
Il fascino delle criptovalute ha conquistato milioni di investitori alla ricerca di nuove opportunità al di fuori dei mercati tradizionali. Bitcoin ed Ethereum rappresentano ormai i riferimenti principali, ma c’è chi continua a puntare su progetti molto più rischiosi e speculativi, sperando in guadagni straordinari. Tra questi spicca Shiba Inu (SHIB), il token che ha ereditato la scia di Dogecoin e che, nonostante la sua enorme popolarità, non ha ancora mostrato un apprezzamento significativo del prezzo.
Molti investitori continuano a chiedersi: potrà mai SHIB raggiungere quota 1 dollaro? L’idea sembra allettante, soprattutto perché anche solo un piccolo movimento al rialzo potrebbe trasformarsi in ritorni enormi. Ma i dati alla mano raccontano una storia ben diversa.
Cos’è Shiba Inu e perché è nato
Shiba Inu è stato creato come altcoin ispirato a Dogecoin, ma si appoggia alla blockchain di Ethereum, il che gli consente di integrarsi con applicazioni di finanza decentralizzata (DeFi) e smart contract. Negli anni il suo ecosistema si è arricchito con ShibaSwap, un DEX che permette di fare staking, trading e ricevere ricompense, oltre a progetti legati al gaming e al metaverso.
Nonostante questo tentativo di evoluzione, il token resta ancora fortemente dipendente dall’hype online e dalle mode del web, più che da una reale utilità consolidata.
Potrebbe interessarti anche: 📊Investire in Criptovalute: come iniziare a fare trading sulle Crypto
Il meccanismo deflazionistico di Shiba Inu
Uno degli aspetti più discussi riguarda il fatto che Shiba Inu sia un token deflazionistico. Ciò significa che parte della sua offerta viene “bruciata”, ovvero inviata in wallet irrecuperabili per ridurre la quantità di token in circolazione. In teoria, questo dovrebbe aumentare il valore di SHIB nel tempo, seguendo la logica della scarsità. Tuttavia, la realtà si è dimostrata molto più complessa.
L’ipotesi del dollaro: perché non è realistica
Oggi SHIB vale circa 0,000012 dollari, una cifra lontanissima sia da un dollaro che perfino da un centesimo. La sua offerta totale iniziale era di 1 quadrilione di token, ridotta negli anni ma comunque enorme: la supply attuale è intorno ai 589 trilioni di token.
Facciamo un calcolo: se Shiba Inu raggiungesse 1 dollaro per token, la sua capitalizzazione di mercato sarebbe vicina ai 600 trilioni di dollari, più di cinque volte l’intero PIL mondiale. Una prospettiva che rende l’obiettivo del dollaro praticamente impossibile, almeno con l’attuale modello economico.
Nemmeno le campagne di burning degli ultimi anni hanno portato SHIB vicino a livelli di prezzo sostenibili per tale traguardo. Per arrivarci, servirebbe una distruzione di supply su scala immensa o un’adozione globale senza precedenti, scenari al limite dell’improbabile.
Leggi anche: 📚Come comprare criptovalute e dove. Una guida pratica per farlo in sicurezza
Shiba Inu resta una scommessa speculativa
Alla luce di questi numeri, è chiaro che il target di 1 dollaro è più una fantasia collettiva che un obiettivo concreto. SHIB continua a vivere di speculazione e hype, senza basi economiche solide né un’utilità paragonabile a progetti più maturi.
Chi sceglie di investirvi deve quindi considerarlo più come un biglietto della lotteria che come un asset su cui costruire una strategia di lungo periodo. La possibilità di guadagni rapidi esiste, ma è accompagnata da rischi enormi e dalla quasi totale assenza di fondamentali.
Vuoi iniziare a investire in criptovalute? Ecco due soluzioni affidabili e adatte a ogni tipo di utente:
- 🔹 Apri un conto su Binance: la piattaforma numero uno al mondo per comprare, vendere e scambiare criptovalute. Commissioni competitive, grande liquidità e tantissimi asset disponibili. Ideale per chi cerca potenza e versatilità.
- 🔹 Prova eToro ora: il broker regolamentato che unisce crypto, azioni e copy trading in un’unica interfaccia semplice e intuitiva. Perfetto per chi vuole investire anche con pochi euro, seguendo i trader più esperti.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.
- Ottieni $ 5.000 in fondi virtuali per esercitarti
- Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
- Fai trading 7 giorni su 7
74% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider

Migliori Piattaforme di Trading
Migliori Piattaforme di Trading
Broker | Rating | Caratteristiche | Opportunità |
---|---|---|---|
![]() |
✓
- 0.0 Spread in pip
|
Conto demo gratuito | |
![]() |
✓
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
|
Apri demo live | |
![]() |
✓
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
|
Demo 5000$ | |
![]() |
✓
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
|
Prova demo gratuita |
CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.