una calcolatrice e dei documenti su una scrivania
Parte l'assegno di inclusione. Requisiti e come richiederlo - Borsainside.com

Il 1° gennaio 2024 segna l’entrata in vigore dell’Assegno di Inclusione, una misura ideata per sostituire parzialmente il Reddito di Cittadinanza.

Pur mantenendo l’obiettivo di fornire supporto finanziario, l’Assegno di Inclusione impone requisiti più stringenti, ma offre un valido aiuto a categorie specifiche della popolazione, come gli over 60, i minori e le persone con disabilità.

Chi può beneficiare dell’Assegno di Inclusione? Requisiti e benefici

L’Assegno di Inclusione è riservato a famiglie con membri considerati “non occupabili“. Questa categoria include individui con più di 60 anni, minori, persone con disabilità o in situazioni di svantaggio assistite dai servizi sociali o sociosanitari.

La misura è destinata a cittadini europei o residenti in Italia con regolare permesso di soggiorno, dimoranti nel Paese per almeno cinque anni, di cui gli ultimi due in modo continuativo.

Il requisito Isee è fissato a 9.360 euro, e il reddito familiare deve essere inferiore ai 6.000 euro annui. Questa soglia varia in base alla composizione della famiglia secondo i criteri del quoziente familiare. Se la famiglia è composta solo da persone con più di 67 anni o con disabilità, la soglia sale automaticamente a 7.560 euro all’anno.

Leggi anche: Dal reddito di Cittadinanza al reddito di Inclusione. Ecco a chi spetta e quali sono i requisiti per il 2024

Come si calcola l’Assegno di Inclusione

L’Assegno di Inclusione varia in base al reddito della famiglia beneficiaria, fungendo da integrazione fino a 6.000 euro all’anno. Ad esempio, per un reddito annuo di 4.000 euro, l’assegno ammonta a 2.000 euro all’anno. La soglia di 6.000 euro varia in base alla composizione familiare, salendo automaticamente a 7.560 euro annui se presenti persone con più di 67 anni o con disabilità.

A questo importo si aggiunge il bonus affitto, che fornisce fino a 3.360 euro all’anno per coloro che vivono in case affittate con contratti regolari.

Gli assegni vengono erogati per un massimo di 18 mesi, a condizione che i beneficiari partecipino alle iniziative previste. Dopo un mese di pausa al termine di questo periodo, è possibile richiedere un rinnovo per ulteriori 12 mesi.

Come presentare domanda per l’Assegno di Inclusione nel 2024

La domanda per l’Assegno di Inclusione può essere presentata sul sito dell’Inps, utilizzando Spid o altra identità digitale, oppure tramite un patronato o un Caf. È essenziale iscriversi anche al portale Siisl (Sistema Informativo per l’Inclusione Sociale e Lavorativa) dopo aver presentato la domanda all’Inps.

Dopo l’iscrizione al Siisl, il richiedente deve firmare il Patto di Attivazione Digitale, impegnandosi a partecipare a tutti i programmi di inclusione sociale o inserimento lavorativo proposti. I pagamenti dell’Assegno di Inclusione inizieranno il mese successivo alla firma del Patto.

Successivamente, il beneficiario può aspettarsi una convocazione da parte dei servizi sociali o di un centro per l’impiego per discutere la propria posizione e stabilire un percorso di inserimento.

Diciamo quindi che l’Assegno di Inclusione del 2024 offre un importante sostegno economico alle famiglie con membri non occupabili, garantendo un percorso di inclusione sociale e lavorativa. La sua efficacia dipende dalla corretta presentazione della domanda e dall’adesione ai programmi proposti.

Leggi anche: Carta di Inclusione 2024: come farne domanda e quando arriva il contributo

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.

🌟 Conto Pratica Gratuito da 10.000€
  • Investimento minimo a partire da 1$
  • Deposito minimo a partire da $50
  • Piattaforma premiata, Prelievi istantanei e Supporto 24/7

72% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider

Inizia Gratuitamente su iqoption.com

Migliori Piattaforme di Trading

Logo FP Markets
0.0 Spread in pip
Deposito minimo 100$
✔️ Broker regolamentato
  • 0.0 Spread in pip
  • Piattaforme di trading avanzate
  • Prezzi DMA su IRESS

74.73% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider

Logo Dukascopy
Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
Deposito minimo 100$
✔️ Broker regolamentato
  • Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
  • Leva fino a 1:30
  • Protezione da Saldo Negativo

74.54% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore.

Logo eToro
Trading online ETF - CRYPTO - CFD
Deposito minimo 50$
✔️ Broker regolamentato
  • Trading online ETF - CRYPTO - CFD
  • Licenza: CySEC - FCA - ASIC
  • Copia i migliori trader del mondo

Il 72% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo fornitore

Logo IQ Option
Regulated CySEC License 247/14
Deposito minimo 50€
✔️ Broker regolamentato
  • Regulated CySEC License 247/14
  • Conto di pratica gratuito da 10.000€
  • Interfaccia intuitiva e strumenti avanzati

Il 72% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando si negoziano CFD con questo fornitore

Attenzione:

CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.

Migliori Piattaforme di Trading

Logo FP Markets
0.0 Spread in pip
Deposito minimo 100$
✔️ Broker regolamentato
  • 0.0 Spread in pip
  • Piattaforme di trading avanzate
  • Prezzi DMA su IRESS

74.73% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider

Logo Dukascopy
Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
Deposito minimo 100$
✔️ Broker regolamentato
  • Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
  • Leva fino a 1:30
  • Protezione da Saldo Negativo

74.54% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore.

Logo eToro
Trading online ETF - CRYPTO - CFD
Deposito minimo 50$
✔️ Broker regolamentato
  • Trading online ETF - CRYPTO - CFD
  • Licenza: CySEC - FCA - ASIC
  • Copia i migliori trader del mondo

Il 72% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo fornitore

Logo IQ Option
Regulated CySEC License 247/14
Deposito minimo 50€
✔️ Broker regolamentato
  • Regulated CySEC License 247/14
  • Conto di pratica gratuito da 10.000€
  • Interfaccia intuitiva e strumenti avanzati

Il 72% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando si negoziano CFD con questo fornitore

Attenzione:

CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.