Bonus 1.000 euro Inps, il decreto Ristori fissa la scadenza per le domande al 13 novembre

Il bonus una tantum da 1.000 euro introdotto con il decreto Agosto può essere richiesto già da oltre una settimana. Infatti è possibile presentare domanda dal 23 ottobre scorso, ma anche il termine ultimo è piuttosto vicino visto che la scadenza è stata fissata al 13 novembre.

Il bonus da 1.000 euro previsto dal decreto Agosto, convertito nella legge n. 126/2020 del 13 ottobre consiste di una indennità onnicomprensiva, ed è stata la stessa Inps a ricordare con una recente comunicazione ufficiale che la scadenza per presentare domanda è il 13 novembre 2020.

Quello da 1.000 euro non è l’unico bonus cui è possibile accedere proprio in questo periodo dell’anno, esso infatti si va ad aggiungere ad altre indennità come il bonus da 800 euro per collaboratori sportivi introdotto con il decreto n. 137 del 28 ottobre.

Bonus una tantum da 1.000 euro, la domanda va presentata entro il 13 novembre

Resta solo una decina di giorni per presentare domanda per ricevere il bonus una tantum da 1.000 euro introdotto con il decreto Agosto.

La scadenza fissata al 13 novembre è stata ribadita dall’Inps in un recente comunicato nel quale leggiamo quanto segue:

“Il 13 novembre 2020 scade il termine per richiedere l’indennità Covid-19 onnicomprensiva per alcune categorie di lavoratori (stagionali o somministrati del turismo, intermittenti, occasionali ecc.), prevista dal decreto Agosto (articolo 9, decreto-legge 14 agosto 2020, n. 104). Questo termine è stato introdotto dal decreto Ristori (art. 15, comma 9, decreto-legge 28 ottobre 2020, n. 137), entrato in vigore il 29 ottobre 2020. Dal 14 novembre 2020, pertanto, non sarà più possibile inviare le domande. L’indennità deve essere richiesta tramite servizio dedicato”.

Ad ogni modo la data di scadenza del bonus una tantum da 1.000 euro non è l’unica da tenere a mente tra quelle previste dal decreto Ristori n. 137 in vigore dal 29 ottobre, dal momento che lo stesso decreto introduce altre indennità con altrettante scadenze.

Quali sono le scadenze dei bonus introdotti con il decreto Ristori

Con il decreto Ristori viene stabilita la scadenza del 13 novembre per presentare domanda per il bonus una tantum da 1.000 euro, ma non solo. Infatti il bonus che è stato introdotto con il decreto Agosto verrà automaticamente accreditato per un’altra mensilità a chi ha già ricevuto il primo accredito, mentre chi non lo ha ancora ricevuto può fare domanda entro la scadenza fissata dal decreto Ristori.

Possono accedere al bonus da 1.000 euro le seguenti categorie di lavoratori:

  • lavoratori stagionali o in somministrazione dei settori del turismo e degli stabilimenti balneari
  • lavoratori stagionali di settori diversi dal turismo e dagli stabilimenti termali
  • lavoratori intermittenti
  • lavoratori autonomi occasionali
  • incaricati di vendita a domicilio
  • lavoratori dello spettacolo con almeno sette contributi giornalieri nel 2019 e con un reddito derivante non superare a 35 mila euro
  • lavoratori dello spettacolo con almeno trenta contributi giornalieri nel 2019 e con un reddito derivante non superiore a 50 mila euro
  • lavoratori a tempo determinato dei settori del turismo e degli stabilimenti termali.

Quanto agli altri bonus per i quali il decreto Ristori ha introdotto una nuova scadenza che è stata fissata al 30 novembre ricordiamo:

  • Il bonus da 800 euro per i collaboratori sportivi
  • La quarta e la quinta mensilità del reddito di emergenza (Rem)
  • Le sei settimane di proroga delle cassa integrazione Covid.

Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!

Telegram

Migliori Broker Trading

Deposito minimo 50$
ETF - CRYPTO - CFD
Licenza: CySEC - FCA - ASIC
Social Trading
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100€
Servizio clienti Multi-Lingua
App Premiata AvaTradeGo
Trading Criptovalute 24/7 e oltre 1250 Asset
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100 AUD
0.0 Spread in pip
Piattaforme e tecnologia di trading avanzate
Prezzi DMA (Direct Market Access) su IRESS
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100$
Licenza: FKTK
Forex e CFD
Deposito minimo: 100 dollari
* Avviso di rischio

Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.

Fisco

Avviso di rischio - Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.