
Negli ultimi mesi XRP ha vissuto una corsa entusiasmante, alimentata da una serie di fattori rialzisti che hanno spinto il prezzo a livelli record. Tuttavia, nelle ultime settimane il token ha subito un calo significativo, scendendo sotto i 3 dollari per unità, un livello che molti analisti considerano cruciale sia dal punto di vista tecnico che psicologico. Questa brusca frenata ha acceso i riflettori sugli investitori, che ora si chiedono se siamo di fronte a un campanello d’allarme o a una potenziale occasione di acquisto.
Il calo di XRP nel contesto del 2025
Nonostante la recente correzione, è importante osservare il quadro complessivo. Il prezzo di XRP è sceso del 23% rispetto ai massimi annuali, ma resta comunque in crescita di circa 28% dall’inizio del 2025 e ha registrato un impressionante +400% negli ultimi 12 mesi. Se allarghiamo ulteriormente l’orizzonte, il rialzo negli ultimi tre anni tocca addirittura il +742%, un dato che mette in prospettiva quanto il progetto abbia saputo attrarre capitali e attenzione sul lungo periodo.
Gran parte di questo slancio è arrivato dopo l’elezione di Donald Trump alla presidenza degli Stati Uniti, evento che ha alimentato le aspettative di una maggiore chiarezza normativa sul mercato delle criptovalute. Le tensioni legali tra Ripple Labs e la SEC (Securities and Exchange Commission), che accusava l’azienda di aver venduto XRP come security non registrata, si sono in gran parte risolte: entrambe le parti hanno rinunciato agli appelli, Ripple pagherà una multa di 125 milioni di dollari, ma il verdetto finale ha dato maggiore fiducia agli investitori.
In parallelo, due interventi legislativi hanno contribuito a rafforzare la posizione di XRP:
- il Genius Act, che ha introdotto un quadro normativo chiaro per le stablecoin
- il Clarity Act, che ha stabilito regole generali per l’intero settore crypto
Queste novità hanno spinto la fiducia degli investitori, consolidando XRP come uno degli asset digitali più solidi del mercato.
ETF, regolamentazioni e impatto sul prezzo
Un altro driver importante per XRP è legato alle aspettative di approvazione dei primi ETF basati sul token. L’ottimismo aveva contribuito a spingere il prezzo verso i massimi annuali, ma ad agosto la SEC ha rinviato ogni decisione a ottobre, provocando un raffreddamento del sentiment. Nonostante ciò, il mercato resta in attesa e qualsiasi novità positiva su questo fronte potrebbe rappresentare un catalizzatore per un nuovo slancio rialzista.
Leggi anche: 📚Come comprare criptovalute e dove. Una guida pratica per farlo in sicurezza
XRP sotto i 3 dollari: allarme rosso o normalità?
La discesa sotto la soglia dei 3 dollari ha spaventato parte degli investitori, ma non è detto che rappresenti un segnale ribassista strutturale. XRP continua a essere una delle principali criptovalute per pagamenti transfrontalieri, ma il suo andamento di prezzo è storicamente più influenzato da trend speculativi, politiche regolatorie e fattori macroeconomici che non dalle reali performance tecniche della rete.
Il settore crypto segue spesso cicli di forte crescita alternati a correzioni profonde, e finora chi ha mantenuto un approccio di lungo periodo su XRP ha visto premiata la propria pazienza. Dopo il rally eccezionale tra giugno e agosto, il mercato delle criptovalute sta vivendo una fase di pausa fisiologica. Nonostante il ritracciamento, XRP mantiene una capitalizzazione di circa 177 miliardi di dollari ed è attualmente il terzo token più importante al mondo.
Potrebbe interessarti anche: 📊Investire in Criptovalute: come iniziare a fare trading sulle Crypto
Prospettive future per XRP
La forza di XRP risiede nella sua resilienza: ha superato ostacoli normativi, consolidato la sua utilità nei pagamenti internazionali e resta un punto di riferimento per gli investitori istituzionali. Se il sentiment rialzista dovesse tornare a dominare il mercato crypto, XRP potrebbe non solo recuperare rapidamente terreno ma addirittura spingersi verso nuovi massimi storici, potenzialmente sovraperformando molte altre criptovalute di primo piano.
In sintesi, la correzione sotto i 3 dollari non va vista come un segnale di debolezza definitiva, ma piuttosto come una fase naturale all’interno di un mercato volatile. Per chi punta sul lungo periodo, XRP resta un asset strategico da monitorare con attenzione.
Vuoi iniziare a investire in criptovalute? Ecco due soluzioni affidabili e adatte a ogni tipo di utente:
- 🔹 Apri un conto su Binance: la piattaforma numero uno al mondo per comprare, vendere e scambiare criptovalute. Commissioni competitive, grande liquidità e tantissimi asset disponibili. Ideale per chi cerca potenza e versatilità.
- 🔹 Prova eToro ora: il broker regolamentato che unisce crypto, azioni e copy trading in un’unica interfaccia semplice e intuitiva. Perfetto per chi vuole investire anche con pochi euro, seguendo i trader più esperti.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.
- Ricevi 5.000 $ per fare trading ora
- Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
- Fai trading 7 giorni su 7

Migliori Piattaforme di Trading
Migliori Piattaforme di Trading
Broker | Rating | Caratteristiche | Opportunità |
---|---|---|---|
![]() |
✓
- 0.0 Spread in pip
|
Conto demo gratuito | |
![]() |
✓
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
|
Apri demo live | |
![]() |
✓
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
|
Demo 5000$ | |
![]() |
✓
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
|
Prova demo gratuita |
Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.