Lotta all’evasione fiscale, arriva la pagella del contribuente

Uno degli strumenti che saranno in dotazione dell’Agenzia delle Entrate a partire dal 2020 si chiama Pagella del Contribuente, e consiste in una sorta di pagella appunto, all’interno della quale saranno contenute diverse informazioni che riguardano lo storico di ogni singolo contribuente, in modo da agevolare il compito del fisco di “pescare” gli evasori.

Una stretta che il governo Conte bis ha promesso da tempo, quella contro l’evasione fiscale, e che prevede l’avvio dell’evasometro 2020 ma non solo. In un articolo apparso su IlGiornale e ripreso da ItaliaOggi, si parla della pagella del contribuente, una specie di rating finalizzato a valutare e riportare il livello di affidabilità di ogni contribuente sul piano fiscale.

Come funzionerà la pagella del contribuente

Per compilare questa tabella l’Agenzia delle Entrate andrà a ricercare ed inserire tutti quei dati che provengono dai rapporti finanziari dell’anagrafe, incrociandoli con quelli che arrivano dalle dichiarazioni fiscali. In caso di anomalie, o di sospetti di anomalie anche non particolarmente fondati, potrebbe scattare un controllo approfondito.

La pagella del contribuente ed il nuovo corso del Fisco

La pagella del contribuente è uno strumento che va ad inserirsi nel quadro del nuovo corso del Fisco, e permetterà allo Stato di scovare gli evasori fiscali grazie all’ausilio di moderne tecnologie, in grado di lavorare al meglio grosse moli di dati.

Le nuove tecnologie di cui il Fisco si servirà in quest’ottica verranno implementate nel triennio 2019-2021, e già a partire dal prossimo anno l’Agenzia delle Entrate e la Guardia di Finanza avranno il grosso vantaggio di poter avviare controlli e mandare accertamenti e verifiche fiscali basandosi su un patrimonio di dati e di informazioni personali dei contribuenti molto più ampio.

L’Evasometro anonimizzato 2020

Si parla molto di fattura elettronica, di scontrino elettronico, insomma di quanto si stia puntando sulla tracciabilità delle transazioni per una maggiore trasparenza e controlli più efficaci finalizzati alla lotta all’evasione fiscale.

Su IlGiornale apprendiamo ulteriori dettagli che riguardano il nuovo corso del Fisco e di come il cosiddetto evasometro anonimizzato potrebbe entrare in funzione a partire dal 2020 nonostante le possibili anomalie già segnalate dal Garante della Privacy.

Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!

Telegram

Migliori Broker Trading

Deposito minimo 50$
ETF - CRYPTO - CFD
Licenza: CySEC - FCA - ASIC
Social Trading
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100€
Servizio clienti Multi-Lingua
App Premiata AvaTradeGo
Trading Criptovalute 24/7 e oltre 1250 Asset
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100 AUD
0.0 Spread in pip
Piattaforme e tecnologia di trading avanzate
Prezzi DMA (Direct Market Access) su IRESS
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100$
Licenza: FKTK
Forex e CFD
Deposito minimo: 100 dollari
* Avviso di rischio

Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.

Fisco

Avviso di rischio - Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.