
Il mondo delle criptovalute continua a essere caratterizzato da forti oscillazioni e volatilità, e XRP non fa eccezione. Dopo aver toccato livelli interessanti nei mesi scorsi, il token ha registrato un calo del 23% rispetto al suo recente picco. Ma la vera domanda da porsi non è tanto se XRP continuerà a scendere nel breve termine, quanto piuttosto quale sia la sua prospettiva di lungo periodo.
Cos’è XRP e perché è diversa dalle altre criptovalute
Lanciata nel giugno 2012 e quotata ufficialmente sugli exchange nell’agosto 2013, XRP nasce con un obiettivo ben preciso: rivoluzionare i pagamenti transfrontalieri. A differenza di molte criptovalute puramente speculative, XRP ha un utilizzo concreto: ridurre costi e tempi nei trasferimenti di denaro tra diversi Paesi, eliminando la necessità di intermediari come banche corrispondenti e istituzioni finanziarie.
Tradizionalmente, inviare denaro all’estero può costare dal 5% al 7% dell’importo trasferito. Con XRP, invece, le transazioni sono veloci, dirette e decisamente più economiche, rendendola una delle poche criptovalute con un reale valore d’uso.
Un mercato dei pagamenti globali in forte crescita
La forza di XRP risiede soprattutto nel settore in cui opera. Secondo FXC Intelligence, i flussi di pagamenti transfrontalieri non all’ingrosso – che includono transazioni tra consumatori, pagamenti aziendali e rimesse – hanno raggiunto un volume di circa 40.000 miliardi di dollari nel 2024. Entro il 2032, si prevede che supereranno i 62.000 miliardi, con un incremento del 55%.
Il dato diventa ancora più interessante se si considera il mercato globale complessivo. Secondo Allied Market Research, il valore dei pagamenti transfrontalieri mondiali è stato stimato intorno ai 206.000 miliardi di dollari a fine 2024 e potrebbe raddoppiare fino a circa 414.000 miliardi entro il 2034.
In questo contesto, XRP potrebbe ritagliarsi un ruolo sempre più centrale, proprio perché è progettata per sfruttare questo trend di crescita, posizionandosi come un strumento chiave per i trasferimenti internazionali.
Leggi anche: 📚Come comprare criptovalute e dove. Una guida pratica per farlo in sicurezza
XRP continuerà a scendere?
La domanda che molti investitori si pongono è se XRP continuerà la sua fase ribassista. La realtà è che nessuno può prevederlo con certezza. Le criptovalute, per loro natura, sono soggette a forte volatilità: nel corso di quest’anno, XRP ha già registrato più cali superiori al 20% in un solo mese, senza che questo abbia compromesso il suo potenziale a lungo termine.
Il vero punto, quindi, non è tanto il ribasso attuale, ma se questo incida sulla validità del progetto XRP. Al momento, la risposta sembra essere no: la crescita prevista del mercato dei pagamenti globali e la capacità di XRP di offrire una soluzione concreta la rendono una cripto interessante per chi investe con una prospettiva di lungo periodo.
Naturalmente, questo non significa che non ci saranno altri ribassi. Anzi, la volatilità rimane una costante nel settore. La chiave è distinguere tra movimenti di breve periodo e trend strutturali: chi crede nel progetto dovrebbe guardare oltre le oscillazioni quotidiane, consapevole che XRP è destinata a vivere ancora fasi di rialzo e di calo.
Potrebbe interessarti anche: 📊Investire in Criptovalute: come iniziare a fare trading sulle Crypto
Conclusione
L’attuale calo del 23% potrebbe spaventare i piccoli investitori, ma nel quadro generale rappresenta una normale correzione per una criptovaluta che opera in un settore destinato a crescere in modo esponenziale. XRP si distingue per la sua applicazione concreta nei pagamenti internazionali e per un potenziale futuro legato a un mercato globale in espansione.
Chi punta su XRP dovrebbe essere pronto ad affrontare periodi di forte volatilità, evitando di concentrarsi esclusivamente sui movimenti giornalieri e mantenendo una visione strategica. Se la tendenza dei pagamenti cross-border continuerà a crescere come previsto, XRP potrebbe trovarsi in una posizione privilegiata per beneficiarne.
Vuoi iniziare a investire in criptovalute? Ecco due soluzioni affidabili e adatte a ogni tipo di utente:
- 🔹 Apri un conto su Binance: la piattaforma numero uno al mondo per comprare, vendere e scambiare criptovalute. Commissioni competitive, grande liquidità e tantissimi asset disponibili. Ideale per chi cerca potenza e versatilità.
- 🔹 Prova eToro ora: il broker regolamentato che unisce crypto, azioni e copy trading in un’unica interfaccia semplice e intuitiva. Perfetto per chi vuole investire anche con pochi euro, seguendo i trader più esperti.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.
- Ricevi 5.000 $ per fare trading ora
- Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
- Fai trading 7 giorni su 7

Migliori Piattaforme di Trading
Migliori Piattaforme di Trading
Broker | Rating | Caratteristiche | Opportunità |
---|---|---|---|
![]() |
✓
- 0.0 Spread in pip
|
Conto demo gratuito | |
![]() |
✓
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
|
Apri demo live | |
![]() |
✓
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
|
Demo 5000$ | |
![]() |
✓
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
|
Prova demo gratuita |
Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.