Visa accelera sull’integrazione della tecnologia blockchain, ampliando il supporto ai pagamenti in stablecoin su quattro reti principali. Una mossa che ridefinisce il futuro dei pagamenti digitali globali.

Visa amplia il supporto multi-chain
Visa ha annunciato un’espansione senza precedenti della propria infrastruttura di pagamento basata su blockchain, confermando il supporto ai pagamenti e alle regolazioni in stablecoin su 4 differenti blockchain. L’iniziativa segna una tappa cruciale nella strategia di lungo periodo dell’azienda per integrare gli asset digitali nel suo network globale di pagamenti, rispondendo alla crescente domanda di soluzioni basate su blockchain da parte di istituzioni, fintech e merchant.
Durante la call sugli utili del quarto trimestre, il CEO Ryan McInerney ha sottolineato come Visa stia potenziando le proprie capacità multi-chain per garantire pagamenti più rapidi, sicuri e a basso costo, sfruttando il successo della partnership con Circle, che già consente le regolazioni in USDC su Ethereum e Solana.
Secondo quanto riportato, Visa aggiungerà Stellar e Avalanche tra le nuove blockchain supportate, che si affiancheranno a Ethereum e Solana, ampliando così la propria capacità di gestire pagamenti e regolazioni basate su stablecoin attraverso un ecosistema multi-chain.
Questa espansione permetterà alla società di migliorare l’efficienza delle transazioni transfrontaliere, mantenendo al contempo la piena conformità con le normative finanziarie vigenti. L’integrazione multi-chain consentirà inoltre di processare pagamenti con diversi stablecoin, rendendo più fluido e trasparente l’intero processo di settlement internazionale.
Stablecoin come motore dell’innovazione
Fonti vicine all’iniziativa confermano che la rete Visa supporterà quattro principali stablecoin, tra cui USDC e EURC, con due nuove stablecoin ancorate a valute fiat che saranno annunciate prossimamente. Questi asset digitali, ancorati a monete reali, sono ideali per transazioni internazionali, pagamenti tra merchant e operazioni di tesoreria on-chain, garantendo stabilità di prezzo e maggiore efficienza operativa.
La decisione di Visa segue i precedenti programmi pilota avviati per testare i pagamenti transfrontalieri tramite Visa Direct, dove le blockchain venivano utilizzate per il prefinanziamento dei trasferimenti internazionali. L’obiettivo rimane chiaro, ridurre i tempi di settlement, i costi di cambio valuta e la dipendenza dagli intermediari bancari.
Secondo gli analisti del settore, questo aggiornamento rappresenta un punto di svolta nell’adozione mainstream della blockchain. Con l’introduzione di pagamenti in stablecoin su più reti, Visa consolida la propria leadership come pioniere nei pagamenti digitali e apre la strada a una finanza programmabile e interoperabile su scala globale.
Western Union: lancio di USDPT su Solana
Parallelamente, anche Western Union ha annunciato i propri piani per entrare nel settore dei digital asset, rivelando il lancio della propria stablecoin USDPT sulla blockchain di Solana entro il 2026, in collaborazione con Anchorage Digital Bank.
Anchorage si occuperà dell’emissione e della custodia del token, garantendo la conformità normativa. Il progetto prevede la creazione di una Digital Asset Network che includerà wallet e soluzioni di cash off-ramp, consentendo transazioni più rapide e a basso costo.
Il CEO Devin McGranahan ha dichiarato che USDPT permetterà a Western Union di possedere direttamente l’economia legata ai pagamenti in stablecoin, con l’obiettivo di rendere i servizi finanziari più accessibili a livello globale.
L’iniziativa segue la scia di altri colossi finanziari come PayPal, che nel 2023 aveva lanciato PYUSD su Ethereum, e conferma l’interesse crescente di banche e società di rimesse nel settore delle stablecoin.
Solana (SOL) è attualmente scambiata a 196,66 dollari, con una capitalizzazione di mercato di 108,65 miliardi e un volume giornaliero di 6,85 miliardi, segno di un’attività sostenuta nonostante la lieve flessione mensile. Gli analisti prevedono che la partnership con Western Union potrebbe incrementare l’attività on-chain e la liquidità istituzionale su Solana, rafforzandone ulteriormente il ruolo nel settore dei pagamenti digitali.
Best Wallet: l’hub multi-chain per la nuova economia
Tra le piattaforme che più beneficiano di questo crescente interesse per i pagamenti decentralizzati spicca Best Wallet, un portafoglio non custodial multi-chain che integra DEX nativo, aggregatore di staking, intelligenza artificiale e analisi di mercato.

Best Wallet consente di gestire più di 60 blockchain da un’unica interfaccia, effettuare swap con basse commissioni, accedere in anticipo a prevendite e airdrop con la funzione Upcoming Tokens e ricevere segnali di trading AI in tempo reale.
Il cuore dell’ecosistema è il token nativo $BEST, che funge da strumento per ottenere accesso prioritario a nuove prevendite, vantaggi esclusivi nel DEX, riduzioni delle commissioni, cashback dell’8%, interessi da staking maggiorati e partecipazione a decisioni di governance sulla piattaforma.
Disponibile su Android e iOS, l’app di Best Wallet si posiziona come collegamento diretto tra Web3, intelligenza artificiale e DeFi. La prevendita in svolgimento sul sito ha raccolto oltre 16,7 milioni di dollari, con il token $BEST disponibile a un costo di 0,025865 dollari e un interessa da staking con rendimento annuo dell’80%.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.
- Ottieni $ 5.000 in fondi virtuali per esercitarti
- Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
- Fai trading 7 giorni su 7
74% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider

Migliori Piattaforme di Trading
Migliori Piattaforme di Trading
FP Markets
Dukascopy
iFOREX Europe
eToro
CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.
