una sedia a rotelle con un disabile e un caregiver
Novità pensioni invalidità 2024 - Borsainside.com

Il panorama delle pensioni e dei benefici sociali è in costante mutamento, e il 2024 rappresenta un anno di innovazioni significative, soprattutto per quanto riguarda la pensione di invalidità civile.

In questo contesto, emerge con particolare interesse la circolare 2705/2023 emanata dall’Inps, che offre preziose informazioni sulle nuove linee guida per l’accesso e il calcolo del reddito necessario a beneficiare di questa pensione.

Proviamo quindi ad analizzare a fondo le ultime novità e le modifiche apportate ai criteri di ammissibilità per la pensione di invalidità civile, delineate per il 2024.

Nuovi requisiti di reddito per l’accesso alla pensione di invalidità

Uno dei pilastri centrali delle novità per il 2024 è rappresentato dai requisiti reddituali richiesti per ottenere la pensione di invalidità civile. In passato, il reddito veniva calcolato al netto delle imposte; tuttavia, una svolta importante è stata introdotta dall’Inps, che ora esige che il reddito sia considerato al lordo dell’Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche (IRPEF).

Una comprensione dettagliata di questi nuovi requisiti reddituali diventa fondamentale per chiunque intenda accedere alle prestazioni di invalidità civile.

La circolare 2705/2023 offre un chiarimento sul calcolo del reddito, che deve ora includere le ritenute fiscali anziché gli oneri deducibili. Questo cambiamento è stato introdotto con l’obiettivo di valutare in maniera più precisa il diritto a beneficiare della pensione di invalidità civile.

Requisiti specifici per la pensione di invalidità

Chiunque desideri determinare se è idoneo a ricevere la pensione di invalidità civile deve conoscere i requisiti specifici richiesti. Attualmente, è possibile richiedere questa pensione se si è cittadini con un’età compresa tra i 18 e i 67 anni, e si presenta un’invalidità civile pari al 74% o superiore, accompagnata da un reddito personale non superiore a 5.391,88 euro.

In alternativa, coloro che presentano un’invalidità civile al 100% (o inabilità totale) possono ottenere la pensione se il loro reddito personale non supera i 17.920 euro.

Come si calcola l’importo della pensione d’invalidità

L’importo della pensione di invalidità varia in base al grado di invalidità riconosciuto. Per gli invalidi civili parziali (dal 74% al 99%), l’assegno mensile ammonta a 313,91 euro per 13 mensilità. Nel caso in cui il richiedente non disponga di altre fonti di reddito, l’importo viene maggiorato di 10,33 euro, raggiungendo così un totale di 324,24 euro.

Nel caso degli invalidi civili al 100%, l’assegno di invalidità stabilito è di 709,00 euro. A ciò si aggiungono ulteriori benefici previsti dalla legge di Bilancio, quali le indennità di comunicazione e di accompagnamento, il cui ammontare può variare a seconda delle circostanze.

In conclusione, le nuove disposizioni relative alla pensione di invalidità civile per il 2024 rivestono un ruolo cruciale per coloro che dipendono da questo tipo di supporto. Comprendere appieno le modifiche apportate ai requisiti e al calcolo del reddito è fondamentale per garantire l’accesso a questa importante forma di assistenza economica.

È quindi indispensabile rimanere costantemente aggiornati su tali informazioni, poiché potrebbero avere un impatto significativo sulla propria situazione finanziaria e sui diritti previdenziali correlati.

La pensione di invalidità civile rappresenta una risorsa fondamentale per coloro che ne hanno diritto, e il 2024 introduce cambiamenti che richiedono un’approfondita comprensione da parte dei potenziali beneficiari.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.

🌟 Prova il conto demo di iFOREX Europe
  • Ricevi 5.000 $ per fare trading ora
  • Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
  • Fai trading 7 giorni su 7
Scopri di più su iFOREX.it

Migliori Piattaforme di Trading

Broker del mese
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
  • 0.0 Spread in pip
  • Piattaforme di trading avanzate
  • Prezzi DMA su IRESS
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
  • Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
  • Leva fino a 1:30
  • Protezione da Saldo Negativo
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100 USD
Broker regolamentato
  • ✔️ Oltre 750 CFD disponibili
  • ✔️ Leva fino a 30: 1
  • ✔️ Fai trading 7 giorni su 7
* Avviso di rischio
Deposito minimo 50$
Broker regolamentato
  • Trading online ETF CRYPTO CFD
  • Licenza: CySEC FCA ASIC
  • Copia i migliori trader del mondo
* Avviso di rischio
Attenzione:

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Migliori Piattaforme di Trading

Broker Rating Caratteristiche Opportunità
FP Markets FP Markets
4.1/5 (2256)
- 0.0 Spread in pip
Conto demo gratuito
Dukascopy Dukascopy
4.3/5 (2278)
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
Apri demo live
iFOREX iFOREX
4.1/5 (2468)
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
Demo 5000$
eToro eToro
4.4/5 (566)
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
Prova demo gratuita
Attenzione:

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.