
Negli ultimi dodici mesi Solana (SOL) ha registrato una crescita impressionante, con un aumento di circa +65% del prezzo. Questa performance è stata trainata da diversi fattori chiave: le nuove richieste di ETF spot, l’adozione crescente da parte di istituzioni finanziarie, il lancio di stablecoin strategiche e una serie di aggiornamenti tecnologici che hanno reso la rete più veloce ed efficiente. Nonostante questo rialzo, però, il valore di Solana rimane ancora 27% al di sotto del massimo storico di 294 dollari registrato nel 2021, lasciando spazio a un ulteriore potenziale di crescita.
Perché Solana è diversa da Bitcoin ed Ethereum
La blockchain di Solana utilizza un meccanismo di consenso Proof of Stake (PoS), che consente di validare le transazioni in modo molto più efficiente rispetto al Proof of Work (PoW) di Bitcoin, caratterizzato da un elevato consumo energetico. Questa scelta colloca Solana nello stesso segmento di Ethereum, ma con una marcia in più: la velocità.
Grazie alla tecnologia proprietaria Proof of History (PoH), che assegna timestamp alle transazioni prima della validazione, la rete Solana raggiunge velocità reali di 2.000-3.000 transazioni al secondo (TPS), contro le 18 TPS di Ethereum. Questo vantaggio ha favorito un ecosistema sviluppatori in forte espansione: solo nel 2024, Solana ha registrato un +83% di nuovi sviluppatori, arrivando a 7.625, superando Ethereum che ne ha attratti 6.456.
Inoltre, Solana domina settori strategici:
- 81% delle transazioni sui DEX (exchange decentralizzati) avviene sulla sua rete
- 64% delle creazioni di NFT viene gestito da Solana
- Lancio di token di grande richiamo come il meme coin TRUMP e la stablecoin USDG, ancorata al dollaro USA
Gli aggiornamenti di rete che spingono la crescita
La crescita di Solana non è frutto del caso, ma di una roadmap tecnologica precisa. Tra i principali upgrade:
- Blinks: semplificano le interazioni on-chain, migliorando l’esperienza utente
- Aspenglow Protocol: ottimizza la capacità di throughput e riduce il tasso di crescita dell’offerta
- Firedance Client: un aggiornamento molto atteso che potrebbe portare la velocità di Solana vicino al potenziale teorico di 65.000 TPS, aumentando al contempo decentralizzazione e resilienza
Grazie a questi sviluppi, Solana si posiziona avanti rispetto a Ethereum e ai suoi Layer 2, oltre che a concorrenti come Cardano.
Leggi anche: 📚Come comprare criptovalute e dove. Una guida pratica per farlo in sicurezza
I catalizzatori che potrebbero far volare il prezzo
Uno dei fattori più attesi è l’eventuale approvazione degli ETF spot su Solana da parte della SEC. Grandi player come Fidelity, VanEck, Franklin Templeton e 21Shares hanno già presentato richiesta. Se approvati, Solana diventerebbe la terza criptovaluta dopo Bitcoin ed Ethereum ad avere ETF spot negli Stati Uniti, aumentando l’interesse degli investitori istituzionali e stabilizzando il prezzo.
Parallelamente, la tokenizzazione degli asset tradizionali rappresenta un’enorme opportunità. Solana ha già stretto collaborazioni con colossi come Bank of America e HSBC per portare azioni, Treasuries e altri strumenti finanziari on-chain. Già oggi società come Galaxy Digital e Jump Crypto hanno allocato oltre 1 miliardo di dollari in titoli del Tesoro tokenizzati su Solana, segnale di una fiducia crescente nel progetto.
Potrebbe interessarti anche: 📊Investire in Criptovalute: come iniziare a fare trading sulle Crypto
Conviene investire 1.000 dollari in Solana?
È importante chiarirlo: Solana resta più volatile rispetto a Bitcoin ed Ethereum e non è consigliabile investirvi capitali che non si è disposti a perdere. Tuttavia, se si dispone di 1.000 dollari da destinare a un investimento ad alto potenziale, Solana potrebbe rappresentare un’opzione più redditizia sul lungo periodo rispetto alle due criptovalute più capitalizzate.
La combinazione di scalabilità elevata, ecosistema in espansione, adozione istituzionale e innovazione tecnologica rende Solana una delle scommesse più interessanti per i prossimi anni, con la concreta possibilità di superare il massimo storico e consolidarsi come uno dei principali pilastri del settore crypto.
Vuoi iniziare a investire in criptovalute? Ecco due soluzioni affidabili e adatte a ogni tipo di utente:
- 🔹 Apri un conto su Binance: la piattaforma numero uno al mondo per comprare, vendere e scambiare criptovalute. Commissioni competitive, grande liquidità e tantissimi asset disponibili. Ideale per chi cerca potenza e versatilità.
- 🔹 Prova eToro ora: il broker regolamentato che unisce crypto, azioni e copy trading in un’unica interfaccia semplice e intuitiva. Perfetto per chi vuole investire anche con pochi euro, seguendo i trader più esperti.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.
- Ricevi 5.000 $ per fare trading ora
- Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
- Fai trading 7 giorni su 7

Migliori Piattaforme di Trading
Migliori Piattaforme di Trading
Broker | Rating | Caratteristiche | Opportunità |
---|---|---|---|
![]() |
✓
- 0.0 Spread in pip
|
Conto demo gratuito | |
![]() |
✓
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
|
Apri demo live | |
![]() |
✓
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
|
Demo 5000$ | |
![]() |
✓
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
|
Prova demo gratuita |
Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.