
Il token XRP, tra i più conosciuti nel panorama crypto mondiale, sta vivendo una fase di rinnovato interesse. Dopo un incremento del 400% in un solo anno, alimentato anche da un contesto politico favorevole sotto l’amministrazione Trump, molti investitori si stanno chiedendo se il prezzo di XRP – oggi attorno ai 3,10 dollari – possa davvero raggiungere o superare la soglia dei 10 dollari entro il 2027. Cerchiamo di capire se questo traguardo sia realistico, valutando i catalizzatori attuali e futuri.
Il punto di svolta: la fine della causa con la SEC
Il grande balzo di XRP è arrivato dopo che la Securities and Exchange Commission (SEC) ha deciso di non proseguire con il ricorso contro Ripple, la società che ha creato XRP. Questa causa legale, durata oltre quattro anni, aveva gettato un’ombra sull’intero progetto, frenando potenziali sviluppi e partnership.
Con l’arrivo di un nuovo presidente alla SEC, più favorevole al mondo delle criptovalute, si è aperta una nuova fase. L’ostacolo normativo più grande è caduto e ora il mercato guarda al futuro con ottimismo.
Leggi anche: 📚Come comprare criptovalute e dove. Una guida pratica per farlo in sicurezza
ETF su XRP in arrivo: un volano per gli investitori istituzionali
Uno dei prossimi eventi chiave potrebbe essere l’approvazione da parte della SEC di un ETF spot su XRP. A differenza degli ETF basati su futures, quelli spot acquistano direttamente l’asset sottostante – in questo caso, XRP – aumentando la domanda reale del token. La piattaforma Polymarket stima una probabilità dell’86% che l’approvazione arrivi entro l’anno.
Un ETF spot potrebbe aprire le porte a nuovi capitali istituzionali, migliorare la liquidità e dare maggiore legittimità al progetto. Tuttavia, è probabile che una parte di questa notizia sia già stata scontata nei prezzi attuali, motivo per cui i prossimi sviluppi dovranno andare oltre.
Pagamenti internazionali: il vero banco di prova per XRP
Il vero potenziale di XRP risiede nel suo utilizzo nei pagamenti transfrontalieri, un settore che movimenta migliaia di miliardi di dollari ogni anno. Con una rete capace di gestire 1.500 transazioni al secondo, XRP si propone come alternativa più rapida ed economica rispetto ai sistemi tradizionali, come SWIFT.
Ripple ha già avviato collaborazioni con istituzioni finanziarie globali e ha acquisito Hidden Road, una società di brokeraggio prime del valore di 1,25 miliardi di dollari, che gestisce oltre 3.000 miliardi di dollari in transazioni annuali. Questa mossa potrebbe portare XRP (e la sua stablecoin RLUSD) ad avere un ruolo diretto nel panorama finanziario istituzionale.
Potrebbe interessarti anche: 📊Investire in Criptovalute: come iniziare a fare trading sulle Crypto
Ambizioni concrete, ma la concorrenza non manca
Il CEO di Ripple, Brad Garlinghouse, ha dichiarato che il sistema SWIFT presenta un tasso d’errore del 6% e che XRP potrebbe arrivare a coprire il 14% del volume di SWIFT entro il 2029. Se ciò accadesse, il valore di XRP crescerebbe in modo significativo. Ma non è l’unico asset in corsa: altre criptovalute, dotate di reti altrettanto veloci e affidabili, stanno cercando di conquistare lo stesso spazio.
Previsioni sul prezzo: si può davvero puntare ai 10 dollari?
Le previsioni a lungo termine nel mondo crypto vanno sempre prese con cautela. A differenza delle azioni, le criptovalute non generano profitti o dividendi, quindi non esiste un metodo univoco per calcolare il valore “giusto”.
Tuttavia, se XRP riuscisse a:
- consolidare la presenza nei pagamenti internazionali,
- beneficiare di un ETF spot approvato,
- e aumentare il numero di partnership con banche e istituzioni finanziarie,
il superamento della soglia dei 10 dollari entro il 2027 non sarebbe irrealistico. Ma servono esecuzione perfetta, adozione su larga scala e una regolamentazione favorevole.
Conviene investire ora in XRP?
XRP è senza dubbio un progetto interessante, con una rete solida e l’appoggio di una società strutturata come Ripple. Tuttavia, le incognite restano. La concorrenza è forte e il settore dei pagamenti globali è complesso e difficile da penetrare.
Per questo motivo, può avere senso investire in XRP con un’esposizione limitata, come parte di una più ampia strategia di diversificazione nel settore crypto. Le potenzialità ci sono, ma il percorso è tutt’altro che privo di ostacoli.
Vuoi iniziare a investire in criptovalute? Ecco due soluzioni affidabili e adatte a ogni tipo di utente:
- 🔹 Apri un conto su Binance: la piattaforma numero uno al mondo per comprare, vendere e scambiare criptovalute. Commissioni competitive, grande liquidità e tantissimi asset disponibili. Ideale per chi cerca potenza e versatilità.
- 🔹 Prova eToro ora: il broker regolamentato che unisce crypto, azioni e copy trading in un’unica interfaccia semplice e intuitiva. Perfetto per chi vuole investire anche con pochi euro, seguendo i trader più esperti.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.
- Ricevi 5.000 $ per fare trading ora
- Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
- Fai trading 7 giorni su 7

Migliori Piattaforme di Trading
Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.
Migliori Piattaforme di Trading
Broker | Deposito minimo | Caratteristiche | Info |
---|---|---|---|
![]() |
100$ | - 0.0 Spread in pip | Conto demo gratuito |
![]() |
100$ | - Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero | Apri demo live |
![]() |
100 USD | Oltre 750 CFD disponibili | Demo 5000$ |
![]() |
50$ | - Trading online ETF - CRYPTO - CFD | Prova demo gratuita |
Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.