Una moneta con il simbolo di XRP poggiata su alcune banconote
XRP Ripple - BorsaInside.com

Nonostante XRP sia una delle criptovalute più conosciute al mondo, persistono ancora numerosi malintesi che possono confondere sia i nuovi investitori sia chi segue il settore da anni. Con una capitalizzazione di mercato di circa 177 miliardi di dollari, XRP è attualmente la terza criptovaluta più grande dopo Bitcoin ed Ethereum. Ma quanti conoscono davvero i dettagli che la riguardano? Ecco tre aspetti chiave da considerare prima di investire.

Ripple e XRP non sono la stessa cosa

Uno degli errori più comuni tra i principianti è confondere Ripple con XRP, usando i due termini come se fossero sinonimi. In realtà, Ripple è un’azienda tecnologica con sede a San Francisco, specializzata nello sviluppo di soluzioni per pagamenti digitali e transazioni internazionali. XRP, invece, è il token digitale creato nel 2012 proprio da Ripple.

Il termine Ripple viene spesso utilizzato anche per indicare il RippleNet, la rete di pagamento gestita dall’azienda, mentre XRP identifica sia il token sia il ledger blockchain XRP su cui avvengono le transazioni. Le due cose sono collegate, ma non sono la stessa entità.

Questa distinzione non è solo tecnica: è stata al centro di uno dei casi legali più importanti nella storia delle criptovalute. Nel dicembre 2020, la SEC (l’ente di vigilanza finanziaria statunitense) ha accusato Ripple di aver venduto XRP come titolo finanziario non registrato. La disputa legale, che ha coinvolto interpretazioni sulla natura del token e il suo ruolo nella rete di pagamenti, è durata anni e, ancora oggi, si trova nelle fasi conclusive degli appelli.

Potrebbe interessarti anche: 📊Investire in Criptovalute: come iniziare a fare trading sulle Crypto

XRP: “La moneta delle banche” e il ruolo dei pagamenti internazionali

Dal punto di vista tecnico, XRP è una valuta ponte: consente di convertire una moneta fiat in XRP, trasferirla in pochi secondi attraverso la blockchain, e riconvertirla in un’altra valuta fiat sul lato ricevente. Questo meccanismo ha reso XRP molto interessante per il settore delle rimesse internazionali e, successivamente, per i pagamenti interbancari di alto valore.

Le transazioni tramite XRP sono in genere più veloci e meno costose rispetto ai metodi tradizionali, motivo per cui molte banche e istituzioni finanziarie lo hanno considerato una soluzione per ridurre i costi operativi e velocizzare i flussi di denaro a livello globale. Da qui deriva il soprannome di “moneta dei banchieri”.

Ripple, per sostenere questa adozione, ha introdotto negli anni nuovi servizi e persino una stablecoin ancorata al dollaro, il Ripple USD, con l’obiettivo di rafforzare l’ecosistema XRP. Tuttavia, questo sviluppo apre un interrogativo importante: le stablecoin potrebbero competere direttamente con XRP come strumento per i pagamenti internazionali, riducendo la necessità di una valuta ponte.

Per gli investitori, significa che la crescita futura di XRP dipenderà anche da come Ripple gestirà l’equilibrio tra l’uso della sua stablecoin e l’utilizzo del token XRP.

Leggi anche: 📚Come comprare criptovalute e dove. Una guida pratica per farlo in sicurezza

La tokenomics di XRP e la questione della concentrazione di proprietà

Il termine tokenomics si riferisce a tutte le dinamiche economiche di un token: come viene creato, distribuito, rimosso dal mercato (“burn”), e come evolve la sua offerta circolante. Nel caso di XRP, uno degli aspetti più discussi è la concentrazione delle quote in poche mani.

Secondo i dati più recenti, i 10 principali wallet detengono il 41% dell’offerta circolante, mentre i 20 wallet principali ne controllano circa il 50%. Una concentrazione così elevata può influire sul prezzo e sulla percezione del mercato, poiché grandi quantità possono essere immesse sul mercato in poco tempo.

Questo non è un rischio teorico: durante il rally estivo che ha portato XRP vicino ai 4 dollari, un cofondatore di Ripple ha venduto 175 milioni di dollari in token, causando una rapida correzione del prezzo fino a 3 dollari. Episodi di questo tipo possono minare la fiducia degli investitori, soprattutto se a vendere sono figure chiave legate al progetto.

Considerazioni finali prima di investire in XRP

XRP è un progetto con forte potenziale di crescita, ma porta con sé sfide e rischi specifici: la questione regolatoria, la concorrenza delle stablecoin e la concentrazione della proprietà del token sono fattori che ogni investitore deve valutare attentamente.

Detto questo, poche criptovalute offrono una combinazione simile di adozione istituzionale, velocità di transazione e casi d’uso concreti. Per chi è disposto ad accettare un certo grado di volatilità e rischio, XRP potrebbe rappresentare un’opportunità interessante, a patto di fare un’analisi approfondita prima di acquistare.

Vuoi iniziare a investire in criptovalute? Ecco due soluzioni affidabili e adatte a ogni tipo di utente:

  • 🔹 Apri un conto su Binance: la piattaforma numero uno al mondo per comprare, vendere e scambiare criptovalute. Commissioni competitive, grande liquidità e tantissimi asset disponibili. Ideale per chi cerca potenza e versatilità.
  • 🔹 Prova eToro ora: il broker regolamentato che unisce crypto, azioni e copy trading in un’unica interfaccia semplice e intuitiva. Perfetto per chi vuole investire anche con pochi euro, seguendo i trader più esperti.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.

🌟 Prova il conto demo di iFOREX Europe
  • Ricevi 5.000 $ per fare trading ora
  • Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
  • Fai trading 7 giorni su 7
Scopri di più su iFOREX.it

Migliori Piattaforme di Trading

Broker del mese
Deposito minimo 100$
- 0.0 Spread in pip
- Piattaforme di trading avanzate
- Prezzi DMA su IRESS
Deposito minimo 100$
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
- Leva fino a 1:30
- Protezione da Saldo Negativo
Deposito minimo 100 USD
Oltre 750 CFD disponibili
Leva fino a 30: 1
Fai trading 7 giorni su 7
DEMO 5000$ iFOREX recensioni » * Avviso di rischio
Deposito minimo 50$
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
- Licenza: CySEC - FCA - ASIC
- Copia i migliori trader del mondo

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Migliori Piattaforme di Trading

BrokerDeposito minimoCaratteristicheInfo
FP Markets FP Markets 100$ - 0.0 Spread in pip Conto demo gratuito
Dukascopy Dukascopy 100$ - Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero Apri demo live
iFOREX iFOREX 100 USD Oltre 750 CFD disponibili Demo 5000$
eToro eToro 50$ - Trading online ETF - CRYPTO - CFD Prova demo gratuita

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.