il modellino di una casetta di legno stilizzata poggiato sul prato
Qual è il momento migliore per comprare casa - Borsainside.com

L’acquisto di una casa rappresenta uno dei passi più significativi nella vita di un individuo. Questo importante impegno finanziario ed emotivo richiede una pianificazione accurata e un’attenta considerazione.

Una domanda comune che molti acquirenti si pongono è: “Qual è il periodo migliore dell’anno per comprare casa?“. Vediamo una per una le diverse stagioni e proviamo a fare alcune considerazioni per aiutarti a prendere una decisione informata.

Comprare casa in primavera o in estate conviene?

Se stai cercando la massima varietà di opzioni e desideri avere una vasta gamma di case tra cui scegliere, la primavera e l’estate potrebbero essere le stagioni ideali per te. Statisticamente, il periodo che va da aprile a giugno è caratterizzato dal picco degli annunci di nuove proprietà in vendita. Le transazioni immobiliari tendono a verificarsi principalmente tra maggio e agosto.

Tuttavia, c’è un aspetto da considerare attentamente: durante questi mesi, c’è anche un notevole aumento della concorrenza tra gli acquirenti. Pertanto, se sei disposto a competere con altri acquirenti, questa potrebbe essere la finestra temporale adatta a te, poiché ti offre una scelta più ampia.

Comprare casa in autunno e inverno con offerte migliori e meno concorrenza

Se la tua priorità è ottenere un’offerta vantaggiosa e sei disposto a sacrificare una vasta gamma di opzioni, l’autunno e l’inverno potrebbero essere momenti opportuni. I dati dimostrano che questi mesi, in particolare da ottobre a dicembre, sono caratterizzati da una minore concorrenza tra gli acquirenti.

Durante questo periodo, i venditori potrebbero essere più inclini a concedere offerte più favorevoli, specialmente se sono motivati a concludere la vendita rapidamente. Tuttavia, è importante tenere presente che questa scelta potrebbe comportare una selezione limitata di case disponibili sul mercato.

Valutare ristrutturazioni e agevolazioni fiscali

Se stai progettando modifiche o ristrutturazioni per la tua futura casa, potrebbe essere saggio considerare il momento dell’acquisto in base alle agevolazioni fiscali disponibili.

In determinati periodi dell’anno, sono previsti incentivi fiscali per le ristrutturazioni, il che potrebbe tradursi in un notevole risparmio economico. Considera anche la possibilità di consentire al venditore di apportare miglioramenti all’immobile prima della cessione, rendendo così l’acquisto ancora più allettante e personalizzato alle tue esigenze.

L’acquisto di una casa comporta inevitabilmente il pagamento di diverse imposte, tra cui l’imposta di registro, le imposte ipotecarie e catastali. L’entità di tali imposte può variare in base a diversi fattori, come se stai acquistando la tua prima o seconda casa e se il venditore è un privato o un’azienda.

Inoltre, non dimenticare di considerare le spese legate alla manutenzione dell’immobile, come l’IMU, la Tari e l’IRPEF. Per valutare il momento più opportuno per l’acquisto in base alle tue esigenze fiscali personali, è essenziale consultare un commercialista esperto.

Comprare casa prendendo una decisione informata

Molti potenziali acquirenti si chiedono se, in questo specifico contesto del 2023, acquistare una casa rappresenti ancora un’opportunità vantaggiosa dopo gli ultimi incrementi dei tassi di interesse.

In definitiva, non esiste una risposta universale alla domanda sul momento ideale per l’acquisto di una casa, poiché questa decisione dipende da fattori individuali e finanziari. È fondamentale mantenere una costante attenzione e consapevolezza, persino quando l’acquisto potrebbe non sembrare conveniente.

Tuttavia, comprendere le tendenze stagionali, valutare le proprie esigenze e considerare le opportunità fiscali può aiutarti a prendere una decisione informata e a individuare il momento ottimale per intraprendere il significativo passo verso la proprietà immobiliare. Se desideri ulteriori dettagli personalizzati o consulenza, siamo sempre a tua disposizione per supportarti nella tua scelta.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.

🌟 Prova il conto demo di iFOREX Europe
  • Ricevi 5.000 $ per fare trading ora
  • Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
  • Fai trading 7 giorni su 7
Scopri di più su iFOREX.it

Migliori Piattaforme di Trading

Broker del mese
FP Markets
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
5/5
- 0.0 Spread in pip
- Piattaforme di trading avanzate
- Prezzi DMA su IRESS
* Avviso di rischio
Dukascopy
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
4/5
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
- Leva fino a 1:30
- Protezione da Saldo Negativo
* Avviso di rischio
iFOREX
Deposito minimo 100 USD
Broker regolamentato
5/5
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
✔️ Leva fino a 30: 1
✔️ Fai trading 7 giorni su 7
* Avviso di rischio
eToro
Deposito minimo 50$
Broker regolamentato
5/5
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
- Licenza: CySEC - FCA - ASIC
- Copia i migliori trader del mondo
* Avviso di rischio

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Migliori Piattaforme di Trading

Broker Rating Caratteristiche Azioni
FP Markets FP Markets
4.4/5 (1047)
- 0.0 Spread in pip
Conto demo gratuito
Dukascopy Dukascopy
4.6/5 (2380)
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
Apri demo live
iFOREX iFOREX
4.5/5 (1060)
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
Demo 5000$
eToro eToro
3.6/5 (2223)
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
Prova demo gratuita

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.