
La crescente attenzione delle aziende verso Ethereum e l’espansione delle sue applicazioni spingono il prezzo e la capitalizzazione di ETH verso l’alto, rafforzando il sentiment rialzista nel mercato delle criptovalute.
Il PAC di Fundamental Global su Ethereum
Il settore delle criptovalute sta assistendo a un’importante ondata di interesse istituzionale per Ethereum, con società quotate che preparano ingenti risorse per accumulare la 2° criptovaluta più capitalizzata del mercato. Nella scorsa settimana Fundamental Global ha depositato presso la U.S. Securities and Exchange Commission (SEC) una shelf registration da 5 miliardi di dollari per supportare la propria strategia di tesoreria in ETH. L’operazione si inserisce nel piano di rebranding in FG Nexus e punta a posizionare l’azienda tra i maggiori detentori corporate di Ethereum, con l’obiettivo dichiarato di arrivare fino al 10% dell’intera offerta in circolazione.
Il deposito include un prospetto “at-the-market” che consente a FG Nexus di emettere fino a 4 miliardi di dollari in azioni ordinarie in modo graduale, senza vincoli legati alle finestre di offerta tradizionali. Il capitale potrà essere impiegato per acquistare ETH in momenti strategici, sfruttando condizioni di mercato favorevoli. La parte restante della registrazione potrà essere utilizzata per l’emissione di azioni privilegiate, obbligazioni o altri strumenti finanziari, garantendo ampia flessibilità operativa.
Il CEO e presidente Kyle Cerminara ha sottolineato come questa struttura permetta alla società di muoversi con rapidità, cogliendo opportunità d’acquisto non appena si presentano. Questa strategia, già adottata da altri player come BitMine e SharpLink, che detengono rispettivamente 3,5 e 2,12 miliardi di dollari in ETH, conferma la tendenza delle aziende a considerare Ethereum come un asset infrastrutturale per la finanza decentralizzata e i Real World Asset.
Rally di prezzo per ETH, superati Netflix e Mastercard
Le grandi aziende che accumulano ETH e i recenti sviluppi normativi, come il Crypto Project annunciato dalla SEC, hanno spinto il prezzo di Ethereum oltre la soglia dei 4.000 dollari con un rialzo del 20,6% nell’ultima settimana e un valore attuale di 4.274 dollari. L’attuale capitalizzazione di mercato ha superato 515 miliardi di dollari, consentendo a ETH di sorpassare colossi come Mastercard, Netflix ed Exxon Mobil, posizionandosi al 22° posto tra gli asset globali per valore.
Secondo Joseph Lubin, cofondatore di Ethereum e CEO di Sharplink, ETH potrebbe superare Bitcoin in capitalizzazione “entro un anno”, grazie alla crescente influenza delle tesorerie aziendali e all’aumento di capitali in ingresso. Per raggiungere questo obiettivo, Ethereum dovrebbe avvicinarsi ai 20.000 dollari per token.
Nelle ultime settimane il flusso netto di capitali verso gli ETF spot di ETH ha superato quello di BTC, un segnale che per molti segna l’inizio della cosiddetta “altcoin season”. Con l’incremento della domanda, alcuni osservatori ritengono possibile un avvicinamento alla soglia dei 5.000 dollari nel breve termine, con un target più ambizioso a 7.300 dollari in caso di ulteriore spinta istituzionale.
Implicazioni per il settore e il confronto con Bitcoin
Il crescente interesse istituzionale per Ethereum sta ridisegnando gli equilibri del mercato. Mentre Bitcoin continua a rappresentare un “bene rifugio” nel comparto crypto, Ethereum viene percepito sempre più come la spina dorsale della finanza decentralizzata e della tokenizzazione di asset reali, come valute FIAT, immobili o titoli di stato. La legittimazione di soluzioni di staking, l’espansione degli smart contract e l’integrazione con piattaforme aziendali rafforzano questa visione.
Strumenti per investire nel Web3 con efficienza
Con una forte attenzione verso Ethereum e le opportunità offerte dalla DeFi, piattaforme intuitive come Best Wallet stanno conquistando una posizione di rilievo. Si tratta di un ecosistema di gestione autonoma delle criptovalute, compatibile con oltre 60 blockchain e dotato di storage non-custodial, senza procedura KYC. Questo portafoglio digitale consente acquisti rapidi con carta di credito o crypto, offre un DEX interno per scambi immediati, una sezione “Upcoming Tokens” dedicata ai progetti in fase di prevendita, ed il suo popolare aggregatore di staking che permette di confrontare rendimenti e massimizzare le entrate passive sulle cripto detenute.

Il token ufficiale della piattaforma, $BEST, garantisce accesso anticipato alle prevendite, sconti sulle commissioni, potenziamento delle ricompense di staking e cashback fino all’8% sulle spese effettuate con la Best Card. Con oltre 14,5 milioni di dollari già raccolti nella prevendita in corso e un prezzo attuale di 0,025465 dollari, la prevendita di $BEST potrebbe rappresentare un’occasione molto interessante per gli investitori che vogliono beneficiare della nuova finanza decentralizzata e della imminente altseason.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.
- Ricevi 5.000 $ per fare trading ora
- Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
- Fai trading 7 giorni su 7

Migliori Piattaforme di Trading
Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.
Migliori Piattaforme di Trading
Broker | Deposito minimo | Caratteristiche | Info |
---|---|---|---|
![]() |
100$ | - 0.0 Spread in pip | Conto demo gratuito |
![]() |
100$ | - Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero | Apri demo live |
![]() |
100 USD | ✔️ Oltre 750 CFD disponibili | Demo 5000$ |
![]() |
50$ | - Trading online ETF - CRYPTO - CFD | Prova demo gratuita |
Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.