Come adeguarsi alla direttiva UE sulle case Green riducendo i consumi

tetto spiovente con pannelli solari

La direttiva Case Green dell’Ue rappresenta un importante impegno per tutti i proprietari di immobili che devono adeguarsi ai nuovi standard di efficienza energetica.

L’obiettivo è ridurre i consumi e le emissioni inquinanti, ma ci sono ancora molte lacune normative e gli edifici esistenti sono quelli che presentano le maggiori difficoltà. Proviamo ad approfondire quali sono gli interventi che possono essere effettuati per migliorare l’efficienza energetica di un immobile e come ridurre i consumi.

  • Isolamento termico. Il primo elemento da tenere in considerazione per valutare l’efficienza energetica di un immobile è l’isolamento termico.
    Se vi sono dispersioni, e quindi scambi di temperature tra interno ed esterno, sarà necessaria una maggiore quantità di energia per riscaldare in inverno e rinfrescare in estate, occorre quindi lavorare su questo problema molto comune nei vecchi edifici per provare a risolvere il problema.
    Le soluzioni possono essere diverse, la principale è il cappotto termico, un vero e proprio involucro esterno che protegge l’interno.
    A questo lavoro si può aggiungere la sostituzione degli infissi scegliendo naturalmente prodotti di qualità realizzati con materiali che assicurano un elevato isolamento e con doppia o tripla camera. Attualmente per questo lavoro è possibile avvalersi di diverse detrazioni fiscali, tra cui il bonus infissi.
  • Pareti verticali. Il cappotto termico viene utilizzato per le pareti verticali, sulle stesse si può optare per un’alternativa, cioè il giardino verticale, ne è un esempio il Bosco Verticale a Milano, progettato dall’architetto Stefano Boeri. Questa soluzione non solo migliora l’isolamento termico, ma anche l’estetica dell’edificio.
  • Pareti orizzontali. Anche per le pareti orizzontali, quindi il tetto, è necessario provvedere a un adeguato isolamento con coibentazione o sostituzione dei materiali utilizzati con nuovi prodotti maggiormente isolanti, ad esempio legno.
    Si può optare per il “tetto verde”, realizzato con manto erboso, questo è in grado di trattenere le temperature interne in inverno e in estate. Inoltre, il tetto verde ha anche una funzione ecologica, aiutando a ridurre l’inquinamento acustico e migliorando la qualità dell’aria.
  • Pavimentazioni e rivestimenti. Sempre al fine di migliorare l’isolamento si può optare per pavimentazioni e rivestimenti in materiali naturali come il legno.
    Questo materiale oltre a isolare, migliora il comfort abitativo infatti è in grado di trattenere il calore in inverno, regolare l’umidità all’interno rendendo l’aria più salubre e, essendo traspirante, riequilibra la temperatura interna.

Sistemi di raccolta e utilizzo dell’acqua piovana

Un altro modo per ridurre gli sprechi di acqua è utilizzare sistemi di raccolta dell’acqua piovana, che può essere utilizzata per l’irrigazione di piante e giardini, il lavaggio dell’auto o del pavimento, o addirittura per l’uso domestico come il lavaggio dei vestiti o il risciacquo dei sanitari.

Esistono diverse soluzioni per la raccolta dell’acqua piovana, come ad esempio la posa di tubazioni che conducono l’acqua in un serbatoio, che può essere interrato o a vista, oppure la creazione di apposite vasche di raccolta in giardino o sul terrazzo.

Una volta raccolta, l’acqua piovana deve essere opportunamente filtrata e depurata prima di essere utilizzata, al fine di eliminare eventuali impurità e garantire la sicurezza dell’acqua stessa.

L’installazione di questi sistemi di raccolta e utilizzo dell’acqua piovana non solo aiuta a ridurre lo spreco di acqua potabile, ma anche a risparmiare sui costi della bolletta dell’acqua.

Agevolazioni e incentivi per la riqualificazione energetica degli edifici

Per incentivare la riqualificazione energetica degli edifici e il raggiungimento degli obiettivi previsti dalla direttiva Case Green, esistono diverse agevolazioni e incentivi a disposizione dei proprietari di immobili.

Tra questi, si segnalano ad esempio gli sgravi fiscali per la riqualificazione energetica, che prevedono detrazioni fiscali per le spese sostenute per interventi di efficientamento energetico, come l’installazione di pannelli fotovoltaici o la sostituzione di infissi e caldaie.

Inoltre, ci sono anche incentivi regionali e nazionali per la riqualificazione energetica degli edifici, come ad esempio i contributi a fondo perduto per la sostituzione degli impianti di riscaldamento con soluzioni a basso impatto ambientale, o i finanziamenti agevolati per l’installazione di impianti fotovoltaici.

In questo modo, si favorisce la diffusione di soluzioni energetiche sostenibili e si agevola il raggiungimento degli obiettivi previsti dalla direttiva Case Green, contribuendo al contempo al risparmio economico dei proprietari di immobili.

Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!

Telegram

Migliori Broker Trading

Deposito minimo 50$
ETF - CRYPTO - CFD
Licenza: CySEC - FCA - ASIC
Social Trading
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100€
Servizio clienti Multi-Lingua
App Premiata AvaTradeGo
Trading Criptovalute 24/7 e oltre 1250 Asset
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100 AUD
0.0 Spread in pip
Piattaforme e tecnologia di trading avanzate
Prezzi DMA (Direct Market Access) su IRESS
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100$
Licenza: FKTK
Forex e CFD
Deposito minimo: 100 dollari
* Avviso di rischio

Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.

Fisco

Avviso di rischio - Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.