Effettuare trasferimenti di denaro, anche apparentemente innocui, può trasformarsi in un serio problema fiscale se non vengono rispettate alcune condizioni ben precise. Le conseguenze possono essere pesanti, con multe salate e richieste di pagamento di imposte aggiuntive da parte dell’Agenzia delle Entrate.
Per evitare spiacevoli sorprese, è essenziale conoscere le regole attuali e come comportarsi in modo corretto e tracciabile.
Perché ogni movimento bancario può essere visto come reddito
Negli ultimi anni, la normativa fiscale italiana è diventata molto più rigorosa. Il segreto bancario, di fatto, è stato abolito e oggi il Fisco ha piena visibilità sui conti correnti dei contribuenti. Ogni somma che entra su un conto può essere presunta come reddito e, in quanto tale, essere soggetta a tassazione, a meno che non si possa dimostrare il contrario.
Per esempio, lo stipendio mensile o altri introiti ufficiali (come pensioni o rimborsi spese documentati) non sollevano alcun sospetto: sono già dichiarati e tassati. Diversa è la situazione per contanti versati sul conto o bonifici ricevuti senza una chiara motivazione. Questi possono destare l’attenzione dell’amministrazione finanziaria.
Quando il trasferimento di denaro è considerato sospetto
Tra i casi più critici vi sono:
- Versamenti in contanti non giustificati, anche se derivanti da risparmi accumulati: se non documentati, possono essere interpretati come compensi non dichiarati.
- Bonifici da amici o conoscenti privi di una motivazione formale: in mancanza di una documentazione che attesti un regalo o un prestito, potrebbero essere considerati reddito non dichiarato.
- Prestiti tra soggetti non legati da vincoli familiari: un semplice bonifico, anche con le migliori intenzioni, può essere frainteso se non accompagnato da una scrittura privata con data certa.
Al contrario, i bonifici tra parenti stretti godono di un’interpretazione più favorevole da parte del Fisco, poiché possono essere giustificati come gesti d’affetto o sostegno familiare, senza obbligo di dichiarazione se non superano determinate soglie.
Leggi anche: 👉Riforma accise carburanti: ecco cosa cambierà a partire dal 2026
Come evitare sanzioni: la documentazione è fondamentale
Il principio base è chiaro: ogni trasferimento deve essere giustificabile. Che si tratti di denaro contante o di bonifici, è importante poter dimostrare la natura lecita delle somme ricevute. Per farlo:
- In caso di donazione, è consigliabile sottoscrivere un atto notarile. Per importi modesti, può bastare una scrittura privata, purché dotata di data certa.
- Per un prestito tra privati, anche qui è sufficiente una scrittura privata in cui siano indicati:
- i dati delle parti coinvolte
- l’importo versato
- le modalità e i tempi di eventuale restituzione.
Come ottenere la data certa senza notaio
Non sempre è necessario rivolgersi a un notaio, soprattutto se si tratta di cifre contenute. In alternativa, si può utilizzare:
- Posta elettronica certificata (PEC): l’invio della scrittura tramite PEC garantisce la tracciabilità e la data certa del documento.
- Raccomandata con ricevuta di ritorno: spedendo la scrittura da una parte all’altra e facendosela restituire con la stessa modalità, entrambe le parti ottengono una prova della data e dell’avvenuta transazione.
Piattaforme consigliate per fare trading sulle azioni
FP Markets
Dukascopy
iFOREX Europe
eToro
IQ Option
Fineco
CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.
- Ottieni $ 5.000 in fondi virtuali per esercitarti
- Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
- Fai trading 7 giorni su 7
74% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider

Piattaforme consigliate per fare trading sulle azioni
Piattaforme consigliate per fare trading sulle azioni
FP Markets
Dukascopy
iFOREX Europe
eToro
CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.
