Perché Neil Young ha chiesto a Spotify di non riprodurre la sua musica?

Neil Young ha ufficialmente domandato a Spotify di rimuovere la sua musica. Ma per quale motivo?

Stando a quanto ricostruisce Rolling Stone, quella di Young sarebbe una reazione a quelle che ritiene siano disinformazioni sul vaccino del coronavirus diffuse sulla piattaforma di streaming dal podcaster Joe Rogan. Si tratta, peraltro, di una reazione non certo isolata: Rogan, che su Spotify conduce il popolare podcast “The Joe Rogan Experience“, è infatti più volte stato accusato dai più critici di diffondere informazioni non veritiere sulla pandemia da Covid-19.

E così, Young ha scelto di prendere posizione con una dura lettera, nella quale ricorda che la sua richiesta è una reazione al fatto che “Spotify sta diffondendo informazioni false sui vaccini – causando potenzialmente la morte di coloro che credono alla disinformazione che viene così diffusa (…) Con una stima di 11 milioni di ascoltatori per episodio, JRE, che è ospitato esclusivamente su Spotify, è il più grande podcast del mondo e ha un’enorme influenza. Spotify ha la responsabilità di mitigare la diffusione della disinformazione sulla sua piattaforma, anche se la società attualmente non ha una politica di disinformazione”.

Come anticipato, sebbene il podcast di Rogan sia estremamente popolare e apprezzato, diversi esperti di salute pubblica hanno chiesto a Spotify di affrontare il problema della disinformazione. Più recentemente, 270 tra medici e professionisti della salute hanno scritto una lettera aperta al gigante dello streaming chiedendo di agire sul podcast.

Permettendo la propagazione di affermazioni false e socialmente dannose, Spotify sta permettendo ai suoi media ospitati di danneggiare la fiducia del pubblico nella ricerca scientifica e seminare dubbi sulla credibilità della guida basata sui dati offerta dai professionisti della salute“, si legge nella lettera.

Come investire in azioni internazionali?

Ricordiamo a tutti i nostri lettori che desiderano fare trading online sulle azioni internazionali che il miglior modo è quello di utilizzare una piattaforma professionale in cui tali titoli sono disponibili, come quella di Avatrade (qui la nostra recensione).

In questo modo potrai:

  • fare trading su un’ampia gamma di asset, azionari e non solo
  • sfruttare una leva fino a 10:1 per le proprie operazioni
  • usare diverse piattaforme di investimento
  • fare trading anche fuori casa o ufficio con le app per iOS e Android
  • copiare i trader più esperti con il trading automatico di Mirror Trader
  • usare un conto demo per esercitarsi e proteggere il capitale
  • approfittare del servizio clienti multilingue durante gli orari di apertura del mercato.

Ricordiamo che l’apertura del conto è facile e gratuita. È sufficiente cliccare sul link sottostante e seguire le poche istruzioni a video. Buon trading!

>>> Clicca qui per aprire un conto di trading gratis sul sito ufficiale Avatrade!

Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!

Telegram

Migliori Broker Trading

Deposito minimo 50$
ETF - CRYPTO - CFD
Licenza: CySEC - FCA - ASIC
Social Trading
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100€
Servizio clienti Multi-Lingua
App Premiata AvaTradeGo
Trading Criptovalute 24/7 e oltre 1250 Asset
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100 AUD
0.0 Spread in pip
Piattaforme e tecnologia di trading avanzate
Prezzi DMA (Direct Market Access) su IRESS
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100$
Licenza: FKTK
Forex e CFD
Deposito minimo: 100 dollari
* Avviso di rischio

Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.

Fintech

Avviso di rischio - Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.