify e persino il lancio di uno smartphone dedicato hanno contribuito a rafforzare la sua immagine di blockchain innovativa e proiettata al futuro.

Leggi anche: 📚Come comprare criptovalute e dove. Una guida pratica per farlo in sicurezza

I problemi che hanno rallentato la corsa di Solana

Nonostante i punti di forza, Solana ha mostrato anche debolezze che ne hanno frenato l’ascesa. La rete ha sofferto di congestioni, blackout e problemi di sicurezza, elementi che hanno fatto perdere fiducia a una parte degli sviluppatori.

Un altro limite è rappresentato dal linguaggio di programmazione. Ethereum utilizza Solidity, ormai ampiamente diffuso e più semplice da imparare, mentre Solana richiede competenze in Rust o C, molto più tecnici e complessi. Questo ha ridotto la capacità della blockchain di attrarre sviluppatori in massa.

Infine, i concorrenti si stanno evolvendo con le soluzioni Layer 2. Ethereum, grazie ai rollup, può raggiungere velocità comparabili a quelle di Solana, e Cardano con il progetto Hydra promette di spingersi fino a 1.000 TPS per ogni “testa”. Se queste soluzioni prenderanno piede, il vantaggio competitivo di Solana potrebbe ridursi notevolmente.

Solana può ancora creare nuovi milionari?

Guardando al futuro, ci sono diversi catalizzatori che potrebbero sostenere il prezzo di SOL.

  • ETF su Solana: il primo è già arrivato sul mercato statunitense e altre richieste da parte di colossi come VanEck e Franklin Templeton sono al vaglio della SEC. Questi strumenti potrebbero attirare molti investitori istituzionali.
  • Rendimenti da staking: Solana offre un rendimento tra il 7% e l’8%, ben più alto rispetto a Ethereum (3-4%), un fattore che potrebbe attrarre chi cerca ritorni passivi.
  • Nuove partnership: l’integrazione con piattaforme di pagamento e l’ampliamento dell’ecosistema potrebbero consolidare la sua posizione tra le blockchain più utilizzate.
  • Aggiornamenti di rete: se Solana riuscirà a risolvere i suoi problemi di stabilità e sicurezza, il potenziale di crescita potrebbe tornare a essere significativo.

Tuttavia, trasformare oggi un investimento di 1.000 dollari in 1 milione appare poco realistico. Perché ciò accada, Solana dovrebbe raggiungere un prezzo vicino a 185.000 dollari per token, portando la sua capitalizzazione oltre i 100.000 miliardi di dollari. Questo significherebbe superare il valore complessivo dell’oro, del Bitcoin e persino di tutti i principali mercati finanziari mondiali messi insieme, uno scenario praticamente impossibile nel breve e medio periodo.

Potrebbe interessarti anche: 📊Investire in Criptovalute: come iniziare a fare trading sulle Crypto

Conclusione

Solana rimane una delle criptovalute più promettenti grazie alla sua tecnologia innovativa, alla velocità delle transazioni e alle collaborazioni di alto livello. Tuttavia, i problemi tecnici e la concorrenza crescente rendono difficile immaginare un’altra crescita esplosiva come quella vissuta tra il 2018 e il 2021.
Più realistico pensare che Solana possa consolidarsi come pilastro del settore blockchain, offrendo agli investitori buoni rendimenti e opportunità di diversificazione, senza però replicare la trasformazione in “milionari istantanei” dei suoi primi sostenitori.

Vuoi iniziare a investire in criptovalute? Ecco due soluzioni affidabili e adatte a ogni tipo di utente:

  • 🔹 Apri un conto su Binance: la piattaforma numero uno al mondo per comprare, vendere e scambiare criptovalute. Commissioni competitive, grande liquidità e tantissimi asset disponibili. Ideale per chi cerca potenza e versatilità.
  • 🔹 Prova eToro ora: il broker regolamentato che unisce crypto, azioni e copy trading in un’unica interfaccia semplice e intuitiva. Perfetto per chi vuole investire anche con pochi euro, seguendo i trader più esperti.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.

🌟 Prova il conto demo di iFOREX Europe
  • Ricevi 5.000 $ per fare trading ora
  • Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
  • Fai trading 7 giorni su 7
Scopri di più su iFOREX.it

Migliori Piattaforme di Trading

Broker del mese
FP Markets
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
5/5
- 0.0 Spread in pip
- Piattaforme di trading avanzate
- Prezzi DMA su IRESS
* Avviso di rischio
Dukascopy
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
4/5
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
- Leva fino a 1:30
- Protezione da Saldo Negativo
* Avviso di rischio
iFOREX
Deposito minimo 100 USD
Broker regolamentato
5/5
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
✔️ Leva fino a 30: 1
✔️ Fai trading 7 giorni su 7
* Avviso di rischio
eToro
Deposito minimo 50$
Broker regolamentato
5/5
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
- Licenza: CySEC - FCA - ASIC
- Copia i migliori trader del mondo
* Avviso di rischio

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Migliori Piattaforme di Trading

Broker Rating Deposito minimo Caratteristiche Azioni
FP Markets FP Markets
3.9/5 (807)
100$
- 0.0 Spread in pip
Conto demo gratuito
Dukascopy Dukascopy
3.5/5 (2142)
100$
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
Apri demo live
iFOREX iFOREX
4/5 (1076)
100 USD
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
Demo 5000$
eToro eToro
3.9/5 (1851)
50$
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
Prova demo gratuita

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.