Una moneta di XRP con un grafico in discesa sullo sfondo
XRP di Ripple - BorsaInside.com

La criptovaluta di Ripple sta attraversando una fase complessa, alternando momenti di forte crescita a periodi di correzione profonda. Negli ultimi tre mesi XRP ha perso circa il 15%, ma resta comunque in rialzo di oltre quattro volte rispetto all’anno precedente, un andamento che lascia molti investitori indecisi sul da farsi. Vale ancora la pena puntarci, o è arrivato il momento di ridurre l’esposizione?

XRP resta un progetto con solide basi a lungo termine

L’idea alla base di XRP è quella di offrire alle istituzioni finanziarie un’infrastruttura per i pagamenti internazionali più rapida, economica e conforme alle normative rispetto ai tradizionali circuiti bancari. Grazie alla XRP Ledger (XRPL), le transazioni possono essere regolate in pochi secondi, eliminando la necessità di prefinanziare conti esteri e riducendo notevolmente i costi operativi.

Ripple, l’azienda che emette XRP, gestisce anche un proprio network di pagamenti globali e ha introdotto la stablecoin RLUSD, ancorata al valore del dollaro. Questo permette agli utenti della rete di scegliere se effettuare le transazioni utilizzando XRP oppure una valuta stabile, aumentando così la flessibilità d’uso e l’adozione da parte di banche e società fintech.

Il sistema è già operativo su larga scala, coprendo oltre il 90% del mercato dei cambi (FX) con più di 90 canali di pagamento attivi e un volume cumulativo elaborato che supera i 70 miliardi di dollari.

Un altro settore strategico per il futuro di XRP è la tokenizzazione degli asset reali (RWA), ossia la rappresentazione digitale di beni finanziari e materiali sulla blockchain. Sebbene la quota di mercato del XRPL sia ancora modesta – circa 362 milioni di dollari in asset tokenizzati – il potenziale di crescita è enorme, soprattutto per le società che necessitano di strumenti conformi alle regolamentazioni.

La combinazione di utilità concreta, integrazione nei flussi finanziari reali e attenzione alla compliance normativa rende XRP un progetto con prospettive di crescita sostenibile nel lungo periodo, specialmente in un contesto in cui molte criptovalute faticano a trovare applicazioni pratiche nel mondo finanziario tradizionale.

Leggi anche: 📚Come comprare criptovalute e dove. Una guida pratica per farlo in sicurezza

I motivi per essere cauti: concorrenza e nuove sfide

Nonostante le sue potenzialità, XRP deve fare i conti con un panorama sempre più competitivo. Le banche tradizionali stanno sviluppando propri sistemi di pagamento digitali, in grado di offrire servizi simili a quelli di Ripple ma completamente integrati nei loro ecosistemi. È il caso, ad esempio, della piattaforma Kinexys di JPMorgan, che permette pagamenti transfrontalieri 24 ore su 24 con regolamento quasi istantaneo. Se questo modello dovesse diffondersi, le criptovalute esterne rischierebbero di diventare meno attraenti per gli istituti finanziari.

Anche all’interno del settore crypto, la concorrenza è serrata. Stellar (XLM) collabora già con partner di rilievo come MoneyGram per i trasferimenti internazionali, mentre nuove blockchain legate a società di pagamento tradizionali – come Tempo di Stripe – stanno nascendo con l’obiettivo di conquistare quote di mercato. A questo si aggiunge la crescita dei network di stablecoin, in particolare su Tron, che già muovono miliardi di dollari con costi minimi e velocità elevata.

In questo contesto, XRP dovrà dimostrare di essere superiore in termini di affidabilità, trasparenza e strumenti per la compliance, offrendo vantaggi tangibili rispetto alle alternative. Finora Ripple ha mantenuto una posizione di forza, ma il prossimo ciclo di sviluppo sarà molto più competitivo di quello vissuto negli ultimi anni.

Potrebbe interessarti anche: 📊Investire in Criptovalute: come iniziare a fare trading sulle Crypto

Comprare, vendere o mantenere XRP: la decisione finale

Alla luce dei dati attuali, XRP resta un asset interessante per chi investe con orizzonte di lungo periodo. La sua infrastruttura, l’esperienza di Ripple e il potenziale della tokenizzazione lo rendono uno dei pochi progetti crypto con un utilizzo reale nel mondo finanziario. Tuttavia, chi cerca rendimenti rapidi o vuole ridurre il rischio di volatilità potrebbe preferire mantenere o ridurre la posizione, in attesa di maggiore chiarezza sul fronte della concorrenza bancaria e regolamentare.

Vuoi iniziare a investire in criptovalute? Ecco due soluzioni affidabili e adatte a ogni tipo di utente:

  • 🔹 Apri un conto su Binance: la piattaforma numero uno al mondo per comprare, vendere e scambiare criptovalute. Commissioni competitive, grande liquidità e tantissimi asset disponibili. Ideale per chi cerca potenza e versatilità.
  • 🔹 Prova eToro ora: il broker regolamentato che unisce crypto, azioni e copy trading in un’unica interfaccia semplice e intuitiva. Perfetto per chi vuole investire anche con pochi euro, seguendo i trader più esperti.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.

🌟 Prova il conto demo di iFOREX Europe
  • Ottieni $ 5.000 in fondi virtuali per esercitarti 
  • Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
  • Fai trading 7 giorni su 7

74% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider

Scopri di più su iFOREX.it

Migliori Piattaforme di Trading

Broker del mese
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
  • 0.0 Spread in pip
  • Piattaforme di trading avanzate
  • Prezzi DMA su IRESS
74.73% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
  • Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
  • Leva fino a 1:30
  • Protezione da Saldo Negativo
74.54% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore.
Deposito minimo 100 USD
Broker regolamentato
  • Oltre 750 CFD disponibili
  • Leva fino a 30: 1
  • Fai trading 7 giorni su 7
70% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro con negoziazioni in CFD con questo fornitore.
Deposito minimo 50$
Broker regolamentato
  • Trading online ETF - CRYPTO - CFD
  • Licenza: CySEC - FCA - ASIC
  • Copia i migliori trader del mondo
Il 72% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo fornitore
Attenzione:

CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.

Migliori Piattaforme di Trading

Broker
Rating
4.9 /5
Caratteristiche
0.0 Spread in pip
Opportunità Conto demo gratuito
Broker
Rating
4.9 /5
Caratteristiche
Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
Opportunità Apri demo live
Broker
Rating
3.9 /5
Caratteristiche
Oltre 750 CFD disponibili
Opportunità Demo 5000$
Broker
Rating
3.9 /5
Caratteristiche
Trading online ETF - CRYPTO - CFD
Opportunità Prova demo gratuita
Attenzione:

CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.