primo piano di una mamma con la figlia piccola in braccio

Dal mese di luglio 2023, c’è una svolta importante per quanto riguarda l’erogazione degli arretrati dell’Assegno Unico per figli a carico. Questo assegno è attualmente la principale misura attraverso la quale lo Stato supporta economicamente le famiglie con figli.

L’Assegno Unico è stato introdotto come parte del cosiddetto Family Act ed è stato progettato per sostituire e inglobare tutte le precedenti misure di sostegno finanziario alle famiglie con figli a carico. Questo includeva detrazioni fiscali per i figli a carico fino ai ventuno anni di età, il bonus bebè, il bonus mamma domani, gli assegni alle famiglie con figli e orfanili, e l’assegno per genitori con almeno tre figli minorenni.

L’obiettivo dell’Assegno Unico è semplificare il sistema di contributi per la natalità, fornendo un sostegno economico ai genitori per ogni figlio a carico, a partire dal settimo mese di gravidanza e fino ai ventuno anni di età. Non dimentichiamo, a proposito di questa agevolazione, che non è previsto un limite di età per i figli con disabilità.

Indipendentemente dal reddito familiare, l’assegno viene riconosciuto a tutti i nuclei familiari, sebbene con importi diversi. L’importo riconosciuto con l’assegno è calcolato in base al valore ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) registrato da ogni famiglia. L’INPS (Istituto Nazionale della Previdenza Sociale) eroga l’assegno mensilmente, e i genitori che presentano domanda entro il 30 giugno possono ricevere gli arretrati per i mesi da marzo a giugno.

A luglio sono decaduti i termini per richiedere gli arretrati dell’assegno unico

Tuttavia, a partire da luglio, non saranno più riconosciute le mensilità arretrate. Ciò significa che i genitori che decidono di presentare la domanda solo da luglio in poi perderanno l’opportunità di ricevere gli arretrati dell’Assegno Unico Universale.

Ci sono alcune categorie di famiglie che perderanno gli arretrati dell’Assegno Unico. Prima di tutto, i nuclei familiari che soddisfano i requisiti ma non hanno presentato la domanda entro la fine di giugno non avranno diritto agli arretrati. Inoltre, le famiglie che non hanno richiesto la certificazione ISEE 2023 rispettando la scadenza del 30 giugno non potranno beneficiare degli arretrati.

Questo vuol dire che i genitori che non hanno presentato la domanda per l’Assegno Unico o che richiedono l’ISEE solo a partire dal primo luglio, potranno beneficiare solo delle mensilità successive e non degli arretrati.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.

🌟 Prova il conto demo di iFOREX Europe
  • Ricevi 5.000 $ per fare trading ora
  • Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
  • Fai trading 7 giorni su 7
Scopri di più su iFOREX.it

Migliori Piattaforme di Trading

Broker del mese
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
  • 0.0 Spread in pip
  • Piattaforme di trading avanzate
  • Prezzi DMA su IRESS
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
  • Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
  • Leva fino a 1:30
  • Protezione da Saldo Negativo
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100 USD
Broker regolamentato
  • ✔️ Oltre 750 CFD disponibili
  • ✔️ Leva fino a 30: 1
  • ✔️ Fai trading 7 giorni su 7
* Avviso di rischio
Deposito minimo 50$
Broker regolamentato
  • Trading online ETF CRYPTO CFD
  • Licenza: CySEC FCA ASIC
  • Copia i migliori trader del mondo
* Avviso di rischio
Attenzione:

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Migliori Piattaforme di Trading

Broker Rating Caratteristiche Opportunità
FP Markets FP Markets
4/5 (643)
- 0.0 Spread in pip
Conto demo gratuito
Dukascopy Dukascopy
3.7/5 (758)
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
Apri demo live
iFOREX iFOREX
4.7/5 (153)
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
Demo 5000$
eToro eToro
4.1/5 (1590)
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
Prova demo gratuita
Attenzione:

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.