
L’ecosistema delle criptovalute raggiunge un nuovo apice storico con una capitalizzazione complessiva senza precedenti, sostenuta da investimenti istituzionali su Bitcoin e Ethereum, ed innovazioni regolamentari che rafforzano la fiducia degli operatori.
Record di capitalizzazione e spinta istituzionale
Il mercato globale delle criptovalute ha toccato questa mattina i 4,10 trilioni di dollari, superando il precedente picco registrato a fine 2021 ed in rialzo del 96% rispetto al valore di un anno fa. Bitcoin viene scambiato vicino al suo prezzo record di 123.200 dollari, mentre Ethereum è ritornato ai livelli di dicembre 2021 con un valore di 4.400 dollari e un incremento mensile del 46,6%, segnando performance che confermano la solidità della crescita in corso. Bitcoin domina con un valore di mercato di 2,36 trilioni di dollari, pari al 58,62% del totale, mentre ETH rappresenta il 13,3% con 532 miliardi di dollari e le stablecoin il 6,91% con 279 miliardi di dollari.
Nuove aperture regolamentari negli Stati Uniti
Un importante cambiamento normativo negli Stati Uniti ha autorizzato l’inclusione delle criptovalute come investimento idoneo all’interno dei piani pensionistici 401(k). Questa decisione consente ai partecipanti di destinare una parte dei propri risparmi previdenziali a asset digitali come Bitcoin ed Ethereum, favorendo una maggiore penetrazione delle criptovalute nei portafogli a lungo termine. L’iniziativa potrebbe ampliare la partecipazione sia degli investitori istituzionali che di quelli retail, integrando le valute digitali in sistemi di investimento consolidati.
In aggiunta la SEC ha appena annunciato il “Crypto Project” volto a regolamentare il settore molto più velocemente e distinguere quali token sono securities e quali commodities. Bitcoin ed Ethereum sono già stati riconosciuti come commodities, ed anche i proventi da staking sono stati esclusi dalla categoria di “titolo finanziario”.
Fattori alla base della crescita
Gli analisti attribuiscono l’attuale espansione a tre elementi principali: incremento degli afflussi istituzionali, segnali positivi sul fronte regolamentare e rinnovata fiducia degli investitori. L’adozione di strumenti regolamentati come ETF e prodotti finanziari innovativi sta rafforzando l’accesso al mercato, mentre la scarsità dell’offerta di Bitcoin e il ruolo crescente di Ethereum nelle applicazioni DeFi e tokenizzazione di Real World Asset continuano ad attrarre capitali.
Previsioni sul prezzo di Bitcoin
Nonostante le oscillazioni di breve termine, le previsioni di lungo periodo restano ottimistiche. Arthur Hayes è confidente su un valore intorno ai 200.00 dollari per BTC entro la fine dell’anno, mentre Cathie Wood di ARK Invest ipotizza che Bitcoin possa raggiungere 1 milione di dollari entro il 2030, sostenuta dagli effetti di rete e dall’adozione istituzionale. Standard Chartered indica invece un obiettivo intermedio di 500.000 dollari, sottolineando il ruolo di Bitcoin come “oro digitale” in un contesto macroeconomico incerto e caratterizzato da domanda crescente da parte di fondi sovrani.
Record di afflussi per ETF su Ethereum
L’11 agosto 2025, gli ETF spot su Ethereum hanno registrato un afflusso record di 1,02 miliardi di dollari, con il prodotto ETHA di BlackRock in testa a 639,79 milioni. Seguono FETH di Fidelity con 276,90 milioni e altri fondi come ETH di Grayscale e ETHV di VanEck. Anche gli ETF spot su Bitcoin hanno mantenuto un trend positivo, con afflussi per 178,15 milioni di dollari, segnando il quarto giorno consecutivo di saldo in crescita.
Questi movimenti indicano un consolidamento della fiducia istituzionale verso le criptovalute come asset class mainstream. Gli ETF forniscono un canale regolamentato e sicuro per ottenere esposizione alle criptovalute, superando le complessità legate alla custodia diretta degli asset digitali.
Bitcoin Hyper continua ad attirare attenzione
In questo scenario di rinnovato entusiasmo verso il settore cripto e le altcoin, Bitcoin Hyper ($HYPER) si presenta come un progetto di nuova generazione che mira a superare i limiti strutturali di Bitcoin offrendo velocità, scalabilità e piena compatibilità con dApp, DeFi, NFT e memecoin. Basato sulla Solana Virtual Machine (SVM), questa Layer 2 sincronizzata con la blockchain originale di Bitcoin è capace di processare le transazioni in modo indipendente con costi minimi e latenza quasi nulla, permettendo di utilizzare BTC in molti più protocolli web3 appartenenti all’ecosistema Solana.

La prevendita del token nativo $HYPER, utilizzato per lo staking (interesse 125% apy), fee e governance, ha già raccolto 8,i milione di dollari, permettendo di acquistare il token ad un prezzo scontato di 0,012675 dollari, prima dell’aumento previsto nelle prossime fasi. L’offerta è pari al 30% della fornitura totale di 210 milioni di unità, ispirata al limite simbolico dei 21 milioni di BTC.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.
- Ricevi 5.000 $ per fare trading ora
- Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
- Fai trading 7 giorni su 7

Migliori Piattaforme di Trading
Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.
Migliori Piattaforme di Trading
Broker | Deposito minimo | Caratteristiche | Info |
---|---|---|---|
![]() |
100$ | - 0.0 Spread in pip | Conto demo gratuito |
![]() |
100$ | - Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero | Apri demo live |
![]() |
100 USD | ✔️ Oltre 750 CFD disponibili | Demo 5000$ |
![]() |
50$ | - Trading online ETF - CRYPTO - CFD | Prova demo gratuita |
Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.