Il governo guidato da Mario Draghi, nel mettere a punto il decreto Sostegni ha pensato a misure a sostegno di imprese, lavoratori e famiglie danneggiati dalle chiusure imposte nell’ambito dell’emergenza sanitaria del Covid-19.

Nel suo iter per la conversione in legge il decreto Sostegni sta subendo alcune modifiche attraverso l’approvazione dei vari emendamenti, e tra le novità previste dal decreto troviamo anche un bonus a sostegno di quei soggetti che si trovano in difficoltà economiche a causa della crisi, e che per tali ristrettezze non sono in grado di adempiere all’obbligo di versare l’assegno di mantenimento.

Bonus genitori separati nel decreto Sostegni, cos’è e come funziona

Con il bonus genitori separati è prevista l’erogazione di un aiuto economico di importo fino a 800 euro che dovrebbe essere destinato alle famiglie che si trovano in difficoltà economiche a causa della politica di chiusure e restrizioni adottata in Italia nel dichiarato intento di contrastare la diffusione del Sars-nCoV-2.

Ma come funziona esattamente il bonus genitori separati? Si tratta di un bonus una tantum per cominciare, destinato alle coppie con figli e in procinto di separarsi. Mentre nel caso dei contributi a fondo perduto lo Stato eroga una quota fissa, nel caso del bonus genitori separati l’importo varia in base alla condizione economica dei beneficiari.

Con il decreto Sostegni è stato istituito un fondo per aiutare i genitori separati o divorziati con uno stanziamento di 10 milioni di euro per il solo anno 2021. Attraverso queste risorse si provvede ad offrire una copertura parziale o totale dell’assegno di mantenimento.

Si tratta di un aiuto economico che però non è destinato a qualsiasi famiglia con genitori separati, ma solo a quelle che si trovano in situazione di difficoltà economica e che per questo motivo il genitore non è in grado di adempiere all’obbligo legato all’assegno di mantenimento.

A chi spetta il bonus genitori separati? Ecco i requisiti per richiedere il bonus

Per avere accesso alla totalità delle informazioni riguardanti le modalità di assegnazione ed erogazione del bonus genitori separati, e per sapere queli sono esattamente i criteri per la sua assegnazione, è necessario attendere che l’iter di conversione in legge sia completato.

Sappiamo che il decreto attuativo del fondo dovrebbe essere emanato entro 60 giorni dall’entrata in vigore, e che il via libera dovrebbe arrivare entro qualche giorno, e in ogni caso non dopo il 21 maggio prossimo, data per la quale è fissata la scadenza del decreto e quindi deadline per la sua confersione in legge.

Per quanto riguarda i requisiti per avere accesso al bonus genitori separati introdotto con il decreto Sostegni, dal testo al vaglio del Parlamento si evince che l’aiuto sarà destinato a quei genitori separati che hanno “cessato, ridotto o sospeso la loro attività lavorativa” a causa dell’emergenza Coronavirus.

Si tratta dunque di una condizione imprescindibile per avere accesso a questo tipo di aiuto economico introdotto dal governo Draghi. Il principio infatti è che con questo bonus si possa andare incontro a chi, a causa di chiusure e restrizioni si sia trovato in tali difficoltà economiche da non essere in grado di pagare l’assegno di mantenimento nei tempi e nei modi definiti con gli accordi di separazione.

Per quanto riguarda invece l’importo dell’assegno, non è dato sapere almeno per il momento in che modo verrà calcolato. Quello che sappiamo è che il suo importo potrà raggiungere al massimo gli 800 euro.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.

🌟 Prova il conto demo di iFOREX Europe
  • Ricevi 5.000 $ per fare trading ora
  • Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
  • Fai trading 7 giorni su 7
Scopri di più su iFOREX.it

Migliori Piattaforme di Trading

Broker del mese
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
  • 0.0 Spread in pip
  • Piattaforme di trading avanzate
  • Prezzi DMA su IRESS
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
  • Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
  • Leva fino a 1:30
  • Protezione da Saldo Negativo
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100 USD
Broker regolamentato
  • ✔️ Oltre 750 CFD disponibili
  • ✔️ Leva fino a 30: 1
  • ✔️ Fai trading 7 giorni su 7
* Avviso di rischio
Deposito minimo 50$
Broker regolamentato
  • Trading online ETF CRYPTO CFD
  • Licenza: CySEC FCA ASIC
  • Copia i migliori trader del mondo
* Avviso di rischio
Attenzione:

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Migliori Piattaforme di Trading

Broker Rating Caratteristiche Opportunità
FP Markets FP Markets
4.3/5 (258)
- 0.0 Spread in pip
Conto demo gratuito
Dukascopy Dukascopy
3.7/5 (1738)
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
Apri demo live
iFOREX iFOREX
3.6/5 (1760)
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
Demo 5000$
eToro eToro
3.9/5 (2048)
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
Prova demo gratuita
Attenzione:

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.